Lunedì, 03 Marzo 200820080303

Arriva il 9° “Festival del vento” di Spotorno - edizione 2008 …… Sabato 8 e Domenica 9 Marzo 2008 avrà inizio a Spotorno (Savona), l'ottava edizione del “Festival del Vento”, prima e unica rassegna di eventi dedicati alle discipline dell’aria, che aprirà con le giornate dedicate agli aquiloni, a cui seguiranno le domeniche dedicate alle esibizioni di aeromodelli, il 15 e 16 Marzo, i lanci di parapendio ed esibizione di paramotore il 29 e 30 Marzo, infine al paracadutismo e alla vela il 5 e 6 Aprile. Quest'anno la manifestazione di apertura è curata dal " Club Free Vola" di Biella, forte di una ventina di aqui-lonisti esperti in tutti i tipi di aquilonismo, dal monofilo agli acrobatici, dal volo in team, alla trazione con le vele, il Buggy e il Mountainboard. Tra loro si evidenziano: Edy Angelino, che offre spettacolo, facendo volare da solo, in balletto a suon di musica, tre aquiloni acrobatici 2 cavi (uno per mano e uno al bacino: esibizione che solo tre piloti al mondo sono in grado di fare); vento per-mettendo, farà danzare nel cielo anche tre treni di 5 aquiloni ciascuno,. Altri 3 componenti del club, insieme ad Edy, piloteranno, in team, treni di dodici aquiloni, in sequenza multi-colore,in un balletto di grande effetto scenografico. Tra le piccole leve del Free Vola si esibiranno Mirko Bertaggia, 6 anni, vincitore assoluto del Trick ballet Contest allo "Sprint kite" di Cervia dell'anno scorso e il fratello Simone (11 anni), già esperto pilota di buggy e mountainboard, nonchè valido esecutore di "tricks" ovvero manovre particolari con gli acrobatici. Altri ancora alzeranno i tanti monofilo di cui il club dispone: delta dalle lunghe code in organza, grandi farfalle, cagnolini gonfiabili, le carte da gioco etc.. Il " Free Vola" di Biella richiama per questo evento , aquilonisti di fama nazionale ed internazionale, che con le loro creazioni e con la loro bravura animeranno la spiaggia antistante Piazza della Vittoria. Nella mattinata di sabato verrà allestita la manifestazione in piazza , con gazebo per gli accrediti ed esposizio-ne di grandi e variegati aquiloni; verrà posizionata anche la cabina di volo virtuale. Parallelamente, in spiaggia verranno delimitate le aree di volo e i primi aquilonisti pervenuti alzeranno in cielo le loro creazioni multicolori. Sabato pomeriggio cominceranno le esibizioni dei club, annunciate e presentate al pubblico dal club Free Vola, che sottolineerà le fasi più salienti dello spettacolo: si alterneranno voli di grandi statici e di enormi gonfiabili, intervallati da balletti di aquiloni acrobatici a suon di musica, manovrati da esperti piloti sia in team sia in sin-golo. .Il clou della manifestazione sarà domenica, quando, si alterneranno sulla spiaggia i maggiori esponenti del vo-lo acrobatico, tra i quali i seguenti atleti della S.T.A.C.K. ITALIA: - i Campioni italiani in carica a 2 cavi-pair Graziano Pigliapoco e Fabio Crivellaro di Mestre (VE), - i Campioni italiani in carica a 4 cavi-pair Werther Secchi di Andora e Marco Costa di Torino. - il Campione italiano 4 cavi-pair 2006 Bruno Bonino di Genova. A rendere lo spettacolo internazionale avremo la partecipazione del club " Vent D'Azur" di Nizza, con i loro bellissimi aquiloni statici di grandi dimensioni, tematici, ispirati ai personaggi del mondo dello spettacolo e agli animali; infatti ogni loro creazione è contrassegnata dal simbolo del gatto. Per la gioia dei bambini, alzeranno anche un aquilone speciale che lancerà...tante caramelle a forma di elica che scenderanno, come elicotterini, sul gruppo dei piccoli spettatori. Non potranno mancare, anche quest'anno, i "30 kiteClub" di Genova, organizzatori delle precedenti edizioni; proporranno il loro scenografico gigantesco pesce (oltre 20 mt. di lunghezza) e la battaglia di Rokkaku, lotta tra aquiloni dalla tradizione giapponese. La trazione sarà ben rappresentata dal club " La banda del filo" di Beinasco (TO),in grado di volare in team con vele a cassoni, di grandi dimensioni . Tra gli esperti di aquiloni statici si evidenziano gli "AAA Cercasi vento" da Alba, specialisti in strutture box e costruttori di lunghissimi treni di microaquiloni di tutte le forme;i “Microaquilotti Kite Club” di Genova, rap-presentati dal campione italiano Bruno Bonino, che oltre a pilotare i suoi “rew a quattro cavi”, alzerà grandi gonfiabili: piovra, geco…; il gruppo “Atheste Team” di Padova con i suoi grandi box a celle in tonalità degra-danti, vere opere d’arte; le "Rate Vòloire" di Torino con la loro grandissima stella e..... grande novità di quest'anno…. i "Vulandra", gruppo storico di Ferrara, anche loro aquilonisti polivalenti e costruttori di grandi gonfiabili, veri e propri giochi interagenti con il pubblico; ad esempio un disco volante, in cui i bambini possono addirittura entrare, e poi aquiloni di tutte le fogge... dalle cravatte, agli occhi, alle piovre etc... Una interessante novità sarà quest'anno rappresentata, in Piazza della Vittoria, dall'installazione di una cabina reale di volo simulato,"Microflay", a disposizione del pubblico per prove gratuite di volo virtuale: ognuno po-trà provare l'ebbrezza di pilotare un aereo, seguendo una mappa pre-definita. La manifestazione si chiuderà nel tardo pomeriggio di domenica con la coreografica sfilata dei club con le loro bandiere rappresentative, per un saluto al pubblico e alle Autorità Comunali, che effettueranno in seguito la premiazione dei gruppi intervenuti. Tanti altri club di notevole perizia parteciperanno al festival,( le adesioni stanno pervenendo numerose) accre-scendo i motivi di interesse per questa 9° edizione del" Festival del vento" Città di Spotorno, che si conferma capitale ligure delle specialità legate al vento e all'aria aperta. Eventi come questo sono importanti per divulgare sport "puliti"come l'aquilonismo, il parapendio, la vela ....che creano svago, nel pieno rispetto dell'ambiente e della natura.. INFO: Free Vola via Macchieraldo 16/a 13900 BIELLA Tel/fax: 015-403396 Cell: 333-7130206 oppure 339-3305380 e-mail: freesport.freevola@tin .it http: www.freesportkite.it Comune di Spotorno Ufficio Turismo Tel. 01974697203 - 239 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloakb03e73159b54b87158b46456a4235527').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addyb03e73159b54b87158b46456a4235527 = 'ufficioturismo' + '@'; addyb03e73159b54b87158b46456a4235527 = addyb03e73159b54b87158b46456a4235527 + 'comune' + '.' + 'spotorno' + '.' + 'sv' + '.' + 'it'; var addy_textb03e73159b54b87158b46456a4235527 = 'ufficioturismo' + '@' + 'comune' + '.' + 'spotorno' + '.' + 'sv' + '.' + 'it';document.getElementById('cloakb03e73159b54b87158b46456a4235527').innerHTML += ''+addy_textb03e73159b54b87158b46456a4235527+''; Sito: www.comune.spotorno.gov.it

Domenica, 20 Gennaio 200820080120

In ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, dei deportati militari e dei politici italiani nei campi nazisti. CELEBRAZIONE Lunedì 28 Gennaio 2008 ore 10,45 PRESSO LA SALA CONVEGNI PALACE Via Aurelia 121 - SPOTORNO SPETTACOLO TEATRALE “PESI MASSIMI” Si invita la cittadinanza a prendere parte al programma della manifestazione “Meditate che questo è stato” (Primo Levi)… …“E il mondo taceva” (Elie Wiesel) Scarica l'allegato

Martedì, 18 Dicembre 200720071218

PARROCCHIA SS. ANNUNZIATA SABATO 29 DICEMBRE 2007 ORE 21,00 RECITAL DI CHITARRA CLASSICA DEI MAESTRI PINO BRIASCO E RICCARDO PAMPARARO Pino Briasco Ha studiato a Genova sotto la guida del M° Carlo Palladino. Le sue personalissime interpretazioni, caratterizzate da un’estetica sonora estremamente variegata e duttile gli hanno valso importanti riconoscimenti, fra i quali l’affermazione di due edizioni al Festival Nazionale di Ancona, il premio Liguria per la musica e l’alto onore del Grifo d’Argento della città di Genova per l’opera di ricerca e divulgazione nel mondo della musica da camera di Niccolò Paganini.. Quale componente del Quartetto Paganini ha al suo attivo con la casa discografica Dynamic l’incisione di alcuni duetti per chitarra e violino e dell’Opera Omnia dei quartetti per violino,viola,violoncello e chitarra di Niccolò Paganini. Ha fatto parte quale Commissario di Giuria in concorsi Nazionali ed Internazionali . Oltre all’attività didattica presso il Conservatorio “ N.Paganini “ di Genova, alla ricerca e divulgazione della letteratura chitarristica ed anche in considerazione dei vari concerti tenuti in Italia, Germania, Francia, Iugoslavia, Lussemburgo, Russia, Spagna, Svezia, Inghilterra, in Kuwait e Siria, si è imposto alla favorevole attenzione della critica e al caloroso consenso del pubblico. . Dallo stralcio di una recensione dal “ TAGBLATT “ di Heidelberg in occasione di una esecuzione trasmessa in diretta dalla “ Deutscher Rundfunk “ Il chitarrista Pino Briasco tesseva con intima e vissuta dedizione melodie ricche di espressione e ritmi di molteplici strutture. Il valore della sua esecuzione non deriva da un fattore puramente tecnico, ma soprattutto da una calda e sentita musicalità interiore. Riccardo Pampararo E’ nato a Calice Ligure ( Savona ) Ha studiato chitarra classica sotto la guida del M° Pino Briasco diplomandosi con il massimo dei voti nel 1981 presso il Conservatorio Statale di musica “ N.Paganini di La Spezia. Si è classificato ai primi posti in numerosi concorsi nazionali fra i quali spiccano Ancona ( 1976 ) e Pieve di Cadore ( 1978 ). Dotato di ottima tecnica e sensibile musicalità coadiuvati da un suono vigoroso molto personale ed attraente, svolge attività concertistica con ampi consensi di pubblico e di critica sia quale solista sia in duo di chitarra. PARROCCHIA SS. ANNUNZIATA SABATO 5 GENNAIO 2008 ORE 21,00 VLADIMIR DENNISENKOV GUZULKA “Guzulka” - in lingua originale bucovina «ragazza dei Carpazi» - è un affascinante ed irresistibile viaggio nei territori dell'anima slava, con la musica e i canti della Grande Madre Russia e i ritmi coinvolgenti dell'area balcanica. Un itinerario coinvolgente che ci condurrà alla scoperta di sonorità bucovine, carpatiche, bessarabe e moldave, musiche legate ai luoghi d’infanzia del grande fisarmonicista. Dal suo prodigioso bajan, il nome russo della fisarmonica a bottoni, Denissenkov porterà lo spettatore a vibrare al suono di melodie nostalgiche, di canzoni appassionate, in poetiche suggestioni in cui musica e teatralità si fondono e conferiscono emozioni straordinarie. Durante il periodo delle festività il gruppo proporrà una selezione di brani natalizi russi, tratti dal repertorio sacra cristiano-ortodosso. Vladimir Denissenkov bajan Elina Bardina voce Irina Bistrova voce Natasha Bayramova voce Alessandro Ciaudano chitarra

Domenica, 09 Dicembre 200720071209

CAMILLO SBARBARO IN VERSI E IN PROSA Convegno Nazionale di Studi Spotorno, 14-15 dicembre 2007 Sala Convegni Palace, 121 «Spotorno, paesaggio dell’anima; cielo che a guardarlo si beve» Venerdì 14 dicembre 2007 Ore 15,30 ? Foto ? Indirizzi di saluto Bruno Marengo, Sindaco del Comune di Spotorno Fabio Morchio, Assessore alla Cultura della Regione Liguria Giorgio Devoto, Assessore alla Cultura della Provincia di Genova Carlo Scrivano, Assessore alla Cultura della Provincia di Savona Luciano Pasquale, Presidente Fondazione «A. De Mari»-CARISA, Savona Gian Luigi Beccaria, Introduzione al convegno Giulio Ferroni, L’arida meraviglia. Sbarbaro nella poesia del Novecento Paolo Zublena, La lingua poetica di Camillo Sbarbaro Marco Vallora, Visività in Sbarbaro e Lalla Romano traduttori di Flaubert Federica Merlanti, Immagini di Sbarbaro nel Novecento Alla fine della seduta saranno assegnati i premi alle migliori tesi di laurea dedicate a Camillo Sbarbaro. Sabato 15 dicembre 2007 Ore 9,30 Franco Contorbia, Camillo Sbarbaro quarant’anni dopo Antonello Perli, Sbarbaro prosatore fra tradizione francese e avanguardia italiana Pasquale Guaragnella, Camillo Sbarbaro e la prosa della Grande Guerra Simone Giusti, Sbarbaro narratore: modelli e invenzioni Paolo Zoboli, «Tratto fuor di me stesso». La «lugubre marionetta» e l’excessus mentis Pietro Benzoni, Scampoli d’autorialità. Note su Sbarbaro traduttore dal francese Enrico Testa, Il lirismo etico di Sbarbaro Ore 15,30 Simona Morando, Sbarbaro e i pittori Giampiero Costa, Un treno per Spotorno. Tra le carte sbarbariane dell’Archivio Scheiwiller Silvio Riolfo Marengo, Congedo Davide Ferreri, Tra le carte di un dolce nichilista Vittorio Coletti, Conclusioni Al termine del convegno sarà presentato il volume di Camillo Sbarbaro Lettere a Lucia 1931-1967, a cura di Davide Ferreri (Genova, San Marco dei Giustiniani, 2007) e saranno inaugurate le mostre fotografiche di Fernando Galardi (Camillo Sbarbaro e i licheni) e di Roberto Croce (Un orto di Spotorno), che rimarranno aperte dal 14 al 20 dicembre 2007 con il seguente orario: 17-19,30 (ingresso libero). Scarica l'allegato

Lunedì, 03 Dicembre 200720071203

DAL 14 AL 15 DICEMBRE: -CAMILLO SBARBARO IN VERSI E IN PROSA – Convegno Nazionale di Studi – presso la Sala Congressi Palace – Venerdì 14: ore 15,30 – Sabato 15: ore 9,30 e 15,30 DAL 14 AL 20 DICEMBRE: MOSTRE FOTOGRAFICHE SU CAMILLO SBARBARO di FERNANDO GALARDI e ROBERTO CROCE presso la Sala Congressi Palace – orario: 16,00 – 18,30 DOMENICA 16 DICEMBRE: “IL NOSTRO NATALE” grande festa organizzata dal CENTRO SOCIALE ANZIANI per soci e ospiti con musica, allegria e rinfresco – ore 14,30 INAUGURAZIONE DEL PRESEPE ore 16,00 - presso il CENTRO SOCIALE ANZIANI (aperto tutti i giorni dalle 15,00 alle 18,00 fino a martedì 8 Gennaio) LUNEDI 17 e GIOVEDI 20 DICEMBRE: “LETTURE SOTTO L’ALBERO” momento di animazione e lettura ad alta voce, a tema natalizio - presso la Sala Ragazzi della Biblioteca di Spotorno - dalle ore 16,30 GIOVEDI 20 DICEMBRE: -VISITA AI NONNI DELLA QUIETE ore 11,00 VISITA AI NONNI DELL’OPERA PIA SICCARDI ore 14,30 canti e balli con rinfresco finale a cura dal CENTRO SOCIALE ANZIANI – con la partecipazione della Cantoria dell’Oratorio della SS. Annunziata -“CANTI SOTTO L’ALBERO” organizzato dalla SCUOLA PRIMARIA di Spotorno – Parrocchia della SS. Annunziata - ore 14,45 -“SPETTACOLO DI NATALE” presso il Palazzetto dello Sport a cura dell’Associazione Culturale CENTRO DANZA SAVONA ore 21,00 SABATO 22 DICEMBRE: “BABBO NATALE E I SUOI FOLLETTI” Festa per i bambini Spotornesi - Pomeriggio animato per le vie del paese con la COMPAGNIA TEATRALE “TIMOTEO”– partenza dalle Scuole Medie alle ore 14,00 e arrivo in piazza della Vittoria, a cura dell’AGE-Associazione Genitori di Spotorno. DAL 22 AL 24 DICEMBRE: “TORNEO DI NATALE” di BEACH VOLLEY presso il Palazzetto dello Sport– dalle ore 10,00 - Lunedì 24: ore 16,00 - Premiazioni e consegna dono natalizio agli atleti della Polisportiva Spotornese - a cura della POLISPORTIVA SPOTORNESE DAL 22 DICEMBRE Al 6 GENNAIO: -“PRESEPE” organizzato dall’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Spotorno –presso la sede della CROCE BIANCA – Via Venezia -“PRESEPE” e MERCATINO DI BENEFICENZA organizzato dall’Associazione “IL MELOGRANO” – Apertura dalle 15,00 alle 19.00 presso i locali di Via Cavour 63 -MOSTRA-CONCORSO “IL MIO ALBERO DI NATALE” ed “IL MIO PRESEPE” ”– a cura della PRO LOCO – Apertura tutti i giorni (escluso Natale e Capodanno) dalle ore 16,00 alle 20,00 – Apertura serale dalle ore 20,00 alle 24,00: il 22/24/28/29 dicembre e 4/5 Gennaio - presso i locali di Via Manin 15 GIOVEDI 27 DICEMBRE: CONCERTO GOSPEL & SPIRITUAL del gruppo “MARK NORWOOD SPIRITUAL ENSEMBLE” (U.S.A.) – Circuito Natalizio Provinciale “LA RIVIERA SOTTO L’ALBERO” - Parrocchia della SS. Annunziata - ore 21,00 VENERDI 28 DICEMBRE: “LANTERNATA ITINERANTE” con visita ai Presepi - accompagnamento di Babbo Natale e “Gli Amici del Jazz”- a cura della PRO LOCO - partenza alle ore 20,30 da Via Garibaldi davanti alla Chiesa Parrocchiale SS. Annunziata RISTORO a cura della Croce Bianca che in Via Venezia davanti alla Sede, offrirà cioccolata calda, vin brulè e panettone SABATO 29 DICEMBRE: CONCERTO DI CHITARRA CLASSICA dei MAESTRI GIUSEPPE BRIASCO E RICCARDO PAMPARARO – Parrocchia della SS. Annunziata - ore 21,00 DOMENICA 30 DICEMBRE: -MERCATINO DI FINE ANNO – hobbistica, antiquariato, artigianato artistico e artisti – orario: 9,00- 19,00 – presso lungomare Kennedy e Piazza della Vittoria -“24° CIMENTO INVERNALE” tuffo di fine-inizio anno presso il Molo Sirio - ritrovo con la BANDA “RUMPE E STREPPA” in p.zza Matteotti, ore 10,00 – a cura del G.S. Olimpia -“DOLCE SILENZIO” IL NATALE IN MUSICA concerto-spettacolo di ROBERTA ALLOISIO Circuito Regionale “RES AMISSA”- Parrocchia della SS. Annunziata - ore 21,00 DAL 30 DICEMBRE Al 6 GENNAIO: CONCORSO FOTOGRAFICO “NATALE A SPOTORNO”– a cura della PRO LOCO – Apertura tutti i giorni (escluso Natale e Capodanno) dalle ore 16,00 alle 20,00 – Apertura serale dalle ore 20,00 alle 24,00: il 22/24/28/29 dicembre e 4/5 Gennaio - presso i locali di Via Manin 15 LUNEDI 31 DICEMBRE: “FESTA DI CAPODANNO” con musica balli e intrattenimenti sportivi e non - presso il Palazzetto dello sport a cura della Polisportiva Spotornese – dalle ore 22,00 MERCOLEDI 2 GENNAIO: CONCERTO DELLA CORALE POLIFONICA DI FINALE LIGURE “SINE NOMINE” nell’ambito della Rassegna della Comunità Montana del Pollupice “STELLE D’ARGENTO” - Parrocchia della SS. Annunziata - ore 21,00 GIOVEDI 3 GENNAIO: CONCERTO DEL CORO LIRICO “CLAUDIO MONTEVERDI” - Parrocchia della SS. Annunziata - ore 21,00 VENERDI 4 GENNAIO: CONCERTO GOSPEL “DELL’ARTS ACADEMY CHOIR” - Parrocchia della SS. Annunziata - ore 21,00 SABATO 5 GENNAIO: “GUZULKA” concerto di VLADIMIR DENISSENKOV - Parrocchia della SS. Annunziata - ore 21,00 DOMENICA 6 GENNAIO: -LOTTERIA a cura dalla CROCE BIANCA con estrazione nel pomeriggio -“FESTA DELLA BEFANA”– Piazza della Vittoria – ore 15,00 a cura della PRO LOCO in collaborazione con la CROCE BIANCA che offrirà una piccola merenda ai bambini con torte preparate dalle “nonne” del Centro Anziani. TUTTE LE INIZIATIVE SONO GRATUITE PER INFO: Ufficio Turismo tel. 019 74697203/239 – e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloakbc1c14b4209d3d74dbe2c17b05982405').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addybc1c14b4209d3d74dbe2c17b05982405 = 'ufficioturismo' + '@'; addybc1c14b4209d3d74dbe2c17b05982405 = addybc1c14b4209d3d74dbe2c17b05982405 + 'comune' + '.' + 'spotorno' + '.' + 'sv' + '.' + 'it'; var addy_textbc1c14b4209d3d74dbe2c17b05982405 = 'ufficioturismo' + '@' + 'comune' + '.' + 'spotorno' + '.' + 'sv' + '.' + 'it';document.getElementById('cloakbc1c14b4209d3d74dbe2c17b05982405').innerHTML += ''+addy_textbc1c14b4209d3d74dbe2c17b05982405+''; - sito: www.comune.spotorno.gov.it Associazione Pro Loco - tel. 3401438272 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak6014519b8f4ed8b3c3a2ce2ac7510ceb').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy6014519b8f4ed8b3c3a2ce2ac7510ceb = 'prolocospotorno' + '@'; addy6014519b8f4ed8b3c3a2ce2ac7510ceb = addy6014519b8f4ed8b3c3a2ce2ac7510ceb + 'libero' + '.' + 'it'; var addy_text6014519b8f4ed8b3c3a2ce2ac7510ceb = 'prolocospotorno' + '@' + 'libero' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak6014519b8f4ed8b3c3a2ce2ac7510ceb').innerHTML += ''+addy_text6014519b8f4ed8b3c3a2ce2ac7510ceb+''; Centro Sociale Anziani – tel. 019 746647 Gruppo Sportivo “Olimpia Sub” di Spotorno – tel. 019 746286 – 019 745439 Polisportiva Spotornese – Cell. 3318181982 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloakdd87071d28928bfca8e9d0462c493018').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addydd87071d28928bfca8e9d0462c493018 = '45d' + '@'; addydd87071d28928bfca8e9d0462c493018 = addydd87071d28928bfca8e9d0462c493018 + 'libero' + '.' + 'it'; var addy_textdd87071d28928bfca8e9d0462c493018 = '45d' + '@' + 'libero' + '.' + 'it';document.getElementById('cloakdd87071d28928bfca8e9d0462c493018').innerHTML += ''+addy_textdd87071d28928bfca8e9d0462c493018+''; Ufficio IAT Spotorno – tel. 019 7415008 – e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak5e2082242adbd78cb02eb6244b31175f').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy5e2082242adbd78cb02eb6244b31175f = 'spotorno' + '@'; addy5e2082242adbd78cb02eb6244b31175f = addy5e2082242adbd78cb02eb6244b31175f + 'inforiviera' + '.' + 'it'; var addy_text5e2082242adbd78cb02eb6244b31175f = 'spotorno' + '@' + 'inforiviera' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak5e2082242adbd78cb02eb6244b31175f').innerHTML += ''+addy_text5e2082242adbd78cb02eb6244b31175f+''; Si ringrazia per la gentile collaborazione: l’AGE – Associazione Genitori, l’Associazione “Il Melograno”, il Centro Sociale Anziani, il G.S. Olimpia, l’Istituto Comprensivo Statale, la P.A. Croce Bianca, la Parrocchia, la Polisportiva Spotornese. Scarica il programma natalizio qui sotto Scarica l'allegato

Domenica, 21 Ottobre 200720071021

Sabato 27 ottobre 2007 LINUX DAY Ore 09.00 - 19.00 SALA CONVEGNI COMUNALE Via Aurelia 121, Lungomare Kennedy SPOTORNO VII Giornata nazionale di Linux e del Software Libero Il giorno sabato 27 ottobre p.v. presso la Sala Comunale Palace di Spotorno si terrà la manifestazione intitolata “Linux Day 2007” organizzata dall’Associazione Culturale senza fini di lucro “GOVONIS” con il patrocinio del Comune di Spotorno - Assessorato alla Cultura. Il LINUX – Day è una giornata nazionale unitaria dedicata a promuovere l’uso e la conoscenza del sistema operativo GNU – Linux e del Software libero. La manifestazione, unica in Provincia di Savona, si rivolge al grande pubblico ed avrà luogo il giorno 27 ottobre 2007 presso la Sala Comunale Palace di Spotorno, Via Aurelia, 121 dalle ore 9:00 alle ore 19:00. L’ingresso sarà libero e gratuito e comprenderà anche lo svolgimento di proiezioni e conferenze organizzate dall’Associazione “GOVONIS” che permetteranno di diffondere la conoscenza del Sistema operativo GNU/Linux e del software libero. Organizzato dal GLUG GOVONIS, con il patrocinio del Comune di Spotorno e la partecipazione del LUGGE. Maggiori info su www.govonis.org, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak4a09c4975d5ae591989e0879a3f6133c').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy4a09c4975d5ae591989e0879a3f6133c = 'info' + '@'; addy4a09c4975d5ae591989e0879a3f6133c = addy4a09c4975d5ae591989e0879a3f6133c + 'vovonis' + '.' + 'org'; var addy_text4a09c4975d5ae591989e0879a3f6133c = 'info' + '@' + 'vovonis' + '.' + 'org';document.getElementById('cloak4a09c4975d5ae591989e0879a3f6133c').innerHTML += ''+addy_text4a09c4975d5ae591989e0879a3f6133c+''; Scarica l'allegato

Giovedì, 20 Settembre 200720070920

L'assessorato all'ambiente in collaborazione con AIB organizza la terza edizione di PULIAMO SPOTORNO sabato 29 settembre 2007,ore 10.30 IN PIAZZA DELLA VITTORIA "laboratori educativi di Legambiente con gli alunni della scuola elementare S. Pertini" Sabato 29 settembre 2007, ore 21.00 CENTRO CONGRESSI PALACE Esibizione del coro alpino "Montegreppino" a cura del gruppo alpini di Spotorno Domenica 30 settembre 2007, ore 8.30 Ritrovo dei partecipanti presso Centro Anziani, trasferimento con autovettura sulla strada Tosse-Vado ore 9.00 inizio della pulizia della strada Tosse-Vado

Domenica, 01 Luglio 200720070701

Scarica il calendario delgi eventi estivi in formato PDF! Clikka qui sotto

Venerdì, 29 Giugno 200720070629

LA CORTE DELLE NUVOLE – LUGLIO 2007 GIOVEDÍ 5 LUGLIO 2007, ore 21.00 P.zza della Vittoria IL CERCHIO TONDO (LECCO) “L’ALBERO” a seguire laboratorio “TESTE DI VERDURA” VENERDÍ 06 LUGLIO 2007, ore 21.00 P.zza Santa Caterina KOSMOCOMICO TEATRO (MILANO) “IL CANTAFAVOLE” GIOVEDÍ’ 12 LUGLIO 2007, ore 20.30 P.zza della Vittoria TEATRO DEL CORVO (SILVANO D’ORBA) LABORATORIO: “L’ORCHESTRA DEL DRAGO” a seguire spettacolo: “IL DRAGO” VENERDÍ 13 LUGLIO 2006, ore 21.00 P.zza della Vittoria I.SO TEATRO (TOIRANO) “RECICLIADI” Laboratorio costruzione giocattoli con materiale di recupero GIOVEDÍ 19 LUGLIO 2007, ore 21.00 P.zza della Vittoria DELIKATESSEN DUO (AREZZO NEW YORK) “MUSICARE LA STRADA” VENERDÍ 20 LUGLIO 2007, ore 21.00 P.zza della Vittoria DELIKATESSEN DUO (AREZZO - NEW YORK) “PATATRACK” GIOVEDÍ 26 LUGLIO 2007, ore 21.00 P.zza Santa Caterina TEATRINO DELL’ ERBA MATTA (SPOTORNO) “ALÍ BABÁ E I QUARANTA LADRONI” VENERDÍ 27 LUGLIO 2007, ore 21.00 P.zza della Vittoria ROSALBA MARSALA (SAVONA) “IL CIRCO DI AlÍ BABÁ” Laboratorio costruzione sagome in movimento (scarica le schede di alcuni artisti) Scarica l'allegato

Martedì, 12 Giugno 200720070612

''Etnia immaginaria'' rassegna internazionale di musica etnica Spotorno (SV) Anche in questa estate 2007, la musica etnica di qualità è protagonista in Liguria. Per l’undicesimo anno consecutivo, il Comune di Spotorno e l’Associazione “Le Muse Novae” presentano “Etnia immaginaria”, rassegna internazionale di musica etnica, nata nel 1997 e diventata negli anni un happening fisso e molto atteso da un pubblico numeroso ed eterogeneo, fatto di intenditori, ma anche di profani, affascinati dalla vitalità della musica tradizionale. L’appuntamento, nonostante il taglio prettamente culturale, si è infatti guadagnato un proprio spazio nel panorama dell’offerta degli eventi estivi in Liguria. Anche quest’anno, si conferma un grande evento che porterà in Piazza Santa Caterina gruppi altamente rappresentativi del panorama della musica tradizionale: dal 3 luglio al 28 agosto ogni martedì si avvicenderanno nella cittadina 9 gruppi che rappresentano le diverse anime della cultura musicale dei cinque continenti. Il tema che caratterizzerà l’undicesima edizione di questa longeva rassegna sarà legato alla Musica elemento peculiare nel percorso spirituale dell’Uomo: Musica e Spiritualità dei Popoli. Musiche, ritmi, danze rituali, immagini divine in bilico tra la razionalità e religione, cultura dotta e cultura popolare, tracce di un antico sedimentarsi di realtà di cui si è persa la memoria. Tutti i popoli, appartenenti alle più svariate etnie, hanno sviluppato una cultura spirituale parallela alle religioni più diffuse, facendo della musica un linguaggio spirituale e universale, capace di raggiungere, pur mantenendo la molteplicità e la diversità delle sue forme, un’unione. La musica è un metalinguaggio in grado di raggiungere con il suo intrecciarsi di sonorità, timbri e colori le sensibilità più svariate. Dall’Occidente all’Oriente, la Musica e la Spiritualità nascono insieme “compagne” di viaggio di uno stesso cammino. L’undicesima edizione di Etnia Immaginaria si propone pertanto di soffermarsi sugli aspetti legati al percorso spirituale dell’uomo unitamente alla scoperta e al legame con il suono che diventa musica. Si metteranno a confronto linguaggi musicali “antichi” con nuove espressioni che nascono dall’incontro e dalla fusione musicale di tradizioni sonore e religiose diverse. Si parte con la musica della confraternita Gnawa proveniente dal Marocco, per finire con i ritmi e le sonorità del Sud America, passando per l’Inida, il Brasile, il bacino del Mediterraneo, la Russia, la Francia, i Paesi Celtici, in un susseguirsi di spettacoli che rivelano chiaramente come la musica affondi le sue radici in culture varie ed eterogenee, tutte originali ed ancora vitali anche grazie al perpetuarsi della tradizione. La musica di oltre confine, proprio oggi che i confini non esistono più, suscita grande interesse grazie al fascino di popoli un tempo lontani tra loro, ma che oggi sono sempre più mescolati con un fecondo apporto di scambi culturali ed artistici. E proprio la musica etnica ci fa “immaginare” i mondi e le tradizioni diversi che sa evocare con le sue note ed i suoi arrangiamenti. Quest’anno la rassegna presenta, come di consueto, gruppi di grande qualità e di carattere internazionale tra cui i Gnawa Barbara provenienti dal Marocco e in tournèe in Italia, Gianfranco Grisi, uno dei quattro musicisti in tutta Europa che suona la cristallarmonica; Nuria Sala Grau, una delle massime esponenti di danza indiana; Capoeira Triarte, compagnia di capoeria guidata dal Maestro Alemao da Silva; i Caledonian Companion, una delle formazioni italiane più accreditate sul versante della musica celtica; Vincenzo Zitello che rappresenta la new age italiana; La Briga del Piffero, formazione di musica tradizionale occitana; Vladimir Denissenkov, uno dei migliori musicisti europei di bajan; in chiusura, il virtuoso chitarrista Armando Corsi, “l’Anima Latina” delle sei corde italiane. L’Assessore al Turismo Gian Paolo Calvi esprime viva soddisfazione per questa iniziativa che, dice, ”pur collocandosi al di fuori delle proposte più commerciali che il periodo estivo ci offre, è riuscita a creare interesse e curiosità sin dal suo esordio, rinnovandosi e crescendo di anno in anno, fino a crearsi un proprio pubblico che fedelmente segue ogni stagione” Questa edizione della rassegna gode del contributo della Provincia di Savona, che ha deciso di sostenere questa proposta, la cui longevità dimostra la qualità della direzione artistica e della impeccabile organizzazione dell’Associazione Le Muse Novae. Il primo assaggio di “Etnia immaginaria” si avrà martedì 3 luglio con il gruppo GNAWA BAMBARA provenienti dal Marocco. I Gnawa o Gnaoua marocchini sono musicisti neri eredi degli antichi schiavi originari del Ghana, Sudan occidentale, Guinea, Mali , Niger , Senegal e presenti nelle regioni di Essauira, Fes, , Marrakesh, Casablanca. Membri della “confraternita” sufi, i Gnawa trovano le origini della loro appartenenza religiosa nei culti africani di possessione trasferiti nel Maghreb attraverso le rotte della schiavitù. Si islamizzarono e diedero vita in terra araba a una confraternita religiosa nell’ambito del sufismo nord-africano. La musica Gnawa è una vera e propria pratica terapeutica, differente da quella degli ordini mistici del sufismo popolare arabo-mussulmano, poiché i Gnawa, fedelmente alle tradizioni africane, attraverso la loro pratica , attuano una riconciliazione e alleanza con gli spiriti possessori.La trance-music Gnawa è da sempre oggetto di studio antropologico e etnomusicologico.Il rito praticato si chiama Derdeba e comporta un sacrificio, una processione fino alla “sede “ che ha fatto l’invito e un rituale notturno, la Lila, con danze profane e sacre di possessione. In quest’ultima parte vengono invocate entità sovrannaturali , i Mlouk, attraverso musiche corrispondenti. Nella Derdeba e nella Lila, musica e danza sono vissuti come liberazione catartica, avvicinamento spirituale e perdita di coscienza, guarigioni. Gli strumenti utilizzati sono l tamburo a doppia membrana chiamato T’bel, utilizzato principalmente nella processione, le Qaraqeb, grandi nacchere di ferro, la chitarra tamburo guinbri . La formazione è composta da: Abdenbi El Gadar guinbri , t’bel, lead voice;Ahmed Ghani , qaraqeb , backvocal, danza;Amina Ahmer , backvoca, danza;Hassan Sansi , qaraqeb , backvocal , danza; Badr El Harnat, qaraqeb, backvocal, danza. 'ETNIA IMMAGINARIA’ - rassegna di musica etnica Periodo ogni martedì dal 3 luglio al 28 agosto 2007 3 luglio GNAWA BAMBARA (Marocco) 10 luglio GIANFRANCO GRISI (Italia) 17 luglio NURIA SALA GRAU (India) 24 luglio CAPOEIRA TRIARTE (Brasile) 31 luglio CALEDONIAN COMPANION (Paesi Celtici) 7 agosto VINCENZO ZITELLO (Italia) 14 agosto BRIGA DEL PIFFERO (Valli Occitane) – itinerante 21 agosto VLADIMIR DENISSENKOV (Russia) 28 agosto ARMANDO CORSI QUARTET (Italia) Luogo Piazza Santa Caterina (Parco Monticello) – Spotorno In caso di maltempo, gli spettacoli saranno rinviati Inizio Spettacoli ore 21.30 Ingresso Spettacoli gratuiti Iniziativa Comune di Spotorno – Assessorato alla Cultura e Turismo Direzione Artistica ed Associazione Culturale “Le Muse Novae” Organizzazione - Via Vinelli 34/3 – Chiavari Informazioni Ufficio Turismo Comune di Spotorno 019.746971 oppure Le Muse Novae 348 2243585 – fax 0185 321182 - www.lemusenovae.it ---------------------------------------- Scarica qui sotto l'elenco delle manifestazioni estive! Scarica l'allegato

Martedì, 05 Giugno 200720070605

PROGRAMMA FOLKLORISTICO LUNEDI 11 GIUGNO Ore 21,00: Spettacolo musicale con DAVIDE PIANA – Piazza della Vittoria MARTEDI 12 GIUGNO Ore 21,00: Concerto omaggio a Fabrizio De Andrè e ai cantautori genovesi con i “NAPO QUINTET” – Piazza della Vittoria MERCOLEDI 13 GIUGNO Ore 21,00: Esibizione del Gruppo musicale “U GUNBU DE LÖA VERZI” - Piazza della Vittoria GIOVEDI 14 GIUGNO Ore 21,00: Concerto della Cantoria presso l’Oratorio della SS. Annunziata VENERDI 15 GIUGNO Ore 21,00: Concerto del Gruppo “ A BANDASSA” – piazza della Vittoria PROGRAMMA RELIGIOSO SABATO 16 GIUGNO Ore 18,00: S.S. Messa in Parrocchia Ore 21,00: Processione con fiaccolata per le vie della città con gli artistici crocifissi delle confraternite e la cassa dell’Annunciazione, opera lignea del Maragliano (XVII secolo) che si snoderà secondo il seguente itinerario: Chiesa Parrocchiale, Via Siccardi, Piazza Colombo, Via Aurelia, Piazza Matteotti, Via XXV Aprile, Piazza Martiri della Libertà, Via Aurelia, Viale Europa, Via Francia, Via Verdi, Via Berninzoni, Via SS. Annunziata, Oratorio SS. Annunziata. Interverrà la Banda “S. Ambrogio” di Legino La processione avrà luogo solo con tempo favorevole e non sarà assolutamente rinviata. DOMENICA 17 GIUGNO Ore 9,00: S.S. Messa all’Oratorio Ore 11,00 – 18,00: S.S. Messe in Parrocchia Ore 16,30: Vespri all’Oratorio Per informazioni: Oratori Riuniti telefono 347 9112729 Scarica l'allegato

Domenica, 03 Giugno 200720070603

COMUNE DI SPOTORNO ASSESSORATO ALLO SPORT PIAZZA DELLA VITTORIA INIZIO ORE 16,30 dimostrazioni di KARATE, JUDO, VELA e PING PONG organizzate dalla POLISPORTIVA SPOTORNESE SEZIONI JUDO e KARATE, dalla LEGA NAVALE SEZIONE DI SPOTORNO e dalla FITET – Federazione Italiana Tennis Tavolo ANIMAZIONE MUSICALE in caso di maltempo le dimostrazioni verranno effettuate presso la Palestra M. Sbravati

Sabato, 02 Giugno 200720070602

SABATO 2 GIUGNO 2007 Ore 19:00 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA Un mondo di diritti L’acqua un diritto per tutti A cura dell’Associazione AIFO di Savona e degli alunni della scuola Primaria e Secondaria di Spotorno presso la Sala Convegni Comunale Palace Via Aurelia, 121 – Spotorno La mostra rimarrà aperta dal 2 al 10 giugno 2007 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 Per le scolaresche al mattino su appuntamento telefonando al numero 328/6459289 (Assoc. AIFO) Scarica l'allegato

Venerdì, 01 Giugno 200720070601

Per il secondo anno consecutivo - quarta volta in totale - Spotorno si aggiudica la Bandiera Blu, l'autorevole riconoscimento europeo assegnato dalla Fee (Foundation for Environmental Education). Una prestigiosa conferma per Spotorno, città segnalata con il vessillo di eccellenza per la sua attenzione nei confronti della tutela della qualità delle acque, della costa, dei servizi, delle misure di sicurezza e numerosi altri parametri (es. l’organizzazione della raccolta di rifiuti urbani differenziata mediante l’isola ecologica in località La Valletta). Si tratta di un attestato di qualità importante perché testimonia la crescente efficacia delle politiche di risanamento ambientale, di tutela della spiaggia e del mare e di qualità urbana complessiva, attuate e programmate negli anni. Ma quest’anno vale la pena rimarcare come l’intera costa savonese da Varazze a Spotorno sia stata insignita del riconoscimento, a conferma dei livelli di eccellenza, organizzazione e cura ambientale delle nostre spiagge della Riviera di Ponente. In questo si è davvero riusciti a fare squadra o sistema o, per meglio sintetizzare, modello. Chiaramente questo risultato deve sempre essere considerato un punto di partenza per politiche e azioni chiaramente orientati alla salute del mare, vero e proprio cardine (ambientale, sociale, economico) della nostra Liguria e dunque per questo da valorizzare e promuovere adeguatamente con orgoglio. Anche da questo punto di vista sarà utile e necessario coinvolgere sempre più gli operatori privati sulla spiaggia al fine di dare ulteriore impulso a iniziative e azioni, specificatamente orientate alla sostenibilità: recupero e riutilizzo delle acque, uso di fonti energetiche sostenibili (fotovoltaico, solare termico) e impegno sulla raccolta differenziata. Come è noto i criteri per l'assegnazione della Bandiera Blu sono raggruppati in tre categorie: qualità delle acque, informazione ed educazione ambientale, sicurezza e servizi di spiaggia. UN PO' DI STORIA DELLA BANDIERA BLU La Bandiera Blu è un riconoscimento conferito dalla FEE (Foundation for Environmental Education) ai paesi costieri europei che soddisfano fondamentalmente criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, tenendo in considerazione ad esempio la pulizia delle spiagge. Istituita nel 1987, anno europeo per l'ambiente, la campagna è curata in tutti gli stati europei dagli organi locali della FEE che, attraverso un Comitato nazionale di Giuria, effettuano delle visite di controllo delle cittadine candidate per poi proporre alla FEE Internazionale le candidature della nazione. Il riconoscimento viene assegnato ogni anno a spiaggie in più di trenta paesi del mondo in Europa, Sudafrica, Nuova Zelanda, Canada e nei Caraibi secondo i criteri scelti dalla FEE. La Bandiera Blu viene consegnata per due meriti: la Bandiera Blu delle spiagge certifica la qualità delle acque di balneazione e dei lidi, mentre la Bandiera Blu degli approdi turistici assicura la pulizia delle acque adiacenti ai porti e l'assenza di scarichi fognari. Bandiera Blu delle spiagge Le principali regole di giudizio tenute in considerazione dalla FEE per l'assegnazione della Bandiera Blu delle spiagge sono le seguenti: - assoluta validità delle acque di balneazione; - nessuno scarico di acque industriali e fognarie nei pressi delle spiagge; - elaborazione da parte dei Comuni di un piano per eventuale emergenza ambientale; - elaborazione da parte del Comune di un piano ambientale per lo sviluppo costiero; - acque senza vistose tracce superficiali di inquinamento (chiazze oleose, sporcizia, ecc.); - spiagge allestite con contenitori per rifiuti in numero adeguato; - spiaggia tenuta costantemente pulita; - dati delle analisi delle acque di balneazione a disposizione; - facile reperibilitá delle informazioni sulla Campagna Bandiere Blu d'Europa; - iniziative ambientali che coinvolgano turisti e residenti; - servizi igienici in numero adeguato nei pressi della spiaggia; - collocamento di salvagenti ed imbarcazioni di salvataggio; - assoluto divieto di accesso alle auto sulla spiaggia; - assoluto divieto di campeggio non autorizzato; - divieto di portare cani sulle spiagge non appositamente attrezzate; - facile accesso alla spiaggia; - rispetto del divieto di attivitá che costituiscono pericolo per i bagnanti; - equilibrio tra attivitá balneari e rispetto della natura; - servizi di spiaggia efficienti; - accessi facilitati per disabili; - fontanelle di acqua potabile; - telefoni pubblici dislocati vicino alla spiaggia. Altre info su www.feeitalia.org

Giovedì, 24 Maggio 200720070524

Spotorno, 24 Maggio 2007 Sala Convegni Palace, Via Aurelia 121 UNIVERSITA' DELLE TRE ETA' Chiusura dell'anno accademico di informatica Conferenza di informatica e tecnologia - tecnologie invisibili - biomimetica - google earth, mappe dal satellite - skype, il telefono a costo zero - wikipedia - blog - linux e open source - dodecalogo della sicurezza - letture consigliate Relatori: Ing Gian Luca Giudice, Ing Paolo Novello, Dott.ssa Elena Pantaleone Si invita la cittadinanza a partecipare, ingresso gratuito, rinfresco finale.

Domenica, 13 Maggio 200720070513

Venerdì 18 Maggio 2007 Ore 18,00 circa - Arrivo del tour ciclistico Bad Dürrheim-Spotorno composto da ciclisti tedeschi e spotornesi Ore 20,30 – Presso il “Lord Nelson” – Buffet aperto al pubblico con musica del gruppo di Bad Dürrheim “MALVIDA DRY” Sabato 19 Maggio 2007 Ore 11,00 – Piazza della Vittoria - Apertura della manifestazione con la Banda Tedesca “BLASORCHESTER BAD DÜRRHEIM” Ore 14,00-20,30 Musica e Animazione con “DAVIDE PIANA” con intermezzo del gruppo di Bad Dürrheim “MALVIDA DRY” Ore 15,30 – Presso il Centro Sociale Anziani: Rinfresco e Musica con la Banda Tedesca “BLASORCHESTER BAD DÜRRHEIM” Ore 21,00 – Piazza della Vittoria - Concerto a cura del gruppo di Bad Dürrheim “MALVIDA DRY” Domenica 20 Maggio 2007 Ore 11,00 –Ritrovo in Piazza della Vittoria con la Banda Tedesca “BLASORCHESTER BAD DÜRRHEIM” Dalle Ore 14,30 – Giardini Piazza della Vittoria – Festa “SOPRA LE NUVOLE” a cura del Gruppo Musicale “DJANGO REINHARDT” con intermezzo del gruppo di Bad Dürrheim “MALVIDA DRY” Scarica l'allegato

Sabato, 12 Maggio 200720070512

OMAGGIO A DJANGO DOMENICA 20 MAGGIO 2007 Giardini Piazza della Vittoria - SPOTORNO (SV) Ore 14:30 Le note scolastiche: coro delle scuole elementari “Pertini” di Spotorno, in collaborazione con Eros degli Amici di Django e Riccardo Giudice A seguire Festa sopra le nuvole: palco aperto a tutti, jam session, degustazioni, spettacoli di giocoleria: si beve, si ride, si suona, si balla e… si porta qualcosa! il miglior omaggio musicale al grande chitarrista manouche verrà premiato con una chitarra del liutaio Giorgio Sacchetto (uguale a quella di Django!) Ore 21:00: inizio concerti Apre la serata Claudio Bellato (chitarra fingerstyle-jazz): chitarrista savonese dotato di grande sensibilità e talento, è stato vincitore di vari concorsi chitarristici nazionali. Concerto del Gadjo Trio (Grenoble, Francia) Antoine Courtois (nato nel 1992; chitarra, banjo, percussioni, un po’ di contrabbasso, vibrafono e wash-board…) Laurent Courtois (nato nel 1963; chitarra, contabbasso) Jerome Chartier (nato nel 1969; contrabbasso, chitarra) All’interno della sempre più estesa “Galassia Django” trova il suo meritato posto questo gruppo francese, il quale presenta un repertorio che spazia dalla musica manouche più “classica” a quella più attuale, con brani standard e composizioni originali. A seguire Jam session aperta a tutti Giunta alla sua quinta edizione, l’OMaggio a Django è una manifestazione dedicata dall’Associazione Culturale Amici di Django Reinhardt di Spotorno (Sv) al genio musicale che ha saputo reinventare i ritmi del jazz e della musica manouche negli anni Trenta e Quaranta. Domenica 20 maggio Spotorno verrà catapultata nell’atmosfera retrò dello swing d’inizio secolo, grazie ai concerti di rinomati ed appassionati musicisti manouche, alle vivaci jam session aperte a tutti e alla tradizionale festa anni Trenta degli Amici di Django, colorita da personaggi e musicisti in abiti d'epoca. Una giornata tutta da suonare e da ballare, insomma, per ricordare il chitarrista scomparso il 16 maggio 1953, che continua a vivere nell’energia seducente delle sue note gispy-jazz. Gli eventi in programma sono gratuiti e, se alle note ci penseranno i musicisti (tra gli altri, il Louisiana Jazz Club di Genova e Gli Amici del Jazz di Finale L.) e all’intrattenimento giocolieri e artisti da strada, tutti sono però invitati a partecipare attivamente per rendere anche quest’anno la Festa sopra le nuvole un momento da non dimenticare: si può ad esempio portare una bottiglia di vino, preparare una torta da offrire ai partecipanti… o semplicemente ritornare bambini e mascherarsi con un look anni Trenta, un filo di perle o una giarrettiera per le femminucce, un paio di baffi e di bretelle per i maschietti! Per informazioni: Marco Vescovi: 348 4768588 Eros Crippa: 340 2621180 Fabio Biale: 348 8139424 / 329 4091251 Renzo Luise: 340 3654562 Leonardo Gramegna: 347 9185401 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak42053d00d7d6b7e7296f9baa25297d49').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy42053d00d7d6b7e7296f9baa25297d49 = 'amicididjango' + '@'; addy42053d00d7d6b7e7296f9baa25297d49 = addy42053d00d7d6b7e7296f9baa25297d49 + 'fastwebnet' + '.' + 'it'; var addy_text42053d00d7d6b7e7296f9baa25297d49 = 'amicididjango' + '@' + 'fastwebnet' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak42053d00d7d6b7e7296f9baa25297d49').innerHTML += ''+addy_text42053d00d7d6b7e7296f9baa25297d49+'';

Lunedì, 07 Maggio 200720070507

Disegni in prospettiva. Dopo la riforma cd. Castelli dell’ordinamento giudiziario, il Parlamento si appresta ad approvare un’ulteriore trasformazione dell’assetto giudiziario del paese rispetto le precedenti scelte, in tema di valutazioni quadriennali di professionalità dei magistrati, di temporaneità degli incarichi di direzione, di separazione delle funzioni dei giudici (e non delle carriere) e dei magistrati del pubblico ministero. La magistratura italiana negli ultimi 30 anni ha sempre affermato di volere una seria riforma dell’ordinamento giudiziario ed è pronta a ragionare con spirito aperto e costruttivo. Lo scopo del convegno è fornire un fattivo contributo al tentativo, da tutti condiviso, di dar vita ad un moderno statuto del giudice e del pubblico ministero, all’altezza delle esigenze della nostra attuale società. Spotorno, 12 maggio 2007 Sala Convegni Comunale Palace Via Aurelia,121 mattino ore 9,15 - apertura dei lavori saluto del Sindaco di Spotorno saluto del Presidente della Provincia di Savona saluto del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Savona relazione introduttiva dott. Giuseppe Gennaro presidente nazionale A.N.M. ore 10,15 - i disegni di riforma auspicabili Sen. Elvio Fassone già componente della Commissione Giustizia del Senato ore 10,45 - accesso e formazione dott. Carlo Fucci componente A.N.M. ore 11,15 - break ore 11,30 - interventi liberi Sen. Avv. Giovanni Russo già componente della Commissione Giustizia del Senato On. Avv. Enrico Nan Deputato al Parlamento dott. Alberto Landolfi sostituto procuratore Savona pomeriggio ore 15,30 - tavola rotonda dott. Luigi Rovelli Procuratore Generale presso la corte d’appello di Genova dott. Vincenzo Scolastico procuratore della Repubblica di Savona Avv. Romano Raimondo già presidente della camera penale di Genova prof. Andrea Scella docente di procedura penale in Udine ore 18,00 - Conclusione lavori

Domenica, 06 Maggio 200720070506

AREA SERVIZI SOCIALI Settore Cultura SETTIMANA DELLA CULTURA DAL 12 AL 20 MAGGIO 2007 CALENDARIO MANIFESTAZIONI Sabato 12 maggio 2007 dalle h. 9:00 alle h. 18:00 c/o Sala Comunale Palace Spotorno – Via Aurelia, 121 - Convegno Nazionale sulla Giustizia intitolato: “Ordinamento Giudiziario: quale Riforma? Disegni in prospettiva”. Apertura Mostra Filatelica nei gg. sabato12 maggio dalle h. 14:30 alle h. 19:00 e domenica 13 maggio dalle h. 9:00 alle h. 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00 c/o Sala Comunale Palace Spotorno – Via Aurelia, 121. Apertura giornaliera Museo “Conoscere il Mare” c/o Gruppo Sportivo Olimpia Sub di Spotorno – Via Aurelia, 10 - dal 12 al 20 maggio dalle h. 14:00 alle h. 19:00. Al mattino su prenotazione per le scolaresche. Custodisce reperti della flora e fauna del Mar Ligure. Giovedì 17 maggio ore 21:00 c/o Sala Comunale Palace Spotorno – Via Aurelia, 121 - Conferenza intitolata: “Conoscere il nostro mare” a cura del Gruppo Sportivo Olimpia Sub di Spotorno. Sabato 19 e domenica 20 maggio incontro con le città gemellate Hoje-Taastrup (Danimarca), Bad Durrheim (Germania) e Enghien – Les –Bains (Francia) c/o P.zza della Vittoria - Spotorno. Scambi culturali – musicali ed enogastronomici. Per info 0197415073

Mercoledì, 02 Maggio 200720070502

FESTA DELLE ASSOCIAZIONI 2007 5/6 maggio 2007 Piazza della Vittoria - SPOTORNO Sabato 5 maggio Ore 11:00 apertura stand Iniziative presso gli stand Mercatino di beneficenza - ANMIC Mostra filatelica- Circolo e Unione filatelica Mostra documenti storici – Bersaglieri e Alpini Esposizione foto e libri - ANPI Filmati informativi di educazione ai rischi -AIB Mercatino di beneficenza – Il Melograno Mostra ceramica e foto- Centro sociale anziani Mostra di oggetti marinari - “ La Spotornese” Degustazione cialde dolci - “ La Spotornese” Mostra di quadri – “ O Lumme “ Vendita magliette – Croce Bianca Iscrizione lezione di ginnastica ritmica -“Libera” Illustrazione attività proposte sul territorio - “Libera” Degustazione torte – Pro Loco Mostra foto e giornali – Confraternita Mostra foto e animali marini - Olimpia sub Filmati attività di vela e pesca sportiva – Lega navale Mostra di oggetti marinari – “ Spalturno” Mostra vegetazione locale e documenti incendi – Ambiente Raccolta differenziata e compostaggio – SAT e Ambiente Pesca di beneficenza – AVIS Giovani Esposizione di foto e illustrazione attività - Gruppo parrocchiale Ore 21:00 concerto del gruppo musicale “ U Gunbu “ Sabato e Domenica Musica ed intrattenimento con il Dj animatore Angelo Cattaneo SABATO 5 maggio Ore 17:00 Visita alla grotta del Mortou A cura del Gruppo Speleologico di Savona Ritrovo nel parcheggio di fronte al Castello di Spotorno Domenica 6 maggio Ore 10:00 apertura stand Ore 17:00 lezione aperta di ginnastica ritmica-Associazione Sportiva “ Libera “- presso Palestra Sbravati Ore 18:30 chiusura degli stand e premiazione delle Associazioni partecipanti ---- Progetto: “IL MONDO VISTO CON GLI OCCHI DI UN BAMBINO” Rondata e Frack e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak85f7f0071f76f3229ba875a68c8faf04').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy85f7f0071f76f3229ba875a68c8faf04 = 'info' + '@'; addy85f7f0071f76f3229ba875a68c8faf04 = addy85f7f0071f76f3229ba875a68c8faf04 + 'rondataefrack' + '.' + 'it'; var addy_text85f7f0071f76f3229ba875a68c8faf04 = 'info' + '@' + 'rondataefrack' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak85f7f0071f76f3229ba875a68c8faf04').innerHTML += ''+addy_text85f7f0071f76f3229ba875a68c8faf04+''; Sito internet: www.rondataefrack.it Finalità: Dar modo di esprimere la propria forma d’arte. Evento principale: “ROMANO’s Cup - ACROBAZIE PER IL GASLINI”: manifestazione ludico-sportiva a scopo benefico a favore dell’Istituto Gaslini di Genova. SCARICA L'ALLEGATO per le info. Scarica l'allegato
torna all'inizio del contenuto