Servizio Civile Nazionale
Pubblico e privato nel segno del sociale
Il taglio del nastro tricolore all'inaugurazione
A.GE. Associazione Genitori del Comune di Spotorno
Descrizione
L'associazione è nata il 15 luglio 2002. ed ha depositato il proprio atto costitutivo, nonché lo statuto presso l'Ufficio delle Entrate di Savona dove è stato regolarmente iscritto il giorno 18 luglio al n. 4325. E' iscritta all'Albo Regionale del Volontariato dal Luglio 2003 ed è riconosciuta come ONLUS. Il settore nel quale l'A.Ge. intende svolgere la sua azione è quello culturale, con lo scopo di promuovere una formazione extrascolastica sia dei genitori che degli alunni anche nel campo del sociale. La nostra associazione fa parte della Federazione Nazionale delle Associazioni di Genitori, denominata anch'essa A.Ge. con sede in Roma, via F. Baldelli n. 41. A livello nazionale l'A.Ge (Federazione Nazionale delle Associazioni di Genitori) fu fondata nel 1968 ed è, da allora, una presenza rappresentativa delle esigenze delle famiglie presso le istituzioni ed ha ottenuto anche il riconoscimento da parte del Ministero della Pubblica Istruzione. Per maggiori informazioni visita il sito .Associazione Volontari Anti Incendi Boschivi Spotorno

Sede e contatti
Via Puccini, 2 17028 SPOTORNO SV Tel. 019-743333 Fax 019-7416196 Cell. 340-8972558 Cod. Fisc. 92042990090 (5xmille) Sito internet: www.aibspotorno.com e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Si comunicano inoltre i numeri di telefono dell’Associazione per la reperibilità H24 secondo la seguente priorità: 1. 340/8972558 2. 340/8972557 3. 340/8972569La nostra storia
E’ stata costituita ufficialmente il 23/10/1993, anche se già dai primi anni ‘70 esisteva una squadra antincendio boschivo comunale, a cui appartenevano gran parte dei fondatori dell’attuale Associazione. Essa si propone, fra l’altro di: promuovere ed organizzare, da sola o in collaborazione con altri Enti ed Organizzazioni, iniziative, attività e manifestazioni volte al rispetto verso l’ambiente naturale, l’educazione ambientale, la prevenzione, la lotta agli incendi boschivi e l’intervento diretto o indiretto in caso di emergenza o calamità naturali; gestire impianti e strutture, anche a carattere pubblico, idonei allo svolgimento della propria attività, nel rispetto delle leggi vigenti; stipulare convenzioni e/o collaborare con Enti, Associazioni, Fondazioni ed altre Organizzazioni che operano nel settore dell’educazione, della difesa ambientale, e dell’ecologia. Ha sede a Spotorno in Via Puccini n° 2 ed i propri recapiti telefonici sono: 019/743333 - Fax 0197416196 Dal 1995 è iscritta nel registro regionale delle Organizzazioni di Volontariato della Liguria, al n° AM-SV-PAVA-03/95, e dal 03/09/1995 è iscritta nell’elenco delle organizzazioni di volontariato della protezione civile istituito presso il Dipartimento della Protezione Civile. Aderisce ed è fondatrice della Federazione Ligure Antincendi Boschivi (F.L.A.B.). Ad essa aderiscono complessivamente 50 soci; è dotata di una autovettura FIAT Panda 4x4 e un Land Rover Defender per il trasporto delle persone, di un veicolo speciale BREMACH 4x4, un fuoristrada Mitsubishi L200 e un Nissan King cab con moduli antincendio. Ultimo acquisto dell'Associazione sovvenzionato dalla Fondazione "A. De Mari" un Land Rover Defender 110 attrezzato con modulo antincendio di ultima generazione capace di utilizzare schiumogeno ritardante. Fra le attrezzature in dotazione, spiccano un motogeneratore della potenza massima di 7kW, una pompa idrovora a scoppio della portata di 1200 litri/minuto, N2 elettropompe della portata di 300 litri/minuto, motoseghe, decespugliatori, motolampade, tutte utilizzabili anche in interventi di protezione civile. Oltre agli interventi di estinzione degli incendi boschivi, l’Associazione A.I.B. si impegna anche nella prevenzione degli stessi, mediante ricognizione del territorio, pulizia di sentieri ed aree ad alto rischio. Inoltre organizza giornate di informazione, sensibilizzazione ed esercitazioni di evacuazione presso tutte le locali scuole (Materne, Elementari e Medie), in collaborazione con la locale P.A. Croce Bianca. Fra gli interventi nell’ambito delle calamità naturali, oltre a portare soccorso alle strutture locali colpite negli anni scorsi da alluvioni, ha collaborato assieme alle altre Associazioni di Volontariato della Provincia di Savona, alla realizzazione e gestione di un campo container nel Comune di Foligno (località S. Giovanni Pro Fiamma), a seguito del sisma del 1997; inoltre è intervenuta con i propri militi durante l’alluvione del Piemonte del 1994, prestando la propria opera a favore delle popolazioni di Alessandria e S. Stefano Belbo. E' intervenuta come parte integrante della colonna mobile della Regione Liguria in occasione del terremoto avvenuto in Molise nel 2002 . I nostri militi hanno partecipato alla gestione del campo base nel Comune di Campolieto. Ha partecipato nel comune di Roma durante i riti celebrativi per il nuovo Pontificato di Papa Benedetto XVI. La nostra Organizzazione è stata tra le prime a giungere nelle zone terremotate dell’Abruzzo per il sisma del 6 Aprile 2009. Abbiamo partecipato attivamente all’allestimento dei campi di accoglienza nel Comune di Tione degli Abruzzi e nella frazione di Santa Maria del Ponte , fornendo supporto con la Colonna Mobile di Protezione Civile della Regione Liguria. E per ultimo la nostra Squadra è stata impegnata recentemente nei gravi incendi boschivi che hanno interessato la Liguria nello scorso settembre. Ad oggi siamo una grande realtà operativa con Volontari disponibili H24 addestrati e formati dalla Provincia di Savona pronti ad intervenire in qualsiasi Emergenza Provinciale o Nazionale.
ANMIC Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili
Sede e contatti
Legazione di Spotorno “Leo Cappello” Via Aurelia, 119 17028 Spotorno Tel. 335.12.30.661 Fax 019 . 80.67.97 Sito www.anmicliguria.it Comitato Provinciale di Savona
Cosa fa
L'A.N.M.I.C. (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) è l' Ente morale che per legge - Decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978 - ha il fine di rappresentare e tutelare gli interessi morali ed economici dell'intera categoria degli invalidi civili.
Chi riguarda
Invalido civile è ciascun soggetto affetto da qualsiasi minorazione psico-fisica, congenita o acquisita purché non dipendente da cause di guerra, lavoro o servizio. La nostra Associazione è perciò la maggiore organizzazione di settore, sia per il numero di associati (circa 300mila), sia per l'ampiezza delle tipologie di disabilità interessate (non legate alle singole patologie).
Una lunga storia
L'A.N.M.I.C. è stata fondata sin dal 1956 da Alvido Lambrilli, che l'ha diretta per oltre 40 anni, aprendo la strada nel nostro Paese al superamento dei pregiudizi culturali sull'handicap, al riconoscimento giuridico della categoria degli invalidi civili e alla rivendicazione di pari opportunità per questi cittadini. Grazie infatti al suo impegno e alle continue battaglie sociali intraprese - dalle storiche "Marce del dolore" per i diritti civili dei disabili negli anni '60 alle successive manifestazioni di piazza - l'Associazione ha mantenuto nel tempo una costante capacità di proposta legislativa e politica a tutela dell'handicap.
I diritti conquistati
In concreto, l'A.N.M.I.C. ha contribuito a elaborare e far approvare tutta la legislazione italiana oggi vigente nel settore dell'invalidità civile; dalla prima legge sul collocamento obbligatorio al lavoro dei disabili nel 1968 alla legge 118 del '71 sull'assistenza sanitaria, protesica, economica e riabilitativa; da quella sull'abbattimento delle barriere architettoniche fino alla legge 18 del 1980 che ha istituito l'indennità di accompagnamento per i disabili gravi.
Un impegno costante
Di queste norme che oggi assicurano diritti e pari dignità al cittadino invalido l'A.N.M.I.C. difende oggi l'applicazione, sia sul piano sindacale che legislativo ed operativo. Più in generale, difende la qualità di vita dei cittadini disabili e promuove nel Paese il loro ruolo come risorsa per l'intera collettività, rappresenta pertanto un irrinunciabile interlocutore della società civile e delle stesse istituzioni in materia di handicap.
Obiettivi
L'A.N.M.I.C. tutela i cittadini disabili in ogni circostanza e vigila sulle amministrazioni pubbliche affinché attuino gli obblighi civili e sociali assunti nei loro confronti. Rivolgendoti alle nostre sedi potrai avere informazioni dettagliate sui tuoi diritti e su come farli rispettare.
Servizi
L'Associazione è a disposizione di ogni cittadino con handicap per aiutarlo a risolvere i suoi eventuali problemi di: - collocamento al lavoro - tutela e agevolazioni all'inserimento - assegno mensile - pensione di invalidità - assegno di accompagnamento - assistenza sanitaria e protesi - integrazione scolastica - abbattimento delle barriere architettoniche - agevolazioni fiscali - problemi di mobilità e patenti speciali
E' presente
Nell'ambito della sua attività di tutela l'Associazione è rappresentata: - in tutte le Commissioni mediche per il riconoscimento dell'invalidità civile; - nelle le Commissioni del collocamento al lavoro; - nella Commissione ministeriale per il Nomenclatore tariffario delle protesi presso il Ministero della sanità; - Aderisce inoltre alla Fand (Federazione tra le Associazioni nazionali dei Disabili) che raggruppa le associazioni "storiche" dei disabili italiani (A.N.M.I.C., UIC, ENS, ANMIL, UNMS). - A livello internazionale è membro della Fimitic ( Federazione internazionale delle persone con disabilità fisica) e del Cidue (Consiglio italiano della disabilità per i rapporti con l'Unione Europea).
Dà informazioni
Per rappresentare il punto di vista degli invalidi nel mondo della comunicazione, ma soprattutto per informare i suoi associati, le istituzioni, il mondo del non profit, l'A.N.M.I.C. pubblica il mensile nazionale Tempi Nuovi: l' house-organ associativo che è oggi divenuto fra i maggiori periodici di informazione sociale, grazie anche alla sua tiratura media mensile di 170mila copie.
Dove siamo
Genova
VIA MONTEVIDEO 6 INT.2 Tel. e Fax 010.31.06.482 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Imperia
VIA DELLA REPUBBLICA 29 Tel. 0183.29.09.24 Fax 0183.29.09.26
Savona
VIA TASSO 4/R Tel. 019.800.450 Fax 019.806.797 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Spotorno (Sv) Legazione
via Aurelia 119 Tel. 335.12.30.661 Fax: 019.80.67.97 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Spezia
VIA CAVALLOTTI 41 Tel. 0187.206.48 Fax: 0187.73.58.78 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Associazione Alpini

Sede e contatti
c/o Cav. Uff. Silvano Saggin tel. 019.747534 cell. 340.9641421 Via Alla Rocca 14-4 17028 Spotorno (SV)Associazione Bersaglieri

Sede e contatti
Sottosezione di Spotorno COL. "Angelo Ravagli" c/o Rosario Volpe Via Orazio 6 17028 Spotorno (SV)Associazione Centro Sociale Anziani
Informazioni
Il centro anziani ha circa 500 soci, alcuni dei quali sono ospiti che vengono saltuariamente e nel periodo estivo. L'anziano trova nel centro: a) sala giochi per carte, scacchi, dama, tombola, ecc. b) saletta per riunioni, saletta per ascoltare/fare musica c) biblioteca con numerosi volumi d) segreteria con piccolo ufficio e) mansarda attrezzata per attività manuali (lavorazione creta, ceramica, pittura) f) quattro campi per il gioco da bocce g) bar per i soci e ospiti h) posto di cottura per spuntini e merendeAssociazione Culturale Amici di Django Reinhardt
Sede e contatti
Via Pavia - Spotorno (SV)
Tel Marco 348 4768588
Leo 347 9185401
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.amicididjango.com
Associazione Culturale "Il Sole sulla terra del golfo"
Sede e contatti
c/o Via Genova 5 - 17028 Spotorno (SV) Tel. 328.1319107 – 329.6214397 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito: www.ilsolesullaterradelgolfo.it
Prossimi eventi
L’Associazione organizza per il prossimo 2 maggio 2008 una conferenza divulgativa informatica presso la Sala Convegni di Spotorno, di libero accesso alla cittadinanza, sul tema Internet e dintorni. Il relatore sarà il giornalista informatico Paolo Attivissimo (www.attivissimo.net). Verranno esposti i lati buoni e oscuri della rete internet, in particolare sarà esaminato l’approccio dei giovanissimi al mondo on line. L’associazione, che quest’anno compie 10 anni, sarà presente alla Festa delle Associazioni in Piazza della Vittoria di Spotorno che si terrà nel mese di maggio presentando i “Sapori del Sole”.Associazione di volontariato "Il Melograno" - uniti per Spotorno
Hai bisogno di aiuto?
Alle persone anziane sole o ammalate
Hai bisogno di un aiuto?
chiamaci al numero 349.8146076 dal lunedi al venerdi
ore 09.00 - 11.00
TI DAREMO UNA MANO
- assistenza agli anziani
- assistenza psicologica ai familiari
- assistenza alle persone anziane sole o in difficoltà
- consegna diurna domiciliare farmaci sul territorio comunale (Farmacia Citriniti) tel 019.745342 - fax 019.741176
Associazione Sportiva Dilettantistica "Ginnastica Libera"
Associazione Turistica Pro Loco Spotorno
AVIS Comunale Spotorno
calendario annuale_base 2019 AVIS
D.C.S. NEREO SUB

Sede e contatti
Via Berninzoni 124 17028 Spotorno (SV) E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.nereosub.comInformazioni
L'attività svolta prevede corsi di Subacquea, escursioni subacquee di snorkeling, e gite in barca. Presso il centro immersioni sono operativi i servizi di noleggio attrezzatura subacquea e ricarica bombole. Periodo di operatività: tutto l'anno Convenzioni per gruppi.La Repubblica del pesto
