Mercoledì, 07 Agosto 201920190807
Piano di protezione civile
SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE
FUNZIONARIO RESPONSABILE: Comandante della Polizia Locale : Dott.sa Alessandra Ghidara [email :polizialocaleQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
document.getElementById('cloake1f038e67aec96b85ac8ae6e15e43070').innerHTML = '';
var prefix = 'ma' + 'il' + 'to';
var path = 'hr' + 'ef' + '=';
var addye1f038e67aec96b85ac8ae6e15e43070 = 'alessandra.ghidara' + '@';
addye1f038e67aec96b85ac8ae6e15e43070 = addye1f038e67aec96b85ac8ae6e15e43070 + 'comune' + '.' + 'spotorno' + '.' + 'sv' + '.' + 'it';
var addy_texte1f038e67aec96b85ac8ae6e15e43070 = '@comune.spotorno.sv.it';document.getElementById('cloake1f038e67aec96b85ac8ae6e15e43070').innerHTML += ''+addy_texte1f038e67aec96b85ac8ae6e15e43070+'';
]
Il servizio comunale di Protezione Civile si occupa delle attività di prevenzione e coordinamento delle emergenze conseguenti ad eventi calamitosi.
Il Comune ha adottato un Piano Comunale di Protezione Civile che intende offrire un modello di conoscenza del territorio, di organizzazione e di comportamento in funzione dell'emergenza.
Funzioni svolte dal servizio:
Predisposizione e gestione del Piano Comunale di Protezione Civile;
Gestione emergenze relative a danni causati da calamità naturali;
Formazione e aggiornamento dei volontari del gruppo comunale di protezione civile;
Collaborazione con Enti preposti alla tutela del territorio in occasione di eventi calamitosi;
Coordinamento delle forze di volontariato di protezione civile esistenti nel territorio.
Il piano di protezione civile del comune di Spotorno è stato approvato con deliberazione di consiglio comunale n. 55 del 26.11.2018
Attachments:
Tavola 2 - Rischio idrogeologico634 kB
Tavola 1 - Pianificazione presidi845 kB
Tavola 3 - Rischio incendi estate1037 kB
Tavola 4 - Rischio incendi inverno1041 kB
Tomi 4-5-6 altri rischi296 kB
Tomo 3 - rischio incendi753 kB
Tomo 1 - parte generale863 kB
Tomo 2 - rischio idrogeologico448 kB
Lunedì, 13 Maggio 201920190513
Videosorveglianza comunale
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
Il Comune di Spotorno, con deliberazione di consiglio comunale n.33 del 04.08.2015, ha disposto l’attivazione di un sistema di videosorveglianza urbana mediante l’installazione di telecamere, debitamente segnalate, nel rispetto delle prescrizioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali. Il sistema comunale di videosorveglianza persegue le seguenti finalità:
tutela della sicurezza urbana;
tutela del patrimonio comunale;
controllo ascensore pubblico;
protezione civile;
sicurezza/incolumità pubblica;
tutela della sicurezza stradale;
tutela ambientale;
polizia amministrativa, accertamento e notificazione di violazioni amministrative;
prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento dei reati.
BASE GIURIDICA
Il D.L. (cosiddetto “Decreto Sicurezza”) del 23 febbraio 2009 n. 11, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica, convertito, con modificazioni, dall’art. 1 comma 1 della Legge del 23 aprile 2009, n. 38, riconosce ai Comuni la facoltà di utilizzare sistemi di videosorveglianza in luoghi pubblici o aperti al pubblico e prescrive che la durata della conservazione delle informazioni e delle immagini raccolte mediante l’utilizzo di tali sistemi non superi i sette giorni, fatte salve speciali esigenze in materia di indagini giudiziarie o di polizia;
DISCLOCAZIONE DELLE VIDEO CAMERE
Le apparecchiature sono indirizzate verso luoghi di proprietà comunale o di attraversamento pubblico, individuati in ragione delle esigenze di sicurezza delle persone fisiche o della tutela del patrimonio e sono collocate nelle seguenti località:
SP. n. 8 casello autostradale
SS. n. 1 via Aurelia
via Aurelia litoranea
lungomare
via Berninzoni
via Layolo
via Antica Romana
via Verdi
corso Europa
piazzale Sbarbaro
piazza Cattaneo
piazza Colombo
piazza Matteotti
piazza della Vittoria
piazza Galilei
via Garibaldi
vico Baxie
vico Cappellini
Via Lombardia
via Coreallo
Via Magiarda
via delle Strette.
RESPONSABILITA’ DEL TRATTAMENTO DEI DATI
Il titolare del trattamento è il Comune di Spotorno.
Il designato al trattamento dei dati è il comandante della Polizia Locale.
Il Responsabile della protezione dei dati è il dott. Santo Fabiano.
DESTINATARI DEI DATI
Le immagini riprese saranno visualizzate e gestite da una stazione di controllo e monitoraggio ubicata presso la centrale operativa della Polizia Locale.
L’accesso alla stazione di controllo e la visione delle immagini è consentito solo a dipendenti o personale tecnico espressamente autorizzati e con diversi livelli di autorizzazione, informati sugli obblighi da rispettare e sulle responsabilità connessa in caso di violazione.
I sistemi sono programmati in modo da operare la cancellazione automatica delle informazioni allo scadere del termine previsto dalla legge, laddove non vi siano ragioni, per disposizione dell’autorità giudiziaria o di altre autorità competenti, che ne giustifichino la conservazione.
I dati trattati non saranno oggetto di diffusione a terzi, ad eccezione dei casi di espressa e motivata disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
GESTIONE ESTERNA DEI DATI
La gestione informatica e la conservazione dei dati registrati, per il tempo previsto dalle norme di legge, è affidata alla società RRM Network che è Responsabile del trattamento della fase di archiviazione, ne assicura la tenuta nel rispetto della normativa vigente, ne garantisce l’integrità, e l’assoluta inaccessibilità da parte chi non sia espressamente autorizzato.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Ogni interessato ha diritto di tutelare i propri interessi e la riservatezza in ordine a dati e informazioni che riguardano la sua sfera privata e familiare. E in particolare ha il diritto di chiedere l’accesso ai propri dati personali, nonché la limitazione del trattamento, la rettifica o la cancellazione, laddove ritenga che possa ricorrere una causa di possibile violazione, tra quelle prescritte dal Regolamento generale sulla protezione dei dati.
E’ comunque sempre riconosciuto il diritto alla tutela nel caso in cui i dati riguardino l’origine razziale, opinioni politiche, convinzioni religiose, stato di salute o vita sessuale.
Per l’esercizio dei suddetti diritti, o per richiedere informazioni o chiarimenti, ogni interessato può rivolgersi al Titolare del trattamento, al responsabile del trattamento o al Responsabile della protezione dei dati, sopra indicati.
Venerdì, 02 Febbraio 201820180202
Segnalazioni di pericolo e incuria
Il cittadino per effettuare una segnalazione può rivolgersi
per segnalazioni di situazioni di potenziale pericolo : alla Polizia Municipale allo 019 746875 ,
per segnalazioni di situazioni NON pericolose : presso lo Sportello Polifunzionale in Piazza Tassinari e chiedere il modulo delle segnalazioni.
Tutte le richieste dovranno contenere o un recapito telefonico o un indirizzo di posta elettronica in modo da essere ricontattato;
nel caso di segnalazione pervenuta a mezzo telefono, per e-mail o presentata direttamente ai reparti, quando non sia possibile contestualmente dare una risposta e salvo i casi con carattere di urgenza, il cittadino sarà ricontattato entro 48 ore;
nel caso di segnalazione scritta o fax è assicurato un primo contatto con il cittadino entro 10 giorni dal ricevimento della stessa da parte della Polizia Municipale. Tale contatto servirà a comunicare la presa in carico del problema e/o l'eventuale risoluzione.