Il 2019 è l’anno in cui ricorre il cinquantesimo anniversario dell’allunaggio. Alle 4.57 del 21 luglio 1969 l’uomo mise piede sulla Luna.
Gli astronauti Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins (che però rimase in orbita e non ebbe il privilegio di calcare il suolo lunare), l’equipaggio dell’Apollo 11, segnarono la vittoria degli Stati Uniti nella cosiddetta “space race” che aveva infiammato gli anni Cinquanta e Sessanta: la scienza superava la fantascienza.
A mezzo secolo di distanza tra le tante celebrazioni di quell’evento storico, ce n’è anche una che riguarda il mondo dei libri:
concorso letterario nazionale SCIENZA FANTASTICA che vuole premiare il miglior racconto di fantascienza sul tema “Il ritorno alla Luna”.
Termine presentazione lavori 31 maggio 2019. Premiazione fine luglio 2019
Per scaricare il bando clicca qui Bando premio letterario Scienza Fantastica
Programma
Inaugurazione
Comunicato stampa i finalisti
PREMIO LETTERARIO SCIENZA FANTASTICASettima edizioneTEMA: IL RITORNO ALLA LUNATermine presentazione lavori: 31 MAGGIO 2019
Il 12 settembre 1962 John Fitzgerald Kennedy pronunciò il famoso discorso sulla conquista dello spazio. Da quel giorno fatidico la corsa è iniziata.
Il 2019 sarà, inevitabilmente, l'anno della Luna. Ricorrerà il cinquantesimo anniversario del primo sbarco e l'attenzione del genere umano si sta rivolgendo ancora una volta al nostro vecchio satellite, la sonda cinese Chang' e-4 allunata nel gennaio 2019 ne è una tangibile prova.
Se arrivare a portare degli uomini per brevissimi periodi sulla superficie lunare è stato terribilmente difficile, rimanerci a tempo indeterminato, per edificare avamposti, sarà ancora più complicato.
Il prossimo concorso letterario nazionale per brevi raaconti di fantascienza, "Scienza Fantastica" del 2019, avrà come tema il ritorno alla Luna, sul consolidamento delle future colonie lunari e sui suoi futuri pionieri. Liberiamo la fantasia, quindi, senza dimenticare che la buona fantascienza impone rigore scientifico e plausibilità logica.
Buon lavoro e che il Monolito di "2001 odissea nello spazio", posato sulla crosta lunare, sia sempre con noi.
Trailer youtube.com
SCIENZA FANTASTICA 2018
"IMPARARE DIVERTENDOSI"
così si chiude la sesta edizione.
Scienza Fantastica tornerà nel 2019 con il seguente tema:
"IL RITORNO ALLA LUNA"
Clicca qui per vedere la clip di ringraziamento di Scienza Fantastica 2018
e la presentazione del tema per l'edizione 2019
Su scienzafantastica.it trovi i racconti vincenti della sesta edizione
SCIENZA FANTASTICA 2018
IMPARARE DIVERTENDOSI
Dal 21 al 30 luglio si è tenuta a Spotorno la consueta rassegna "Scienza Fantastica" organizzata dal Comune di Spotorno e giunta ormai alla sesta edizione. Nata principalmente come promozione al concorso letterario omonimo per brevi racconti di fantascienza si è arricchita, nel corso degli anni, sempre più di contenuti e di occasioni irripetibili.
La sera del 30 luglio si è concluso il progetto culturale "Scienza Fantastica 2018". Come tutti gli anni a questo punto i soggetti attori della rassegna come gli organizzatori, i collaboratori e i volontari, che hanno reso possibile gli eventi programmati, si chiedono se anche questa volta gli obiettivi che si erano proposti siano stati raggiunti. Il proposito, come al solito, è stato ambizioso ma gratificante: imparare divertendosi.
Interviene Gian Luca Giudice del Comune di Spotorno, assessorato alla cultura: “Abbiamo avuto l'opportunità di riflettere su argomenti e concetti di fondamentale importanza, indispensabili per una crescita di consapevolezza collettiva del mondo che ci circonda. E l’abbiamo fatto in compagnia di centinaia di persone.
Il dottor Giovanni Caprara giornalista scientifico del Corriere della Sera e per l’occasione ospite di Scienza Fantastica, oltre a prestare la sua esperienza per giudicare i racconti del concorso letterario – quale presidente della giuria -, nella sua esposizione ci ha aggiornato sullo stato dell'arte della ricerca aereo-spaziale attuale su scala globale e a quale punto è la pianificazione delle missioni di lunga durata verso Marte, quali sono le risorse economiche messe a disposizione e quali le motivazioni politico-sociali che le determinano.
La sesta edizione del concorso letterario per brevi racconti di fantascienza, a tema viaggi nel tempo, è stata vinta da Marco Bindi con il racconto “Progetto Ti.Mo”. Il racconto è scaricabile dalla piattaforma scienzafantastica.it.
Con la dottoressa Liliana Ravagnolo di Altec siamo entrati più nello specifico. Nel futuro che probabilmente i numerosi visitatori adolescenti intervenuti potranno vedere con i propri occhi si concretizzerà la conquista del pianeta rosso, Marte. Ma non solo: l'uomo si sta preparando per incominciare la colonizzazione del Sistema Solare. La più grande epopea che il genere umano abbia mai conosciuto. La dottoressa ci ha spiegato, in maniera semplice e divulgativa, quali sono i problemi tecnologici ancora da risolvere. Ma dalle sue parole si è intuito che l’attesa sarà breve perché le soluzioni sono già a portata di mano.
Fin dagli inizi della conquista dello spazio, nell'opinione pubblica, si è aperto il dibattito sulla reale opportunità di impiegare immense risorse economiche in questo settore, quando due terzi di popolazione mondiale versa in condizioni di povertà devastante. La risposta a questa domanda è stata colta attraverso le esposizioni del dottor Franco Fenoglio di Thales Alenia Space, dal dottor Giorgio Broni di Cima Foundation intervenuti in un salotto scientifico moderato dal dottor Cosimo Versace di Fondazione Acronet. Le ricadute pratiche della ricerca spaziale, in termini di applicazioni tecnologiche fanno parte, ormai da tempo, della vita di tutti noi, con evidenti miglioramenti sulla qualità della vita di tutti i settori della popolazione.
La dottoressa Gabriella Greison ci ha dimostrato, con il suo monologo, come la scienza di alto livello sia anche poesia. Ci fatto partecipare emotivamente alle vite comuni dei cervelli più capaci dello scorso secolo con la performance “Hotel Copenaghen”. Così veniva affettuosamente chiamata la casa di Niels Bohr. La porta di Niels e di sua moglie Margrethe era sempre aperta per accogliere allo stesso modo premi Nobel e giovani studenti, che lì trovarono il luogo prediletto per le discussioni e i confronti che condussero alla nascita della fisica quantistica
L'astronauta Paolo Nespoli ci ha testimoniato cosa significa vivere nello spazio. E' sceso dal palco, tra il numeroso pubblico, per mostrarci, in modo diretto e semplice, come si svolge la giornata sulla Stazione Spaziale Internazionale, da cui è recentemente tornato.
L'argomento sui viaggi nel tempo del concorso letterario ha stimolato il giornalista e divulgatore informatico Paolo Attivissimo a descriverci le problematiche derivate dai paradossi determinati dagli spostamenti temporali in modo irresistibilmente simpatico ma scientificamente ineccepibile.
Si inserisce inoltre per la prima volta in Scienza Fantastica il CICAP – Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze - con il contributo del dottor Marco Ciardi e del dottor Silvano Fuso che ci ammonivano a non confondere la scienza con la fantascienza. La creatività e la fantasia sono stati da sempre il motore della buona scienza ma guai a fare confusione. Le scoperte scientifiche devono soddisfare precise caratteristiche e poggiare su solide basi dimostrabili.
La manifestazione ha avuto la massima attenzione per i bambini e gli adolescenti con numerosi laboratori creativi e stimolanti. E' stato straordinario assistere a gruppi di decine di bambini che, collaborando tra loro, hanno dato vita al personaggio Spotornauta sotto la guida del cartoonist Roberto Giannotti, sotto gli occhi di un divertito Paolo Nespoli. Importante è stato anche il laboratorio di robotica promosso da Hot Black Robotics in collaborazione con Govonis dove adolescenti seduti davanti a tastiere di computer equipaggiati con software libero, ognuno con la propria postazione, hanno determinato le traiettorie di piccoli robot.
Nella biblioteca comunale, oltre alla realizzazione dello Spotornauta, si è anche svolto il laboratorio curato da Dario Apicella di Editoriale Scienza, nonché un paio di colazioni galattiche, appuntamenti mattutini divulgativi tenuti da Paolo Attivissimo e Liliana Ravagnolo rivolti a bambini e famiglie.
Tutti questi contenuti sono stati racchiusi in una cornice altrettanto accattivante. L'esposizione, curata nei minimi particolari, della copia in grandezza naturale della De Lorean di Ritorno al Futuro, ha suscitato curiosità e ammirazione, come la Luna di tre metri e mezzo illuminata esposta il Piazza della Vittoria, gentilmente fornita dalla ditta "Silvia Vaccari Posta Area e Spazio".
L'esposizione permanente al Palace ha visto un flusso di visitatori costante e numeroso. Particolarmente istruttiva è stata l'esposizione del Space Food, fornita dal dottor Umberto Cavallaro in cui si potevano ammirare le autentiche razioni di cibo utilizzate dai vari astronauti in missione. Il museo Mufant di Torino ha messo a disposizione numerosi oggetti di culto in argomento Goldrake, il celeberrimo cartone animato giapponese.
Ma poichè non c'é fantascienza senza storia la ditta "Silvia Vaccari" ha allestito varie postazioni con oggetti filatelici a tema, assolutamente unici, come la busta allunata con l'Apollo 16.
Quando il tempo lo ha permesso il Prof. Ugo Ghione ha reso possibile l'osservazione della Luna e dei principali pianeti dalla passeggiata utilizzando un sofisticato telescopio portatile.
Il concerto finale del gruppo White Duke, attraverso la musica di David Bowie, ci ha fatto provare sensazioni uniche e ci ha fatto sognare. Al termine del concerto è stato reso pubblico il tema delle prossima edizione di Scienza Fantastica: il ritorno alla Luna. La settima edizione del 2019 vedrà infatti il nostro satellite protagonista della rassegna, sia dal punto di vista scientifico che letterario.
Alcuni dei precedenti eventi descritti sono stati preceduti dalla gioiosa presenza dei figuranti di Star Wars per le strade del centro storico del paese.
Infine ringrazio tutte le persone che hanno lavorato con passione al progetto scienza fantastica e tutti coloro che hanno contribuito. Ricordo i main sponsor Cima Research Foundation e Silvia Vaccari Posta Area e Spazio, e per gli sponsor locali di Spotorno ricordo l’Agenzia Azimuth, farmacia S. Pietro, panificio Rotondo Pani e Grani, supermercato Crai e agenzia Allianz di Alberto Calvi. Inoltre hanno contribuito Delta Informatica di Savona e Tecnograficart di Vado Ligure.
Per concludere nella speranza di aver suscitato un poco di curiosità e, perché no, anche ammirazione per gli uomini che hanno contribuito a dare vita alle più grandi sfide del passato e per quelli che stanno plasmando il nostro futuro, gli organizzatori della rassegna, anche attraverso una torta offerta dall’associazione commercianti quasi al termine della rassegna, da domani si rimetteranno al lavoro per dare vita ad un'altra, nel 2019, altrettanto stimolante e ricca Scienza Fantastica nel segno del ritorno alla luna.
____
PROGRAMMA DI SCIENZA FANTASTICA 2018
SABATO 21 LUGLIO
Dalle ore 9 – Casa del turismo: “Macchine per viaggiare nel tempo”: collages a cura degli alunni del primo ciclo della scuola primaria spotornese in esposizione fino al 30 luglio
Dalle ore 15 – Casa del turismo: annullo filatelico a tema su cartolina realizzata dal cartoonista Roberto Giannotti a cura di Poste Italiane
Dalle ore 16 – Esposizione di una riproduzione della Luna in piazza della Vittoria a cura di Silvia Vaccari Posta Area e Spazio. Il modello di Luna rimarrà esposto fino al 30 luglio.
Ore 17.00 - Casa del turismo: laboratorio dimostrativo sul mondo della robotica a cura di Hot Black Robotics in collaborazione con Associazione Govonis
Dalle ore 17.30 – con partenza della Casa del turismo: Figuranti di Star Wars nelle vie del paese
Dalle ore 18 – spazio antistante Sala convegni Palace: esposizione dell'auto Delorean di “Ritorno al futuro”
Dalle ore 18 alle ore 23 – Sala convegni Palace: percorso espositivo a cura di Altec, AS.IT.AF., Thales Alenia Space, Mufant Museo del fantastico e della fantascienza, Silvia Vaccari Posta Aerea e Spazio.
Ore 18,30 – Sala convegni Palace: visita guidata inaugurale al percorso espositivo.
La mostra prosegue fino al 30 luglio con orario di apertura dalle 20.45 alle 23, con visita guidata al percorso espositivo ad ore 21.00 e 22.00 (salvo eventi in Sala Convegni).
Aperture straordinarie del percorso espositivo dalle 17.30 alle 19.30 nei giorni 22, 26, 28, 29 luglio con sorpresa spaziale per bambini presso espositore Silvia Vaccari Posta Aerea e Spazio.
Ore 21,30 - Piazza della Vittoria: salotto scientifico a cura di Cima Research Foundation e Thales Alenia Space
DOMENICA 22 LUGLIO
Dalle ore 18 – Piazza della Vittoria: esposizione dell'auto Delorean di “Ritorno al futuro”
Ore 21,30 - Piazza della Vittoria: "Manuale per viaggiatori nel tempo" di Paolo Attivissimo
LUNEDÌ 23 LUGLIO
Ore 9 - Biblioteca: Colazione galattica per bambini e famiglie con Paolo Attivissimo
Dalle ore 18 – con partenza della Casa del turismo: Figuranti di Star Wars nelle vie del paese
Ore 21,30 - Sala convegni Palace: "I limiti dell'immaginazione. Fantascienza e pseudoscienza dai viaggi spaziali agli antichi astronauti" di Marco Ciardi e Silvano Fuso, CICAP
Ore 22,30 – Lungomare Marconi (di fronte Sala convegni Palace – Via Aurelia 121) Osservazione del cielo a cura del Prof. Ugo Ghione dell'Associazione Astrofili Orione
MARTEDÌ 24 LUGLIO
Laboratorio “Questa non è scienza”, ore 9.30, biblioteca, a cura del Gruppo Editoriale Scienza. E’ necessaria la prenotazione presso la biblioteca, tel 019.745959
Ore 21,30 - Piazza della Vittoria: "Hotel Copenaghen" di Gabriella Greison
MERCOLEDÌ 25 LUGLIO
Ore 21,15 - Piazza della Vittoria: "Pianeta bimbo chiama terra", spettacolo teatrale per bambini e famiglie a cura di Magic Bunny Show.
GIOVEDÌ 26 LUGLIO
Ore 16 - Biblioteca: Laboratorio spaziale di fumetti con Roberto Giannotti, cartoonist. E’ necessaria la prenotazione presso la biblioteca, tel 019.745959
Dalle ore 18 – con partenza della Casa del turismo: Figuranti di Star Wars nelle vie del paese
Ore 21,30 - Piazza della Vittoria: Conferenza di Paolo Nespoli, astronauta, introduce Umberto Cavallaro dell'Associazione Italiana di Astrofilatelia
VENERDÌ 27 LUGLIO
Ore 9 - Casa del turismo: Colazione galattica con l'illustratore Sergio Olivotti, al termine premiazione del concorso artistico riservato al primo ciclo della scuola primaria spotornese
Ore 21,30 - Sala Congressi Palace: “Alla conquista del Pianeta Rosso” di Liliana Ravagnolo, ALTEC
SABATO 28 LUGLIO
Ore 9 – Biblioteca: Colazione galattica per bambini e famiglie con Liliana Ravagnolo
Ore 18 - Casa del turismo: Anteprima premio letterario nazionale "Scienza Fantastica" - presentazione del libro "Quattro passi nel futuro" a cura di Marco Bindi, vincitore dell'edizione 2017
Ore 21,30 – Piazza della Vittoria: “Scienza e fantascienza: un futuro cosmico” di Giovanni Caprara, al termine assegnazione del Premio Letterario "Scienza Fantastica" 2018
Ore 22,30 – Lungomare Marconi (di fronte Sala convegni Palace – Via Aurelia 121): Osservazione del cielo a cura del Prof. Ugo Ghione dell'Associazione Astrofili Orione
DOMENICA 29 LUGLIO
Ore 21,30 - Sala Congressi Palace: "Si trasforma in un razzo missile... 40 anni di animazione giapponese di fantascienza in Italia" di Fabrizio Marchesano.
Al termine torta di compleanno di Goldrake offerta da Associazione Commercianti
LUNEDÌ 30 LUGLIO
Ore 21,30 - piazza della Vittoria: "L'uomo, l'arte e le stelle" performed by White Duke, Bowie celebration, concerto.
Chiusura di Scienza Fantastica e presentazione del tema letterario per l’edizione 2019.
___
SCIENZA FANTASTICA
IL CONTO ALLA ROVESCIA E’ TERMINATO
INAUGURAZIONE SABATO 21 LUGLIO 2018
Super ospite della rassegna sarà l’astronauta Paolo Nespoli atteso per giovedì 26 luglio
Dal 21 al 30 luglio si terrà a Spotorno la consueta rassegna "Scienza Fantastica" organizzata dal Comune di Spotorno e giunta ormai alla sesta edizione. Nata principalmente come promozione al concorso letterario omonimo per brevi racconti di fantascienza si è arricchita, nel corso degli anni, sempre più di contenuti e di occasioni irripetibili.
Il 21 luglio prenderà finalmente il via la VI edizione di "SCIENZA FANTASTICA".
Alle ore 15.00 nella moderna "Casa del Turismo" si terrà il prestigioso annullo filatelico di Poste Italiane appositamente predisposto utilizzando una cartolina omaggiante i 40 anni di Goldrake realizzata da Roberto Giannotti.
Dalle ore 17.00, sempre presso la Casa del Turismo, prenderà il via un laboratorio dedicato all’internet delle cose e alla robotica di servizio, curato da Rosalba Miscioscia, architetto libero professionista che collabora con HotBlack Robotics nel campo dell'Education nelle scuole primarie e secondarie. Partner del laboratorio sarà l’Associazione Govonis di Finale Ligure, la cui mission è la divulgazione del software libero.
A seguito, dalle 18.00 in poi, ci sarà l'opportunità di assistere alle performance dei figuranti di Star Wars lungo tutte le vie del centro storico del paese. Cavalieri Jedi, Sith, Yoda e truppe imperiali, vestiti di tutto punto con costumi della famosa saga fantascientifica, si esibiranno lungo tutte le strade del centro storico, mettendosi a disposizione per foto ricordo.
Sempre dalle ore 18.00, ma presso la Sala Convegni Palace, sarà esposta l’auto Delorean di Ritorno al futuro, disponibile per scatti fotografici. E alle 18.30 ci sarà la visita guidata inaugurale della parte espositiva collocata nella Sala Convegni Palace.
Infine in serata, dalle 21.30 nella centrale Piazza della Vittoria, si terrà un salotto scientifico con i più autorevoli responsabili delle aziende Thales Alenia Space e Cima Research Foundation . Questi due marchi rappresentano il fiore all'occhiello della ricerca aereo spaziale internazionale e del monitoraggio ambientale.
Tuttavia sarebbe riduttivo non dare il giusto risalto anche all'inaugurazione della ricca esposizione permanente di oggettistica allestito nella grande sala convegni, attiguo alla biblioteca.
Come prima evidenziato, alle 18.30 sarà possibile usufruire di una visita guidata che illustrerà il significato scientifico del materiale esposto e il valore collezionistico degli oggetti. La parte fantascientifica sarà curata dal prestigioso Museo Mufant di Torino, attraverso materiali eterogenei quali toys da collezione, fumetti e cartonati anni 80, riviste, illustrazioni, poster, album di figurine, ecc, un aspetto dominante della fantascienza di animazione giapponese: l'epoca dei Super Robot. Si ripercorre l'evoluzione cronologica del genere dal creatore del primo anime robotico nipponico - Go Nagai -all'affermarsi dei real robot attraverso l'opera di Tomino. Dalla trilogia costituita da Mazinga Z, Grande Mazinga e Goldrake, passando per Jeeg Robot d'Acciaio fino a Gundam, aprendo anche ad un anime spaziale non robotico ma di grande notorietà come Capitan Harlock. In occasione del quarantennale dalla prima proiezione italiana la mostra avrà anche un focus su Goldrake.
Il tramite concettuale tra la fantascienza e la scienza applicata sarà rappresentato dall'esposizione di oggetti a carattere filatelico di valore inestimabile. Per la prima volta a Spotorno l' "Azienda Vaccari", leader nel campo filatelico in ambito internazionale, esporrà un'ampia selezione di buste commemorative e volate che ricoprono oltre 50 anni di voli spaziali, con qualche interessante sorpresa tra cui la più grande rarità di posta spaziale, la busta volata dell’Apollo 16, ma non solo, i francobolli e tra questi anche quelli dedicati a Star Wars collegati alla mostra personale nella Casa del Turismo. Tutto questo vuole essere un esempio tangibile e concreto di come la posta possa essere testimone della storia. In un mondo iper-tecnologico, virtuale e spesso effimero, poter ammirare direttamente oggetti di pregio e di immenso valore artistico, per ripercorrere tappe fondamentali della nostra storia, risulta un prezioso esercizio culturale e concettuale. Inoltre, poiché la politica dell'azienda è da sempre rivolta anche ai più giovani, ai primi ragazzi/e sarà fatto omaggio di 20 francobolli a tema spaziale. Inoltre, sempre grazie alla collaborazione del brand Silvia Vaccari Posta Area e Spazio sarà possibile, è allestita una teca dedicata alle missioni dell’astronauta Paolo Nespoli: si potranno osservare modellini, buste volate sulla Stazione Spaziale Internazionale, autografi, fotografie e il cibo fornito da David Avino della ditta Argotec di Torino. Cibo che Paolo Nespoli ha regolarmente consumato durante l’ultima missione VITA del 2017.
La sezione più scientifica sarà arricchita da reperti gentilmente concessi dalla società Altec di Torino e dall’Associazione Italiana di Astrofilatelia e dall'interessamento dell'esperto e collezionista Dr. Umberto Cavallaro, attraverso cui si potrà entrare in contatto con le particolarissime confezioni di cibo utilizzato nelle missioni spaziali. In assenza di gravità non è possibile assumere il cibo e i liquidi necessari come sulla Terra, e perciò si rendono necessari opportuni accorgimenti. Questo aspetto della vita nello spazio ha creato una vera e propria scienza che mira a rendere il più possibile confortevole la permanenza degli uomini a bordo della Stazione Internazionale e ai futuri pionieri delle prossime missioni di lunga durata.
La società Thales Alenia Space fornirà un modello certificato del satellite Euclid. La missione che ha l’obiettivo di studiare l'origine dell'espansione dell'Universo, effettuerà la mappatura ad alta precisione del cielo nelle bande del visibile e del vicino infrarosso. Il satellite, che verrà lanciato nel 2020, sarà dotato di un telescopio di 1.2 metri di diametro e invierà la radiazione raccolta a due strumenti. I dati ottenuti serviranno a misurare la struttura su larga scala dell'Universo. Verranno così studiate l’energia e la materia oscura, ingredienti fondamentali ma ignoti dell’odierno “Modello Standard” della cosmologia fisica. In questo modello, solo il 4% della massa-energia dell’universo è fatto di materia ordinaria (protoni e neutroni). Il resto è invisibile (materia oscura), e l’universo stesso si sta espandendo a ritmo accelerato sotto l’azione di una fonte di energia finora sconosciuta (energia oscura).
Ma le sorprese non sono finite, grazie allo sforzo e alla gentilezza della società di Silvia Vaccari, un modello della Luna in scala, con un diametro di oltre tre metri e mezzo sarà esposto, per tutta la durata della rassegna, davanti a Piazza della Vittoria – e quindi in centro al paese - e darà l'opportunità ai visitatori di rimanere affascinati davanti all'eterea bellezza della geografia del nostro satellite.
Ma la maggiore caratteristica della rassegna spotornese è quella di poter vantare, a differenza di tutte le altre, la partecipazione di un'astronauta per ogni sua edizione. Dopo Franco Malerba e Umberto Guidoni delle scorse edizioni, quest'anno potremo conoscere direttamente l'astronauta Paolo Nespoli. Uno straordinario "primo contatto" è avvenuto anche nella scorsa edizione, ma solo via skype quando, durante la preparazione all'ultima missione, l'astronauta si trovava un Russia a Star City per l’addestramento. Fra pochi giorni, il prossimo 26 luglio, Paolo ci gratificherà della sua presenza e, conoscendo la sua proverbiale disponibilità, competenza, empatia e predisposizione alla divulgazione divulgazione, l'evento sarà un'occasione unica e gratificante.
Mi preme mettere in evidenza che in tutte le edizioni di Scienza Fantastica i partecipanti hanno costantemente mostrato vivo apprezzamento per un'iniziativa che lega la conoscenza scientifica allo svago di carattere intellettuale, in un'ottica di formazione permanente che coinvolge le persone di ogni età. Tutte gli avvenimenti sono a partecipazione libera e gratuita.
______
I MAGNIFICI 7 di Scienza Fantastica
Dopo una lunga riflessione la giuria letteraria di SCIENZA FANTASTICA ha emesso il primo verdetto. Ecco l'elenco dei sette finalisti per i racconti del concorso:
QUI ES TU DI ROBERTO GIARDINO
LO STRANO CASO DEI PROTANOGISTI SCOMPARSI DI MARIO MALGIERI
PROGETTO TI.MO. DI MARCO BINDI
LA ROSA DI GERICO DI ADRIANO MUZZI
SCIENZA FANTASTICA 20XX DI FABRIZIO MARCHESANO
AFFINITÀ ELETTIVE DI ROBERTO REMAGGI
EPPUR MI MANCA DI ROBERTO BARDONI
Questi sono i sette racconti che parteciperanno alla selezione per determinare il podio del concorso.
La prima riflessione riguarda la straordinaria partecipazione. Sono giunti alla prestigiosa giuria composta dallo scrittore Gershom Freeman (pseudonimo), Laura Bannacchioni professoressa in lettere e Gian Luca Giudice amministratore pubblico con delega alla cultura del Comune di Spotorno, un inaspettato numero di elaborati da molteplici regioni italiane. Alla determinazione del vincitore parteciperà il giornalista Giovanni Caprara. Ingegnere, scrittore e divulgatore scientifico dalle capacità unanimemente riconosciute ha avuto il privilegio di conoscere ed intervistare numerosi astronauti "lunari" e, addirittura il fisico Stephen Hawking.
Il tema di quest'anno è stato "I viaggi nel tempo". Quello del tempo è sempre stato un concetto complicato e affascinante. Scorre maestoso e inarrestabile? E' orientato in una sola direzione? Sarebbe possibile sovvertire le sue leggi?
I partecipanti si sono cimentati con questi concetti in modo strordinariamente creativo e originale, migliorando, via via negli anni, anche la qualità dell'esposizione narrativa impreziosendo così il valore complessivo del concorso nel suo complesso.
Non rimane che attendere il giudizio finale per la determinazione del podio.
A questo punto è "solo" una questione di TEMPO.
____
SULLA RAMPA DI LANCIO SCIENZA FANTASTICA
21-30 luglio 2018
INAUGURAZIONE SABATO 21 LUGLIO 2018
Super ospite della rassegna sarà l’astronauta Paolo Nespoli. Il progetto culturale Scienza Fantastica, giunto alla sesta edizione, vuole essere una grande opportunità con cui divulgare elementi di scienza e appassionare con aspetti della fantascienza sia adulti che giovani.
Dal 21 al 30 luglio si terrà a Spotorno la consueta rassegna "Scienza Fantastica" organizzata dal Comune di Spotorno e giunta ormai alla sesta edizione. Nata principalmente come promozione al concorso letterario omonimo per brevi racconti di fantascienza si è arricchita, nel corso degli anni, sempre più di contenuti e di occasioni irripetibili. Il nome dell'evento - e l'articolazione dello stesso - è ispirato alla prima rivista dedicata alla fantascienza edita in Italia nel 1952: “Scienza Fantastica, avventure nello spazio, tempo e dimensione”; tale rivista pubblicava racconti e romanzi di fantascienza a puntate di autori statunitensi e italiani e inoltre rubriche scientifiche, lettere, concorsi per racconti e disegni dei lettori.
L’inaugurazione di Scienza Fantastica è prevista per sabato 21 luglio con una serie di eventi che avranno inizio dalle ore 15.00 con l’annullo filatelico di Poste Italiane presso la Casa del Turismo utilizzando una cartolina realizzata ad hoc dal vignettista Roberto Giannotti.
L’intera rassegna si articolerà in diverse proposte culturali, che logisticamente saranno strutturate presso la Sala Convegni Palace, che può accogliere 150 ospiti su comode poltroncine (oltre agli spazi espositivi), presso piazza della Vittoria, location di pregio per gli eventi serali, con oltre 200 posti a sedere e un grande palco, e infine presso la saletta conferenze della nuova Casa del Turismo, il punto di accoglienza turistica sul lungomare Guglielmo Marconi.
Grazie al patrocinio di figure istituzionali come la Provincia di Savona, la Regione Liguria, il Centro Nazionale Ricerhe e la prestigiosa Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica, i curatori dell'iniziativa hanno cercato fin dall'inizio di offrire al pubblico la possibilità di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze scientifiche divertendosi magari dopo una giornata al mare.
Nel tempo, grazie al gradimento di pubblico sempre più numeroso, la rassegna si è arricchita di conferenze, laboratori, performance e allestimenti permanenti di oggettistica di pregio assoluto, coinvolgendo realtà come il MuFant di Torino, il Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino.
Interviene Gian Luca Giudice del Comune di Spotorno, con delega alla Cultura: “Un giorno Carlo Rubbia ha affermato: "Non esiste fantascienza senza scienza, come non esiste scienza senza fantascienza". Non a caso i più grandi scienziati di tutto il mondo sono assidui lettori di questa branca di letteratura. Buona fantascienza quindi, per veicolare concetti scientifici corretti e certificati dalle più autorevoli personalità delle varie branche della scienza, per contribuire concretamente all'alfabetizzazione scientifica nel nostro paese.
Il rigore scientifico sarà certificato dall'autorevolezza e dalla partecipazione a Scienza Fantastica dai soggetti leader del settore in ambito mondiale come Thales Alenia Space, Cima Research Foundation, e Altec. Inoltre la fisica nucleare Gabriella Greison porterà in scena in modo fruibile alcuni aspetti della vita degli scienziati del secolo scorso.
L'intreccio tra scienza e speculazione sarà curata da esperti come Paolo Attivissimo (divulgatore scientifico e informatico) e dal CICAP, Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze.
La parte più speculativa sarà curata dal MuFant (il più importante museo nazionale della fantascienza) con un allestimento a tema robot giapponesi: verrà infatti presentato un omaggio al maestro Go Nagai, fumettista e scrittore giapponese, creatore dei super robot Mazinga Z, Jeeg robot d’acciaio e Goldrake. Ci saranno anche osservazioni astronomiche dirette dei pianeti, soprattutto Marte, grazie al gruppo Astrofili Orione con l'utilizzo di adeguate apparecchiature professionali.
Tutto questo arricchito da alcuni allestimenti esterni come un modello di Luna con un diametro di tre metri e mezzo, la DeLorean di "Ritorno al Futuro" e dalle performance dei figuranti a tema Guerre Stellari lungo le più bella vie del paese.
Per la prima volta ci sarà anche un concerto dal vivo a tema fantascientifico grazie al gruppo White Duke. La band chiuderà infatti la rassegna con una esibizione in Piazza della Vittoria nella sera del lunedì 30 luglio. Il concerto di chiusura della rassegna sarà dedicato alla figura di David Bowie, con uno show musicale che ripercorrerà le tappe delle interpretazioni più rappresentative degli alter ego alieni e spaziali di David Bowie. Da Ziggy Stardust al Major Tom perso nella sua navicella spaziale nel 1969 e ritrovato su un altro pianeta nel 2016.
Infine la parte letteraria del concorso nazionale Scienza Fantastica sarà impreziosita dalla presenza del presidente della giuria Giovanni Caprara (giornalista del Corriere della Sera, scrittore e divulgatore scientifico) che premierà il vincitore dell’edizione 2018 nella serata di sabato 28 luglio. Ma la maggiore caratteristica della rassegna spotornese è quella di poter vantare, a differenza di tutte le altre, la partecipazione di un'astronauta per ogni sua edizione. Dopo Franco Malerba e Umberto Guidoni delle scorse edizioni, quest'anno potremo conoscere direttamente l'astronauta Paolo Nespoli. Uno straordinario "primo contatto" è avvenuto anche nella scorsa edizione, ma solo via skype quando, durante la preparazione all'ultima missione, l'astronauta si trovava un Russia a Star City per l’addestramento. Fra pochi giorni Paolo ci gratificherà della sua presenza e, conoscendo la sua proverbiale disponibilità, competenza, empatia e predisposizione alla divulgazione divulgazione, l'evento sarà un'occasione unica e gratificante.
Mi preme mettere in evidenza che in tutte le edizioni di Scienza Fantastica i partecipanti hanno costantemente mostrato vivo apprezzamento per un'iniziativa che lega la conoscenza scientifica allo svago di carattere intellettuale, in un'ottica di formazione permanente che coinvolge le persone di ogni età. Tutte gli avvenimenti sono a partecipazione libera e gratuita. Fra pochi giorni verrà pubblicato il calendario preciso degli appuntamenti di Scienza Fantastica sulla piattaforma scienzafantastica.it e sui principali canali social. E’ gia disponibile sul canale Youtube omonimo la clip di presentazione della rassegna 2018.”
Vedi qui la clip di presentazione di Scienza Fantastica 2018:
https://www.youtube.com/watch?v=n-PZ0AUl124
Concludo con una citazione di Ray Bradbury: “La fantascienza non è una forma di evasione, ma un modo di affrontare la realtà. La fantascienza tratta sempre aspetti concreti e li affronta direttamente. Non vogliamo fuggire dal mondo. Vogliamo porci di fronte ai problemi dell’Universo.”
___________
___
PREMIO LETTERARIO SCIENZA FANTASTICA
-Sesta edizione
TEMA: I VIAGGI NEL TEMPO
Termine presentazione lavori: 15 giugno 2018
Premiazione: 29 luglio 2018
AL PREMIO SARA’ PRESENTE
L’ASTRONAUTA PAOLO NESPOLI
Cadetti della flotta stellare, fanti dello spazio, cavalieri Jedi…ancora due settimane per partecipare a “Scienza Fantastica”, premio letterario nazionale per brevi racconti di fantascienza giunto alla sesta edizione. Il termine ultimo per la presentazione degli elaborati è infatti il 15 giugno. Non perdete quindi questa “fantastica” occasione! Ci incontreremo così nella galassia di Spotorno durante lo svolgersi di Scienza Fantastica dal 21 al 30 luglio, dove sarà possibile incontrare il blogger informatico Paolo Attivissimo, la fisica nucleare e scrittrice Gabriella Greison, il vignettista Roberto Giannotti, il giornalista Giovanni Caprara…e tanti altri tra cui un vero astronauta!! Ebbene avremo come ospite di Scienza Fantastica l’astronauta Paolo Nespoli. Paolo è partito il 28 luglio scorso a bordo della Soyuz MS-05 per la sua terza missione, grazie ad un contratto bilaterale tra la NASA e l’Agenzia Spaziale Italiana che coinvolge gli astronauti dell’ESA. L’astronauta ha portato a termine oltre 60 esperimenti durante la missione Vita, acronimo di Vitalità, Innovazione, Tecnologia ed Abilità. È atterrato il 14 dicembre 2017 dopo 139 giorni nello spazio. Con 313 giorni nello spazio totali attraverso le tre missioni, Paolo è il secondo astronauta ESA con più esperienza.
Tutte le informazioni sul concorso letterario, bando e modulistica, sono reperibili in rete all’indirizzo www.scienzafantastica.it. Inoltre, sempre in riferimento al premio letterario Scienza Fantastica, è presente una pagina Facebook costantemente aggiornata e un canale YouTube (al link www.youtube.com/watch?v=-FrlN-0mMiM) , oltre ai consueti social Twitter e Instagram. Al vincitore del concorso, che sarà decretato nella sera del 21 luglio 2018, verrà garantita una pubblicazione di 100 copie presso un editore di suoi elaborati a tema fantascienza. Torniamo quindi all’intrigante tema del concorso letterario: i viaggi nel tempo. Già Sant’Agostino, nell’ XI libro de “Le Confessioni”, analizza il problema del tempo scrivendo: “io so che cosa è il tempo, ma quando me lo chiedono non so spiegarlo“. Il tempo, nella umana visione delle cose, è da sempre uno degli enti più affascinanti e misteriosi della filosofia e della scienza. La nostra coscienza ne è pervasa, vi si immerge in profondità ed è tentata ad attribuire poteri straordinari alla conoscenza scientifica in modo che sia possibile manipolare, distorcere e utilizzare a piacimento il fattore tempo. Il tema letterario di questa sesta edizione di Scienza Fantastica abbraccia quindi i viaggi nel tempo, una tematica delle più affascinanti di tutto il genere fantascientifico. Da sempre gli autori di fantascienza si sono prodigati nel realizzare opere che parlassero di paradossi temporali, tempo alternativo correlato al mutamento storico e così via.
Puoi vedere la clip del concorso qui
La giuria di questa sesta edizione del premio letterario si arricchisce con la presenza del giornalista Giovanni Caprara, editorialista scientifico del Corriere della Sera, saggista e storico della scienza e dello spazio. È inoltre curatore di diverse mostre a Milano, tra cui “Universi paralleli” (SMAU), “Mondospazio” (Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci), “Segni e sogni della Terra – Osservazione della Terra dallo spazio” (Palazzo Reale). Nel 2015 cura la nascita della nuova sezione permanente “Spazio” al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. Dal 2010 è presidente dell’UGIS, Unione Giornalisti Italiani Scientifici, fondata a Milano nel 1966. Tra le numerose interviste di Caprara ai grandi della scienza e della tecnologia, vi sono quelle agli astronauti sbarcati sulla Luna, a cominciare da Neil Armstrong, e nel 2006 all’astrofisico britannico Stephen Hawking. La sua ultima pubblicazione è “Rosso Marte” (Utet 2016) in cui l’autore, testimone diretto di numerose missioni dai centri di controllo negli Stati Uniti e in Russia, offre una ricognizione attenta sul passato e sui progetti attuali e futuri della scienza: fra i successi delle sonde “Mariner” e i tonfi delle sovietiche “Mars”, fra le moderne rover, ovvero i robot che perlustrano autonomamente il pianeta, e i piani di Terraforming, la trasformazione dell’ambiente marziano in una specie di “seconda Terra”, si va alla scoperta di come il sogno su Marte sia diventato realtà scientifica. Con un’attenzione speciale per l’Italia (numerosi sono gli scienziati e i tecnologi italiani protagonisti), che, da Schiaparelli in poi, non ha mai smesso di guardare il cielo e, soprattutto, il rosso Marte.
Si ricorda, infine, che il nome dell’evento Scienza Fantastica – e l’articolazione dello stesso – è ispirato alla prima rivista dedicata alla fantascienza edita in Italia nel 1952: “Scienza Fantastica, avventure nello spazio, tempo e dimensione”; tale rivista pubblicava racconti e romanzi di fantascienza a puntate di autori statunitensi e italiani e inoltre rubriche scientifiche, lettere, concorsi per racconti e disegni dei lettori.
___
“Scienza Fantastica” Premio letterario per brevi racconti di fantascienza VI Edizione
Scienza Fantastica ritorna dal 21 al 30 luglio 2018. Cari cadetti, fanti dello spazio e cavalieri Jedi...fino al 15 giugno è possibile presentare un breve racconto! Non perdete questa "fantastica" occasione! Ci incontreremo così nella galassia di Spotorno, dove sarà possibile incontrare Paolo Attivissimo, Gabriella Greison, Roberto Giannotti, Giovanni Caprara...e tanti altri tra cui un vero astronauta!! Copie: una copia in pdf a mezzo Email, da inviare qui: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
document.getElementById('cloak114b3e776f584033ebdfafca98ffc2c1').innerHTML = '';
var prefix = 'ma' + 'il' + 'to';
var path = 'hr' + 'ef' + '=';
var addy114b3e776f584033ebdfafca98ffc2c1 = 'biblioteca' + '@';
addy114b3e776f584033ebdfafca98ffc2c1 = addy114b3e776f584033ebdfafca98ffc2c1 + 'comune' + '.' + 'spotorno' + '.' + 'sv' + '.' + 'it';
var addy_text114b3e776f584033ebdfafca98ffc2c1 = 'biblioteca' + '@' + 'comune' + '.' + 'spotorno' + '.' + 'sv' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak114b3e776f584033ebdfafca98ffc2c1').innerHTML += ''+addy_text114b3e776f584033ebdfafca98ffc2c1+'';
Lunghezza: minimo 3, massimo 8 cartelle (ogni cartella composta da 30 righe) Opere ammesse: inedite Premi: al 1° classificato verrà assegnata la pubblicazione, presso un editore, del racconto vincente e di altri racconti o romanzo breve a tema “fantascienza”; al 2° classificato verrà assegnato un ebookreader; al 3° classificato verrà assegnato un buono per acquisto libri di € 100; Scarica qui il bando completo: bando premio letterario Scienza Fantastica 2018 Scarica qui il Modulo iscrizione Scienza Fantastica Oppure vai su: Tema edizione 2018: I viaggi nel tempo. Già Sant'Agostino, nell’undicesimo libro de "Le Confessioni", analizza il problema del tempo. Sant’Agostino scrive: “Io so che cosa è il tempo, ma quando me lo chiedono non so spiegarlo”. Il tempo è da sempre uno degli enti più affascinanti e misteriosi della filosofia e della scienza; la nostra coscienza ne è pervasa, vi si immerge in profondità ed è tentata di attribuire poteri straordinari alla conoscenza scientifica in modo che sia possibile manipolare, distorcere e utilizzare a piacimento il fattore tempo. Il tema letterario di questa sesta edizione di “Scienza Fantastica” abbraccia quindi i viaggi nel tempo, una tra le tematiche più affascinanti di tutto il genere fantascientifico. Da sempre gli autori di fantascienza si sono prodigati nel realizzare opere che parlassero di paradossi temporali, tempo alternativo correlato al mutamento storico e così via. Libero spazio quindi alla fantasia!
________________________________________________________________________
Scienza Fantastica 2017 sulla rampa di lancio – Rilasciata la clip della rassegna
Sulla rampa di lancio la quinta edizione della prestigiosa rassegna spotornese di scienza e fantascienza dal 24 al 30 luglio 2017. L' Anteprima Scienza Fantastica avrà luogo lunedì 24 luglio, ore 17.00 Sala Palace. Seguirà in serata, ore 20.30, l'inaugurazione ufficiale della rassegna con lo scrittore Andrea Valente. Nei giorni successivi potrai incontrare il giornalista Paolo Attivissimo, l'astronauta Umberto Guidoni e la fisica nucleare Gabriella Greison. Sarà possibile festeggiare i 40 anni di Star Wars con il film "Guerre stellari" del 1977 e vedere dal vivo cavalieri Jedi, assaltatori imperiali e Darth Vader!! Inoltre nel corso della rassegna ci saranno anche gli spazi per i più piccoli con un laboratorio di fumetti a cura del vignettista Roberto Giannotti e con uno spettacolo teatrale per ragazzi di Daniele Debernardi. È previsto anche un momento di approfondimento sull'astronautica italiana con Thales Alenia Space e Altec, due realtà italiane che hanno progettato, costruito e forniscono supporto ad oltre il 50% della Stazione Spaziale Internazionale.
E poi tanto altro ancora in Scienza Fantastica: il concorso letterario nazionale omonimo con Fabrizio Marchesano, il vincitore della scorsa edizione 2016, un allestimento della sala convegni Palace a tema Star Wars e Doctor Who a cura del Mufant, Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino e un contributo di Alessandro Vietti, lo scrittore vincitore del Premio Italia di Fantascienza del 2016. Per i più piccoli ancora sarà possibile partecipare alla colazione galattica in biblioteca, sia con l'astronauta Umberto Guidoni che con il giornalista Paolo Attivissimo e per tutti l'astrofilo Ugo Ghione metterà a disposizione il telescopio per osservare in una notte d'estate gli astri, in particolare Saturno, e la ISS. Troverai sul sito del comune http://www.comune.spotorno.gov.it/pre... il programma completo con date, ora e luogo di ogni evento. Oppure cerca la pagina facebook Scienza Fantastica. Restate con noi, per esplorare e sognare insieme! #scienzafantastica
___
SCIENZA FANTASTICA
V EDIZIONE
24 – 30 LUGLIO 2017
L'iniziativa, giunta alla quinta edizione, vuole essere una grande opportunità con cui divulgare elementi di scienza e appassionare con aspetti della fantascienza sia adulti che giovani. Tutti gli eventi della rassegna sono a partecipazione libera e gratuita.
Il nome dell’evento - e l'articolazione dello stesso - è ispirato alla prima rivista dedicata alla fantascienza edita in Italia nel 1952: “Scienza Fantastica, avventure nello spazio, tempo e dimensione”; tale rivista pubblicava racconti e romanzi di fantascienza a puntate di autori statunitensi e italiani e inoltre rubriche scientifiche, lettere, concorsi per racconti e disegni dei lettori. La rassegna inaugura lunedì 24 luglio in Sala Palace a Spotorno e termina domenica 30 luglio. Si ritiene che “Scienza Fantastica”, con il suo variegato programma, contribuisca alla diffusione della cultura scientifica nei suoi molteplici aspetti e favorisca la valorizzazione del patrimonio tecnico-scientifico del nostro Paese, si pensi alle eccellenze scientifiche “umane”, quali ad esempio i “nostri” astronauti Umberto Guidoni e Franco Malerba intervenuti nelle passate edizioni. Oltre al contributo tecnologico e di know how italiano per la progettazione, realizzazione e supporto logistico alla ISS da parte di Thales Alenia Space e di Altec.
Nelle precedenti edizioni sono state coinvolte centinaia di persone tra partecipanti al concorso letterario provenienti da tutta Italia, residenti e turisti: tutti hanno mostrato vivo apprezzamento per un'iniziativa che lega la conoscenza scientifica allo svago di carattere intellettuale, in un'ottica di formazione permanente che coinvolge le persone di ogni età. Per l'edizione 2017 è già stato ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Inoltre, come nelle edizioni precedenti, è in itinere la formalizzazione del patrocinio di Regione Liguria, Provincia di Savona, Agenzia Spaziale Italiana, Agenzia Spaziale Europea, Thales Alenia Space, Altec, Trenitalia, Fagioli Group.
___
"Scienza Fantastica” Premio letterario per brevi racconti di fantascienza V Edizione
Cari amici, aspiranti fanti dello spazio e cavalieri Jedi...fino al 15 giugno è possibile presentare un breve racconto!
Non perdete questa fantastica occasione!
Ci incontreremo così nella galassia di Spotorno, dove in occasione dei 40 anni di Star Wars sarà possibile...:)
A breve altre info!:)
Tema: Marte, il pianeta rosso
Copie: una copia in pdf a mezzo Email, da inviare qui: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
document.getElementById('cloakef4455d3d40fb1a117075d0a49694648').innerHTML = '';
var prefix = 'ma' + 'il' + 'to';
var path = 'hr' + 'ef' + '=';
var addyef4455d3d40fb1a117075d0a49694648 = 'biblioteca' + '@';
addyef4455d3d40fb1a117075d0a49694648 = addyef4455d3d40fb1a117075d0a49694648 + 'comune' + '.' + 'spotorno' + '.' + 'sv' + '.' + 'it';
var addy_textef4455d3d40fb1a117075d0a49694648 = 'biblioteca' + '@' + 'comune' + '.' + 'spotorno' + '.' + 'sv' + '.' + 'it';document.getElementById('cloakef4455d3d40fb1a117075d0a49694648').innerHTML += ''+addy_textef4455d3d40fb1a117075d0a49694648+'';
Lunghezza: minimo 3, massimo 8 cartelle (ogni cartella composta da 30 righe)
Opere ammesse: inedite
Premi:
al 1° classificato verrà assegnata la pubblicazione, presso un editore, del racconto vincente e di altri racconti o romanzo breve a tema “fantascienza”
al 2° classificato verrà assegnato un ebookreader;
al 3° classificato verrà assegnato un buono per acquisto libri di € 100
Scarica qui il bando completo: bando concorso letterario fantascienza 2017
Oppure vai su:
______________________________________________________________________
SCIENZA FANTASTICA
PRESENTATO IL TEMA LETTERARIO DELLA PROSSIMA EDIZIONE
Cari amici, fanti dello spazio, allievi padawan, maestri jedi e cadetti della flotta stellare...si è chiusa la quarta rassegna di Scienza Fantastica in compagnia del Mufant, Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino. Alla serata era presente anche il vincitore del premio omonimo, Fabrizio Marchesano, con il suo racconto "La lezione di musica che salvò il mondo", scaricabile dal sito internet del Comune di Spotorno.
E allora quale sarà il tema letterario della prossima edizione? Eccolo.. "MARTE, IL PIANETA ROSSO" Marte è il quarto pianeta a partire dal Sole. Orbita attorno al Sole a una distanza media di 228 milioni di km, una volta e mezzo la distanza della Terra, quindi eventuali visitatori umani lo troverebbero molto freddo. Sebbene le estati nei pressi dell'equatore possano essere piuttosto tiepide, la temperatura media è di 63 gradi Celsius sotto lo zero, simile agli inverni in Antartide. I primi uomini su Marte dovranno affrontare anche altri problemi. L'aria è circa 100 volte meno densa rispetto alla Terra ed è composta per la maggior parte da biossido di carbonio. Gli esploratori umani dovranno indossare maschere a ossigeno e tute speciali ogni volta che usciranno dalle proprie abitazioni sigillate.
Nei prossimi due anni si tratterà sempre più l'argomento Marte: la missione ExoMars 2016 porterà nell’orbita di Marte la navicella Trace Gas Orbiter (TGO) ed il lander EDM (Entry Descent and Landing Demonstrator Module), battezzato “Schiaparelli” in onore dell’astronomo italiano Giovanni Schiaparelli. EDM atterrerà sul pianeta ad ottobre 2016, consentendo anche all’Europa e all’Italia di “atterrare” su Marte. La seconda fase della missione, ExoMars 2018, porterà sul pianeta il primo rover europeo.
Marte viene spesso chiamato il 'pianeta rosso' perché nel cielo notturno appare come una stella arancione-rossa. Il colore spinse gli antichi greci e romani a chiamarlo come il loro dio della guerra. Oggi, grazie ai satelliti esplorativi e scientifici, sappiamo che l'aspetto del pianeta è dovuto alla prevalenza della ruggine nelle rocce marziane. Ma ciò non limita la nostra immaginazione: rosso come il cuore, rosso come il sangue. Nella mitologia classica Marte è maschio, Venere femmina. La Terra è nata dal loro incontro? Scrivere storie su Marte, riflettendo e liberando la fantasia, sarà un pò come soffiare in poppa alla missione EXoMars nel suo immenso viaggio, augurandogli buona fortuna. E a tutti voi, lunga vita e prosperità! Scienza Fantastica tornerà..
___
30 luglio 2016
MUFANT E ASITAF
proseguono l'esposizione in Sala Convegni Palace
Prosegue ancora per sabato 30 e domenica 31 luglio l'esposizione in Sala Convegni del MuFant e AsiTaf, due preziose collaborazioni che già dallo scorso 2015 sono entrate nell'universo Scienza Fantastica.
Cosa espone MuFant? Mufant è Museo del Fantastico e della Fantascienza e ci propone tre aree tematiche: Pulp, Star Wars e Star Trek.
Lo sviluppo della fantascienza americana come un genere consapevole inizia 1926, quando in aprile uscì il primo numero della rivista Amazing Stories, fondata da Hugo Gernsback e dedicata esclusivamente a racconti di fantascienza. Benché fossero state pubblicate già in precedenza delle riviste riguardanti questo genere in Svezia e in Germania, Amazing Stories è stata la prima rivista in lingua inglese specializzata solo in fantascienza. Essendo rilevante per avere usato per la prima volta il termine scientifiction (da cui science fiction) per descrivere questo genere incipiente, la fase dello sviluppo del genere, il suo nome e il termine scientifiction sono spesso visti come indissolubilmente legati. Per quanto Gernsback incoraggiasse storie scientificamente realistiche per educare i suoi lettori sui principi scientifici, tali storie condivisero le pagine della rivista con storie emozionanti con scarse basi nella realtà.
Pubblicate in questa e altre riviste pulp dal crescente successo, tali storie di scientifiction non erano viste come letteratura seria, ma come sensazionalismo. Malgrado questo, una rivista interamente dedicata alla fantascienza costituì un grande impulso alla consapevolezza del pubblico verso le storie di speculazione scientifica. Tra le altre riviste pulp concorrenti di Amazing Stories vi erano Weird Tales (che pubblicava in primo luogo storie fantastiche), Astounding Stories e Wonder Stories.Fu nell'epoca di Gernsback che nacque il fandom della fantascienza, per mezzo della colonna delle "Lettere al direttore" di Amazing e dei suoi concorrenti.
Guerre stellari la saga cinematografica creata da George Lucas a partire dal 1977, costituisce il più importante fenomeno di fantascienza pop dell’epoca contemporanea. Dagli anni settanta ad oggi l’immaginario culturale è stato letteralmente invaso dalle storie dei personaggi della saga, in infinite forme: film,fumetti, romanzi, action figures, cosplay, musica, teatro, produzioni di fandom, etc. Il MUFANT dedica alla saga, oltreché il salone d’ingresso, un’ampia sezione che raccoglie oggetti e materiali delle più svariate provenienze.
Star Trek è forse la più nota serie televisiva di genere fantascientifico, ideata da Gene Roddenberry. Trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti a partire dal 1966, ha dato origine, nel corso di quasi cinquanta anni, ad altre cinque serie televisive e tredici film. Racconta le avventure spaziali dell’equipaggio della nave stellare Enterprise intento a “esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita e di nuove civiltà, per arrivare là dove nessun uomo è mai giunto prima”.
Asitaf, Associazione Italiana Astrofilatelici, propone una serie di pannelli che riguardano l'Italia nello spazio.
La mostra, che si articola in 20 pannelli. ripercorre la storia di oltre 50 anni di successi dell’Italia nello spazio. La storia dello spazio in Italia inizia nei primi anni ’60 con il progetto San Marco: il primo satellite ad essere interamente costruito e lanciato da una nazione dell'Europa Occidentale. Con il lancio di San Marco il 15 dicembre 1964, l’Italia diventò il quarto Paese dopo URSS, USA e Canada, ad avere un proprio satellite e il terzo ad averlo lanciato in autonomia, con tec- nici propri. Per celebrare il 50° anniversario del lancio, l’Italia – su richiesta di ASITAF – ha dedicato a San Marco un francobollo della serie tematica “Le Eccellenze del Sapere”. Il nostro Paese è stato molto attivo nei primi anni ’60, partecipando alle iniziative di ELDO (Woomera) ed ESRO (Salto di Quirra) che portarono alla formazione dell’Agenzia Spaziale Europea. L’industria aerospaziale Italiana ha saputo inserirsi molto bene non solo nel settore dei satelliti scientifici, dove ha accumulato primati e realizzazioni di prestigio, ma anche nel “volo umano, dove vanta la leadership nella produzione di volumi pressurizzati abitabili. Oltre il 50% degli spazi abitabili della Stazione Spaziale Internazionale sono stati prodotti in Italia. Significativa è la presenza italiana nel Corpo Astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea. In questi venticinque anni, sette astronauti italiani hanno volato nello spazio in 10 diverse missioni: - Franco Malerba, il primo astronauta italiano; - Umberto Guidoni, il primo astronauta europeo sulla ISS; - Maurizio Cheli, il primo Mission Specialist non-americano sullo Shuttle; - Roberto Vittori, Il primo italiano a volare sulla Soyuz; - Paolo Nespoli, primo italiano a svolgere una missione spaziale di lunga durata; - Luca Parmitano, primo astronauta italiano a compiere una “passeggiata spaziale”; - Samantha Cristoforetti, la prima astronauta italiana.
____
29 luglio 2016
SCIENZA FANTASTICA CONTINUA:
dopo Anselmo Roveda , Paolo Nespoli e Gabriella Greison
domani 30 luglio avremo Franco Malerba, primo astronauta italiano.
Cari amici, si giunge quindi al "giro di boa" della rassegna Scienza Fantastica.
Abbiamo iniziato il 28 luglio con Anselmo Roveda, presidente della giuria del premio letterario, e la premiazione dei vincitori del concorso letterario omonimo. Il podio, ricordiamo, è il seguente:
1° classificato: “La lezione di musica che salvò il mondo” di Fabrizio Marchesano;
2° classificato: “Fotosintesi”, di Marco Bindi; 3° classificato: “La virgola”, di Marcella Roba. Scarica da qui i racconti vincenti: http://www.comune.spotorno.gov.it/…/premio-scienza-fantast…/
(da sinistra a destra: Anselmo Roveda, Gian Luca Giudice - Ass. Cultura Comune di Spotorno - Fabrizio Marchesano, Marco Bindi, Marcella Roba)
Poi il 29 luglio, al mattino, ancora Anselmo Roveda, ci ha tenuto compagnia con una "Colazione galattica" presso la biblioteca civica.
Si è proseguito nel pomeriggio con un contatto skype con l'astronauta Paolo Nespoli, attualmente in addestramento presso il sito di Star City in Russia (Mosca). Il collegamento è avvenuto in Sala Convegni Palace, in presenza di alcuni invitati, grandi e piccoli, che hanno ascoltato l'astronauta e hanno posto anche alcune domande. Un grazie ad Umberto Cavallaro (Asitaf) e a Paolo Nespoli per questi momenti fantastici.
Scienza Fantastica poi ha presentato in serata del 29 luglio lo spettacolo "Monologo Quantistico", di Gabriella Greison. Si tratta del racconto romanzato delle storie, gli aneddoti, le vicende più curiose dei fisici del XX secolo, quando si trovavano a Bruxelles nel 1927 per creare nuove teorie, nuove idee, nuove pensate che avrebbero fatto nascere la fisica quantistica. La serata si è chiusa con l’osservazione astronomica di pianeti, stelle e della ISS (International Space Station) grazie al telescopio messo a disposizione dalla Associazione Astrofili Orione, a cura di Ugo Ghione.
Appuntamento allora a domani 30 luglio, con il laboratorio per ragazzi a cura di Roberto Giannotti, alle ore 17.00 presso la biblioteca. E in serata, alle ore 21.00, incontro con l'astronauta Franco Malerba in piazza della Vittoria!
La partecipazione è sempre gratuita! Vi aspettiamo!
___
PREMIO SCIENZA FANTASTICA 2016
SUL PODIO FABRIZIO MARCHESANO
Spotorno, data stellare 28.07.16 Al termine della conferenza “Così fantastica, così reale. Scrivere fantascienza, leggere la realtà”, è stata svelata al pubblico la classifica finale del premio Scienza Fantastica 2016. Il presidente della giuria, Anselmo Roveda, ha così relazionato al termine del suo interessante intervento: «I tre racconti che raggiungono il podio in questa edizione del premio sono tutti di buona fattura, difficile scegliere. Se una qualità li accomuna è la capacità dei loro autori, pur nella diversa dimestichezza con la resa di una prosa fluida e coinvolgente, di indagare in profondità l’animo umano di fronte all’altro da sé, i suoi timori e le sue speranze nell’incontro con un altro che in questo caso è addirittura alieno.
In modi differenti i tre autori si interrogano sui limiti e sugli slanci della razza umana, sulla sua reale capacità di far fronte al futuro. Una tensione per certi versi ecologica, in senso ampio, interessa più o meno tutti i racconti. E pur confrontandosi con un tema assai bazzicato nella fantascienza - tanto in letteratura quanto nelle altre arti, basti pensare al cinema – gli autori sono stati capaci altresì di introdurre elementi di originalità: penso all’uomo di fronte a un’intelligenza di calcolo straordinaria ma pur sempre ingannabile, almeno apparentemente, come in “La virgola”; penso all’apologo sul rapporto dell’uomo con il pianeta e la natura in “Fotosintesi”; penso al fraintendimento con gli alieni, giocato su registri che richiamano la migliore tradizione dei racconti ‘imprevisti’ di Roald Dahl o le fonti letterarie, Rod Sterling, della serie tv cult ‘Ai confini della realtà’, come nel divertente eppure serio “La lezione di musica che salvò il mondo”. Testo, quest’ultimo, al quale va il primo premio, per il gusto genuino e immaginifico e la buona scrittura; seguito da “Fotosintesi”, originalissimo apologo ottimamente scritto, e, in terza posizione, da “La virgola”, inquietante e pertinente narrazione che ci pone di fronte alla molteplicità dei destini possibili.» Qui sotto puoi scaricare i racconti: 1° classificato: "La lezione di musica che salvò il mondo" di Fabrizio Marchesano, La_lezione_di_musica_che_salvo_il_mondo 2° classificato: "Fotosintesi", di Marco Bindi, Fotosintesi 3° classificato: "La virgola", di Marcella Roba, La virgola Scienza Fantastica continua, appuntamento in Sala Palace alle ore 18.00 (oggi 29 luglio) per il collegamento skype con l'astronauta Paolo Nespoli. In serata, dalle ore 21.00, avremo in Piazza della Vittoria lo spettacolo "Monologo quantistico", di Gabriella Greison. Partecipazione libera e gratuita. SF16, da sinistra a destra: Anselmo Roveda, presidente giuria, Gian Luca Giudice (Ass. alla Culrura), Fabrizio Marchesano, Marco Bindi, Marcella Roba.
___
21 Luglio 2016 - Scienza Fantastica 2016
Svelati i nomi degli autori dei tre racconti finalisti del premio nazionale Scienza Fantastica dedicato ai brevi racconti di fantascienza
La classifica verrà resa nota nella serata inaugurale di Scienza Fantastica, giovedì 28 luglio alle ore 21.00 presso la Sala Convegni Palace di Spotorno. Intanto il presidente della giuria del Premio Scienza Fantastica, lo scrittore e giornalista Anselmo Roveda, ci svela i nomi dei tre autori finalisti, in ordine alfabetico:
Bindi Marco con "Fotosintesi";
Marchesano Fabrizio con "La lezione di musica che salvò il mondo";
Roba Marcella con "La virgola".
Così ci spiega il presidente della giuria Anselmo Roveda: "I tre racconti che raggiungono il podio in questa edizione del premio sono tutti di buona fattura, difficile scegliere. Se una qualità li accomuna è la capacità dei loro autori, pur nella diversa dimestichezza con la resa di una prosa fluida e coinvolgente, di indagare in profondità l’animo umano. In modi differenti i tre autori si interrogano sui limiti e sugli slanci della razza umana, sulla sua reale capacità di far fronte al futuro. Una tensione per certi versi ecologica, in senso ampio, interessa più o meno tutti i racconti. E pur confrontandosi con un tema assai bazzicato nella fantascienza - tanto in letteratura quanto nelle altre arti, basti pensare al cinema – gli autori sono stati capaci altresì di introdurre elementi di originalità: penso all’uomo di fronte a un’intelligenza di calcolo straordinaria ma pur sempre ingannabile, almeno apparentemente, come in “La virgola”; penso all’apologo sul rapporto dell’uomo con il pianeta e la natura in “Fotosintesi”; penso al fraintendimento con gli alieni, giocato su registri che richiamano la migliore tradizione dei racconti ‘imprevisti’ di Roald Dahl o le fonti letterarie, Rod Sterling, della serie tv cult ‘Ai confini della realtà’, del divertente eppure serio “La lezione di musica che salvò il mondo”. Quindi appuntamento giovedì 28 luglio per l'inaugurazione della Rassegna Scienza Fantastica!
___
20 Luglio 2016 - Sulla rampa di lancio Scienza Fantastica
Ecco il programma della prestigiosa rassegna di scienza e fantascienza,
SPOTORNO, dal 28 al 31 LUGLIO 2016
In programma 4 giornate di intensi appuntamenti, all'insegna della scienza e fantascienza, dal 28 al 31 luglio 2016.
Si inizia giovedì 28 luglio con una anteprima di Scienza Fantastica nel pomeriggio alle ore 17.00 con la presenza di Marcella Roba, vincitrice della scorsa edizione. Verrà presentato, in Sala Convegni Palace, il suo romanzo "Leaving Agònia". A seguire premiazione del concorso artistico riservato agli alunni della scuola secondaria di primo grado di Spotorno. Subito dopo, alle 18.00 sempre in Sala Convegni, è previsto l'annullo filatelico di Poste Italiane della cartolina realizzata dal vignettista Roberto Giannotti. L'annullo è curato dal Circolo Filatelico Spotornese. Alle ore 21.00, in Sala Convegni Palace, si avrà l'inaugurazione ufficiale della Rassegna con la conferenza di Anselmo Roveda, giornalista e scrittore: "Così fantastica, così reale. Scrivere fantascienza, leggere la realtà".
Contestualmente inaugura anche il percorso espositivo a tema Star Trek proposto dal MuFant, Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino. Inoltre la Sala Convegni ospiterà la collezione "Italia nello spazio", una serie di pannelli, curati dall'Associazione Italiana di Astrofilatelia, inerenti il percorso dell'Italia nel settore astronautico, a partire dal lancio del satellite San Marco nel 1964 fino ai giorni oggi. In una ventina di capitoli viene percorsa la storia astrofilatelica italiana, proponendo gli annulli dell'epoca correlati con splendide immagini e commenti ed in particolare ad ogni astronauta italiano viene dedicato un pannello. Al termine della conferenza di Roveda ci sarà la premiazione della quarta edizione del concorso nazionale per brevi racconti di fantascienza "Scienza Fantastica". La mostra sarà aperta tutte le sere della rassegna, dalle ore 21 alle 23. Venerdì 29 luglio, dalle ore 9 alle 10, presso la Biblioteca Civica, avremo una "Colazione Galattica" ancora con Anselmo Roveda, che presenterà il suo libro per ragazzi "Missione Vesta", tra biscotti e curiosità insieme allo scrittore. In serata, in piazza della Vittoria, avremo Gabriella Greison con il "Monologo Quantistico", scritto e ideato da lei. Si tratta del racconto romanzato delle storie, gli aneddoti, le vicende più curiose dei fisici del XX secolo, quando si trovavano a Bruxelles nel 1927 per creare nuove teorie, nuove idee, nuove pensate che avrebbero fatto nascere la fisica quantistica. Saprete tutto di Einstein, Schrodinger (e il suo gatto), Dirac, Heisenberg, Bohr e tutti gli altri. Un'ora e venti di monologo mozzafiato, che ipnotizza tutti, ma proprio tutti quelli che lo ascoltano. GabriellaGreison parte dalla famosa foto scattata a Bruxelles nel 1927, la foto in bianco e nero, che aveva 29 persone in posa, quasi tutti fisici, 17 erano o sarebbero diventati premi Nobel, e grazie alle sue ricerche avvenute a Bruxelles ricostruisce tutto di quel periodo. Dalla stagione 2016/2017 diventa un vero e proprio spettacolo teatrale "1927 MONOLOGO QUANTISTICO" di e con GabriellaGreison, con la produzione del Teatro Menotti di Milano. Le prime date saranno il 27 ottobre alla Sala Umberto di Roma e il 4 novembre al Teatro Menotti di Milano.
La serata si chiuderà con l'osservazione astronomica di pianeti, stelle e della ISS (International Space Station) grazie al telescopio messo a disposizione dalla Associazione Astrofili Orione, a cura di Ugo Ghione. Ritrovo in passeggiata a mare antistante la Sala Convegni Palace. Sabato 30 luglio la rassegna continua con il laboratorio per ragazzi ispirato al tema del concorso nazionale Scienza Fantastica, "Il primo contatto", a cura del vignettista Roberto Giannotti. I posti sono limitati, per cui sarà necessaria la prenotazione presso la Biblioteca Civica. In serata, in piazza della Vittoria, Scienza Fantastica ha il piacere e l'onore di presentare, con il supporto dello scrittore Umberto Cavallaro, l'astronauta Franco Malerba: primo astronauta italiano a volare nello spazio a bordo della missione STS-46, dal 31 luglio al 7 agosto 1992, imbarcato a bordo dello Space Shuttle Atlantis come scienziato di bordo. Nella serata spotornese l'astronauta Malerba relazionerà il pubblico con la sua conferenza "Il futuro dell’esplorazione spaziale". Il 25° anniversario della missione di Franco Malerba nello spazio, il debutto dell’Italia astronautica, rappresenta un’occasione da non perdere per proporre finalmente una riedizione del suo libro La Vetta. Quest’opera, ormai esaurita nelle librerie da molti anni, ma ancora richiesta, era diventata un oggetto cult per gli appassionati. La Vetta rimane un testo piacevolmente seducente a distanza di anni e, leggendolo, chiunque può scoprire le complessità e le meraviglie del viaggio nello spazio, ancora del tutto attuali nelle missioni di oggi.
Domenica 31 luglio sarà il giorno dedicato interamente alla fantasia e alla fantascienza. Sarà ancora possibile visitare il percorso espositivo astrofilatelico e fantascientifico presso la Sala Convegni, dalle 21 alle 23. Contestualmente alle ore 21, sempre in Sala Convegni, Davide Monopoli e Silvia Casolari del MuFant terranno la conferenza conclusiva della rassegna: "La dove nessuno è mai giunto prima", un tributo ai 50 anni di Star Trek.
Inoltre verrà presentato il tema del concorso letterario Scienza Fantastica della prossima edizione 2017, per fornire già uno stimolo ai futuri partecipanti. Durante la rassegna Scienza Fantastica è previsto un contatto Skype con l'astronauta Paolo Nespoli, attualmente assegnato alla base Star City, centro di addestramento e ricerca spaziale vicino alla città di Mosca.
Il 26 giugno 2015 Paolo Nespoli è stato assegnato all'equipaggio di Expedition 52/53 insieme al cosmonauta Fëdor Jurčichin e all'astronauta NASA Jack Fischer. Nespoli dovrebbe raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale a bordo della Sojuz MS-05 con un lancio presumibilmente verso maggio 2017. Scarica qui la locandina della rassegna Locandina SF16 Scarica qui il programma della rassegna Pieghevole_SF16_Fronte e qui Pieghevole_SF16_Interno
____________________________________
Scienza Fantastica 2016
Rassegna di Scienza, Fantascienza e dintorni
Due nuovi concorsi per l'edizione 2016 di Scienza Fantastica:
CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE
Una traccia: Il primo contatto
"Se fossimo davvero soli nell'universo sarebbe un gran spreco di spazio": questa una frase del grande scrittore e scienziato Isaac Asimov. Oggi, secondo la maggior parte degli scienziati e analisti, la divulgazione dell'eventuale prova dell'esistenza di organismi extraterrestri avrebbe, sull'opinione pubblica mondiale, un impatto superiore a qualsiasi altra scoperta: la consapevolezza di non essere al centro dell'universo, infatti, implicherebbe un notevole cambiamento culturale. L'attuale scenario potrebbe essere riassunto in tre grandi ipotesi: - Gli alieni sono già arrivati sulla Terra, ma si nascondono oppure le autorità sono a conoscenza della loro presenza ma mantengono il segreto. - Gli alieni esistono, ma non si sono ancora messi in contatto con noi o siamo noi che non siamo capaci di leggere i loro segnali. - Gli alieni non esistono. La prima ipotesi è intrigante, ma priva di prove oggettive, anche se storie di presunti contatti esistono dalla notte dei tempi e, in tempi più moderni, gli avvistamenti di UFO hanno riempito le pagine dei quotidiani di tutto il mondo. Se invece fosse reale la seconda, sorgono naturali e legittime domande. Saranno gli uomini del futuro, a bordo di avveniristiche astronavi stellari, a scoprire nuove e strane forme di vita? Oppure saranno prima "Loro" a scendere sul nostro pianeta, giungendo dai più remoti angoli dell'universo? Se proprio la nostra generazione vivesse il cosiddetto “Primo Contatto”, quali sarebbero le reazioni? Secondo alcuni teorici, una società avanzata tecnologicamente al punto di essere in grado di viaggiare fra le stelle deve aver superato l’incertezza etico-morale che da sempre affligge l'umanità, diventando pertanto una società benevola e non aggressiva. Altri sposano, invece, la scuola di pensiero secondo cui, inevitabilmente, quando una società tecnologicamente avanzata ne incontra un'altra più arretrata, alla seconda non resta che un’opzione: soccombere; in questo caso diventerebbe plausibile la teoria dello scrittore Greg Bear, secondo cui non abbiamo ancora notizia di civiltà aliene perché l'universo è un ambiente altamente pericoloso e competitivo, in cui l'unico modo per sopravvivere è nascondersi. E se invece fosse vera la terza ipotesi? Se fossimo davvero soli nell'universo? Paradossalmente, tra tutti, questo potrebbe essere lo scenario più agghiacciante. La questione resta aperta e, all’improvviso, potrebbe diventare di stretta attualità…
scarica bando concorso letterario 2016 e MODULO ISCRIZIONE
CONCORSO ARTISTICO
rivolto agli alunni della scuola secondaria di primo grado di Spotorno - Noli
Frequenti la scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo di Spotorno?
Ti piace disegnare, dipingere, fare collages?
Allora il concorso artistico “Scienza Fantastica” fa per te!
Partecipare non costa niente e puoi vincere uno dei tre premi in palio...
Cosa devi fare?
Una tua creazione originale, realizzata su un foglio di cartoncino di dimensioni 33x48 circa con qualsiasi tecnica, ispirata al tema: “Il primo contatto con una civiltà extraterrestre”
non mettere la firma sul foglio
portalo in biblioteca entro il 30 giugno insieme al modulo di iscrizione
scarica il bando concorso artistico ragazzi 2016
Attachments:
Bando premio letterario Scienza Fantastica 201926 kB
Inaugurazione108 kB
Programma77 kB
Programma77 kB
Comunicato stampa i finalisti98 kB