Lunedì, 13 Ottobre 201420141013

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona Area Servizi alla Persona e promozione della Città Settore Istruzione Pubblica e Sostegno allo Studio In riferimento alla procedura per la presentazione delle domande borse di studio di cui alla L.R. 15/2006 - lett. b), si precisa quanto segue: - le istanze presentate per alunni dell’Istituto Comprensivo Statale di Spotorno devono essere presentate presso la segreteria dell’Istituto stesso; - gli studenti residenti nel Comune di Spotorno e frequentanti Istituti scolastici di altri Comuni devono consegnare o inviare le domande di cui sopra direttamente al Comune di Spotorno. Per eventuali chiarimenti contattare l’Ufficio Istruzione Pubblica al nr. 019 7415073.

Venerdì, 10 Ottobre 201420141010

MANIFESTO ALBO SCRUTATORI DI SEGGIO

Mercoledì, 08 Ottobre 201420141008

Borse di studio lett. b_Area Servizi alla Persona e promozione della Città Settore Istruzione Pubblica e Sostegno allo Studio Si avvisa la cittadinanza che il Comune di Spotorno, in attuazione della L.R. 15/2006 - lett. b), ha emesso un bando per l’attribuzione delle borse di studio (rimborso spese sostenute per attività integrative inserite nel piano dell’offerta formativa, contributi di laboratorio, spese di trasporto e di mensa). I soggetti interessati (genitori o tutori degli alunni residenti nel Comune di Spotorno) dovranno compilare le istanze su appositi modelli predisposti dalla Regione e presentare le domande alle segreterie degli istituti frequentati dagli studenti nell’anno scolastico 2013 / 2014. Il termine per la presentazione delle domande è il giorno 15 Ottobre 2014. I modelli delle istanze sono reperibili presso le Segreterie delle Scuole o sono scaricabili dal sito del Comune. Per eventuali chiarimenti contattare l’Ufficio Istruzione Pubblica al nr. 019 7415073. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Pamela Ferrandino

Venerdì, 03 Ottobre 201420141003

IL COMUNE DI SPOTORNO CHIEDE LA COLLABORAZIONE DEI CITTADINI: PER ABBELLIRE UNA ZONA DEL PAESE CHIEDIAMO LA DONAZIONE DI UN TIPICO GOZZO LIGURE. per info: UFFICIO SERVIZI ALLA PERSONA E PROMOZIONE DELLA CITTA' 019/7415073

Venerdì, 03 Ottobre 201420141003

ordinanza nr 130PROSECUZIONE ATTIVITA'DI REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO LOCALI SCUOLA PRIMARIA "S.PERTINI" ADIBITI A REFETTORIO.

Venerdì, 03 Ottobre 201420141003

MANIFESTO ALBO PRESIDENTI DI SEGGIO

Lunedì, 29 Settembre 201420140929

AVVISO CHIUSURA UFFICIO TRIBUTI 14_10_14

Martedì, 26 Agosto 201420140826

L'assessorato all'ambiente del Comune di Spotorno organizza una  Visita guidata ai Giardini di Spotorno a cura del dott. agronomo FABRIZIO DEL NERO Venerdì 29 Agosto partenza ore 16 da Piazza della Vittoria (partecipazione libera e gratuita) Scarica qui sotto la locandina Locandina Giardini  

Venerdì, 22 Agosto 201420140822

SPOTORNO, Grande partecipazione alla prima edizione della sfilata canina “Pluto Beach” 21 agosto 2014 Si é svolta nella serata del 21 agosto 2014, in piazza della Vittoria a Spotorno, la prima edizione della sfilata canina “Pluto Beach”, promossa e organizzata dalla Pluto Beach e da Animalia Store, con il patrocinio del Comune di Spotorno.La Pluto Beach è sostenuta dall'Hotel Melograno, Ligure, Corallo e Villa Imperiale. Numerose iscrizioni nelle categorie previste: mister pluto, miss pluto, la coppia più simpatica, il cucciolo (non inferiore a tre mesi) e la storia più bella raccontata da un bambino. Una grande partecipazione di pubblico ha accompagnato la sfilata: una piazza gremita di sostenitori e fans dei vari concorrenti a quattro zampe applaudivano tutti i concorrenti. Tanti spettatori sono rimasti in piedi, essendo tutte occupate le 300 sedie a disposizione.. Conducevano la serata la dottoressa Elena Battaglia, veterinaria, e Laura Pagliari (Hotel Melograno). Dopo i saluti di Cristiana Sechi (Hotel Ligure), del Sindaco Gian Paolo Calvi e dell'Assessore Mattia Fiorini, è iniziata la sfilata e il lavoro della giuria. Presente nella giuria, oltre le tre persone prima citate, anche l'Assessore Gian Luca Giudice, la piccola Elisa in rappresentanza dei bambini e altre due signore. Il ricavato delle quote di iscrizioni viene utilizzato per aprire un fondo per i volontari che si prendono cura dei randagi sul territorio, come ad esempio la signora Nella di Spotorno. E' stata anche presentata nel corso della serata la brochure Spotorno Pet Friendly, un opuscolo che raccoglie tutti i servizi per gli animali che offre il territorio di Spotorno. Si può scaricare dal sito del Comune di Spotorno. Arrivederci al prossimo anno per abbaiare sotto le stelle! Scarica qui la brochure pet friendly new bassa  

Giovedì, 14 Agosto 201420140814

Per scaricare il Bando, cliccare qui Concorso Disegna Spotorno - Bando 2014  Scarica il modulo di partecipazione

Mercoledì, 13 Agosto 201420140813

Nell’ambito delle manifestazioni estive 2014, l’Assessorato al Turismo del Comune di Spotorno, ha organizzato, il 14 e 15 agosto, le “Notti italiane Tricolore – Tra musica, cucina e fuochi d’artificio”. Il programma prevede, oltre che la realizzazione di spettacoli musicali e pirotecnici, anche l’iniziativa  denominata “RISTORANTI ON THE ROAD”per i giorni 14 e 15 agosto, a partire dalle ore 19,00: i ristoranti ed i bar ubicati lungo ed in prossimità della Via Aurelia avranno la possibilità di posizionarvi tavoli e sedie per la degustazione di aperitivi e di piatti caratteristici, legati al territorio, mentre i ristoranti, i negozi, i bar e le gelaterie situati all’interno del paese potranno organizzare spazi commerciali davanti ai propri locali Giovedì 14 Agosto in piazza della Vittoria è previsto, alle ore 22,00, lo spettacolo musicale dei "BELLI FULMINATI DEL BOSCO" ed alle 23,00 presso il Molo Lido avrà inizio lo SPETTACOLO PIROMUSICALE (a seguire concerto) Venerdì 15 Agosto in piazza della Vittoria è previsto, alle ore 22,00,  il CONCERTO DI FERRAGOSTO della BAND "BLUE 70" Sabato 16 Agosto, nell'ambito della Rassegna IMMAGINARIA 2014, in piazza della Vittoria alle ore 22,00:  "I CLUSTER" in concerto  

Mercoledì, 13 Agosto 201420140813

 Rassegna IMMAGINARIA 2014  -  SUMMER EDITION Per visionare la locandina della terza serata di sabato 16 agosto cliccare qui Com Stampa Cluster@ Immaginaria 2014-1

Lunedì, 28 Luglio 201420140728

RASSEGNA MUSICALE "RIVIERA CLASSICA" - A CURA DELLO STUDIO MUSICALE DEA

Domenica, 27 Luglio 201420140727

La serata conclusiva, in piazza della Vittoria, di Scienza Fantastica è avvenuta il 25 luglio. Piazza affollata di appassionati e curiosi per assistere alla premiazione del concorso letterario nazionale Scienza Fantastica dedicato ai brevi racconti di fantascienza. La premiazione è stata preceduta dal saluto del Sindaco Calvi, da un intervento del consigliere delegato alla Cultura Andrea Minetti sugli androidi femminili e da un contributo dell'Assessore alla Pubblica Istruzione Gian Luca Giudice sullo stato di "salute" della letteratura fantascientifica odierna. A seguire una esposizione molto interessante del presidente della giuria Paolo Attivissimo sullo stato dell'arte dell'intelligenza artificiale, tema del concorso letterario 2014. A breve verrà pubblicato un ebook contenente i racconti vincenti, scaricabili dal sito internet del Comune di Spotorno. (il podio di Scienza Fantastica 2014) Nella foto da sx a dx: Paolo Attivissimo (presidente giuria), Andrea Minetti (Cultura), Gian Paolo Calvi (sindaco), Gian Luca Giudice (Pubblica Istruzione), Massimo Bentivoglio (1° adulti), Nausica Anerdi (1° Ragazzi), Andrea Ferrando (2° adulti), Roberto Fisicaro (3° adulti). E' stata anche consegnata una menzione speciale, nella sezione ragazzi, a  NICOLO' GENEROSO (con il racconto L'america di Jimmy) con la seguente motivazione: "L'autore ha affrontato brillantemente il tema dell'intelligenza artificiale, scegliendo di calare lo stratagemma del "cambiamento" determinato dal progresso scientifico in una storia di disabilità e in un contesto familiare in difficoltà. Lo stile originale rispetta e valorizza i limiti e le necessità di immediatezza e scorrevolezza del racconto breve, portando il lettore ad immedesimarsi nel giovane protagonista." I titoli dei racconti sono: Sezione Adulti: PRIMO CLASSIFICATO: SIMONNE di Massimo Bentivoglio, scarica qui  01_Simonne SECONDO CLASSIFICATO: IMPARARE A PESCARE di Andrea Ferrando, scarica qui 02_Imparare a pescare TERZO CLASSIFICATO: PROMETEO di Roberto Fisicaro, scarica qui 03_Prometeo CATEGORIA RAGAZZI: vincitrice NAUSICA ANERDI con "LA LACRIMA", scarica qui 01_La lacrima Menzione a NICOLO' GENEROSO L'america di Jimmy, scarica qui L'america di Jymmy

Venerdì, 25 Luglio 201420140725

PREMIAZIONE CONCORSO LETTERARIO SCIENZA FANTASTICA VENERDÌ 25 LUGLIO IL GIORNALISTA PAOLO ATTIVISSIMO, PRESIDENTE DELLA GIURIA, INTERVIENE A CONCLUSIONE DELLA RASSEGNA Piazza della Vittoria, ore 21.30, Spotorno. Si conclude venerdì sera 25 luglio Scienza Fantastica, rassegna di scienza, fantascienza e dintorni. L'iniziativa, patrocinata dalla Regione Liguria, dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e da Thales Alenia Space, è stata realizzata in collaborazione con la libreria Ubik Savona e con l'associazione Kinoglaz, è stata una grande opportunità con cui divulgare elementi di scienza e appassionare con aspetti della fantascienza sia adulti che giovani e si è articolata in diverse proposte culturali. Il 25 luglio, in piazza della Vittoria, ore 21.30, il giornalista e divulgatore informatico Paolotitolo issimo premierà i vincitori del concorso letterario "Scienza Fantastica". Quest'anno il tema del concorso letterario è stato l'intelligenza artificiale e i racconti pervenuti hanno affrontato il tema in modo originale, divertente e simpatico. La giuria del concorso, presieduta dal giornalista Paolo Attivissimo, è composta da Bruno Marengo, scrittore, Laura Banacchioni (insegnante dell'Istituto Comprensivo), Andrea Minetti (consigliere delegato alla cultura) e da Gian Luca Giudice (assessore alla Pubblica Istruzione). Interviene l'assessore Gian Luca Giudice del Comune di Spotorno che pone alcune domande al giornalista. D. La premiazione sarà preceduta da una conferenza dal titolo Gli androidi sognano pecore elettriche? Di cosa si tratta? R. E' una conferenza scientifica divulgativa sull'intelligenza artificiale nella realtà scientifica. Che cosa intendiamo per intelligenza? Una macchina può diventare davvero intelligente? A che punto siamo su questa strada? Ci sono molti miti ed equivoci su questo tema affascinante e cercherò di chiarirli con esperimenti ed esempi pratici e intriganti presi dalla vita quotidiana. D. Qualità dei racconti letti? R. Incoraggiante; ho percepito una certa nostalgia per una fantascienza semplice, classica, tecnologica anziché sociale e centrata sull'evoluzione biologica, come va di moda adesso nel tentativo di dire qualcosa di nuovo. Tutti hanno colto il senso profondo della fantascienza che spesso sfugge ai non appassionati: è un genere che permette non di prevedere il futuro, ma di prevenirlo. D. Come e quando è nata la tua passione per la fantascienza? R. E' nata con me: da bambino seguivo in TV i Thunderbirds, UFO, Spazio:1999, Orion e tante altre serie proposte dalla Rai. Divoravo i libri di Giulio Verne. E negli anni Sessanta la realtà era fantascienza, con i viaggi che portarono l'uomo sulla Luna. Poi è arrivato Star Trek, seguito da Guerre Stellari, i libri di Asimov, l'amore per la prosa e le storie grandiose di Arthur C. Clarke... hanno plasmato il mio modo di vedere il mondo e creato la voglia di raccontare e condividere le scoperte della scienza e i presagi della fantascienza. D. Film/romanzo preferito di fantascienza? R. Senza esitazioni: 2001 Odissea nello Spazio. E' stata un'esperienza quasi religiosa vederlo in 70mm su schermo gigante da ragazzo. Ma subito dopo ho nel cuore Guerre Stellari (specificamente l'Impero Colpisce Ancora) e, in tempi più recenti, Gattaca. Come romanzi, la Trilogia della Fondazione di Asimov e Le Guide del Tramonto di Arthur C. Clarke. Oggi adoro Charlie Stross e ho avuto il piacere di contribuire ad alcune sue traduzioni in italiano, curate da Flora Staglianò. D. Cosa ne pensa il tuo gatto Trippen dei racconti? R. Li ha trovati estremamente confortevoli: non appena li ho stampati, ci si è sdraiato sopra come Jabba sul suo giaciglio! Gatti e fantascienza sono un binomio inscindibile, anche perchè i gatti sono una forma d'intelligenza aliena; motivazioni diverse e a volte imperscrutabili come quelle di Klaatu e Gort in Ultimatum alla Terra. Quindi ascoltate il vostro amico felino, specialmente se avete un Alien a bordo. La rassegna Scienza Fantastica, fino al 25 luglio, presso la sala convegni Palace, con apertura dalle ore 21 alle ore 23, prevede un'esposizione di materiale filatelico, letterario, fotografico, artistico e modellistico inerente scienza e fantascienza. Espongono Thales Alenia Space, il Circolo Filatelico Spotornese, l'Unione Filatelica Ligure, gli artisti Natalino Parodi (Robonat), Renato Geido e i collezionisti Renato Maio e Stefano Culotta. La partecipazione e' aperta a tutti gli ospiti e cittadini ed e' libera e gratuita.

Giovedì, 17 Luglio 201420140717

ULTIMI PREPARATIVI PER IL LANCIO DI SCIENZA FANTASTICA.. INAUGURAZIONE LUNEDI' 21 LUGLIO, ore 21.00, Sala Convegni Palace (Clicca per ingrandire) Qui trovi la locandina in pdf: Locandina PDF Scienza Fantastica AL VIA IL COUNTDOWN DI SCIENZA FANTASTICA POCHI GIORNI ALL'INAUGURAZIONE Mancano ormai pochi giorni “al lancio” di Scienza Fantastica, rassegna di scienza, fantascienza e dintorni a Spotorno. L'iniziativa, patrocinata dalla Regione Liguria, dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e da Thales Alenia Space, realizzata in collaborazione con la libreria Ubik Savona e con l'associazione Kinoglaz, vuole essere una grande opportunità con cui divulgare elementi di scienza e appassionare con aspetti della fantascienza sia adulti che giovani e si articolerà in diverse proposte culturali. Il conto alla rovescia, per rimanere in tema astronautico, terminerà il prossimo lunedì 21 luglio alle ore 21.00 presso la Sala Convegni Palace di Spotorno, quando infatti è fissata l'inaugurazione ufficiale dell'evento Scienza Fantasticaalla presenza delle Istituzioni invitate e degli ospiti espositori. La rassegna Scienza Fantastica, dal 21 al 25 luglio, presso la sala convegni Palace, con apertura dalle ore 21 alle ore 23, prevederà un'esposizione di materiale filatelico, letterario, fotografico, artistico e modellistico inerente scienza e fantascienza. Esporranno Thales Alenia Space, il Circolo Filatelico Spotornese, l'Unione Filatelica Ligure, gli artisti Natalino Parodi (Robonat), Renato Geido e i collezionisti Renato Maio e Stefano Culotta. Sempre lunedì 21 luglio, presso la sala convegni Palace, dalle ore 17.30 alle ore 23, verrà effettuato un annullo filatelico a tema fantascientifico con Poste Italiane. “La rassegna presente in Sala Convegni – interviene l'Assessore alla Pubblica Istruzione Gian Luca Giudice del Comune di Spotorno - vuole rappresentare il percorso dell'uomo verso la conquista dello spazio, a partire dai primi veicoli lanciati a metà del secolo scorso, fino alla futura discesa su Marte. Si potrà percorre questo itinerario culturale con materiale astrofilatelico (cartoline commemorative molto significative come ad esempio quella inerente il primo essere vivente nello spazio, il cane Laika), con fotografie delle missioni lunari Apollo, delle sonde Voyager per arrivare alla International Space Station e ai veicoli di esplorazione del pianeta Marte. Non mancherà il cibo degli astronauti e la sezione letteraria dedicata all'intelligenza artificiale. Importante in questa rassegna il contributo espositivo di Thales Alenia Space con la fornitura di alcuni modellini come ad esempio quelli del satellite Olympus, della International Space Station (ISS) e del Rover Exomars (Exomars è una missione russo-europea di esplorazione marziana attualmente in sviluppo dall'Agenzia Spaziale Europea). (Modellino ISS sopra e sotto, esposto da Thales Alenia Space) Thales Alenia Space è uno dei principali fornitori di soluzioni per satelliti e infrastrutture orbitali. Con i suoi 11 siti industriali in 4 paesi Europei e oltre 7.200 dipendenti in tutto il mondo, l’azienda sviluppa le tecnologie più all’avanguardia per i segmenti terra e spazio di applicazioni scientifiche, commerciali, militari e di sicurezza. È leader nel mercato globale delle telecomunicazioni, navigazione, esplorazione spaziale e osservazione terrestre, in particolare nelle applicazioni per previsioni meteo, altimetria, oceanografia e gestione ambientale. Thales Alenia Space, nel dettaglio, e’ una joint venture tra Thales (67%) e Finmeccanica (33%). E' nelle infrastrutture e trasporti spaziali che il valore italiano prende quota: Thales Alenia Space è il progettista e fornitore del 50% del volume pressurizzato, quindi abitabile, della Stazione Spaziale Internazionale. Come primo contraente dei Nodi 2 e 3, oltre che dei Multipurpose Logistics Module (MPLM) e di Cupola, Thales Alenia Space fornisce inoltre il contributo prevalente ad Automatic Transfer Vehicle (ATV) ed è uno dei principali soggetti nel laboratorio orbitale Columbus. Da oltre 30 anni fornisce un contributo produttivo di riconosciuto prestigio internazionale: ad oggi il suo contributo industriale, in termini quantitativi, alla costruzione della ISS è veramente elevato e la società risulta seconda all'americana Boeing, primo contraente industriale del complesso orbitale. Un ulteriore dato interessante è che su 135 missioni dello Shuttle, nell'arco di 31 anni, in ben 69 missioni era presente la tecnologia o la risorsa umana italiana. Con l'esperienza acquisita per trovare soluzioni alla permanenza dell'uomo nello spazio, Thales Alenia Space inoltre è stata in grado di contribuire alla preservazione del prezioso telo sindonico da qualsiasi evento dannoso. Ad arricchire l'inaugurazione di Scienza Fantastica il dottor Claudio Casacci di Thales Alenia Space terrà la conferenza “Le sonde spaziali Giotto, Rosetta e le Comete). Thales Alenia Space infatti nella sua sede di Torino ospita il Centro di eccellenza per le tecnologie avanzate dell'Ingegneria, di cui appunto il dottor Casacci fa parte, nell'ambito del Dominio Esplorazione e Scienza. Sarà interessante ascoltare la storia delle sonde in avvicinamento alle comete, in particolare il prossimo avvicinamento e atterraggio della sonda Rosetta sulla cometa Churyumov-Gerasimenko, è una cometa periodica del nostro Sistema solare, dal periodo orbitale di 6,45 anni terrestri (scoperta l'11 settembre 1969). (Sonda Rosetta sopra e sotto, assemblaggio) Chiuderà la serata, per il tema intelligenza artificiale, la Scuola di Robotica di Genova con l'intervento della dottoressa Fiorella Operto sul tema della robo etica. Scuola di Robotica è un’associazione no profit fondata nel 2000 per iniziativa di un gruppo di robotici e studiosi di scienze umane. Ha come scopo la promozione della cultura mediante attività di istruzione, formazione, educazione e divulgazione delle arti e delle scienze coinvolte nel processo di sviluppo di questa nuova scienza. Già da anni Scuola di Robotica è diventata un punto di riferimento nazione e internazionale per molte attività di ricerca e applicazione nel settore robotica&società e in quello della robotica nella didattica.” Qui trovi i dettagli del programma.

Mercoledì, 16 Luglio 201420140716

Giovedì 17 luglio, Piazza della Vittoria, ore 21.30.   All'interno del programma Mare da Vivere del G.S. Olimpia Sub viene presentato il riconoscimento Bandiera Blu, edizione 2014, conquistato per l'undicesima volta dal Comune di Spotorno. Il primo cittadino Gian Paolo Calvi sarà accompagnato dall'assessore referente alla Bandiera Blu, Gian Luca Giudice, e da altre istituzioni invitate. Citiamo ad esempio il referente regionale della FEE, il notaio Franz Savastano (che sarà per l'occasione sostituito dalla signora delegata Marina Dri), l'assessore regionale Raffella Paita, il comandante Enrico Moretti della Capitaneria di Porto di Savona, il presidende dell'Azienda per Servizi alla Persona Salvatore Lecce, il presidente dell'Area Marina di Bergeggi Simone Bava, il dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Riccardo Badino, il presidente Guido Canavese di SAT, il sindaco dei Ragazzi Francesca Ceravolo. "E’ indubbiamente una grande soddisfazione aver potuto festeggiare, anche quest’anno, la conferma della Bandiera Blu: tutto ciò dimostra, ancora una volta, la grande attenzione della nostra Amministrazione per le tematiche ambientali ed il rispetto del territorio - ha dichiarato Giudice - Non si tratta infatti di un riconoscimento scontato, considerato anche che alcuni comuni, nel 2014, non si sono visti confermare la Bandiera Blu e questo non può che incoraggiarci e spronarci a lavorare sempre meglio per mantenere alti gli standard qualitativi del nostro mare e della nostra offerta turistica”. (Roma, Consegna Bandiera Blu ai Comuni della Provincia di Savona)

Mercoledì, 16 Luglio 201420140716

Domenica 13 luglio, nonostante la finale dei mondiali di calcio, l'appuntamento di Ricicla Estate è stato seguito da numerose famiglie. Ragazzi curiosi si sono cimentati nei laboratori ludico/didattici. La campagna “RiciclaEstate”  ha fra i suoi obbiettivi aumentare sia la quantità che la qualità merceologica dei rifiuti conferiti, attraverso la promozione della raccolta differenziata. E’ infatti nel periodo estivo, a causa degli intensi flussi turistici, che la frazione di rifiuti prodotta aumenta sensibilmente. (Piazza della Vittoria, Spotorno, laboratori Ricicla Estate) Il Comune di Spotorno ha aderito con due appuntamenti a Ricicla Estate. Il prossimo sarà domenica 10 agosto. L’interesse è molto alto, l’obbiettivo sostanziale è sensibilizzare alla raccolta differenziata. Ci rivolgiamo a più soggetti: ai cittadini residenti, ai turisti italiani e stranieri, ai lavoratori stagionali, oltre che ai soggetti commerciali, in particolare gli stabilimenti balneari. Altro importante obbiettivo l’educazione, mediante percorsi ludici, delle nuove generazioni al rispetto dell’ambiente attraverso una gestione consapevole dei propri rifiuti. Partecipate liberamente e gratuitamente al prossimo appuntamento!  

Venerdì, 11 Luglio 201420140711

  (il programma di IMMAGINARIA si può trovare anche nella sezione MANIFESTAZIONI)

Martedì, 08 Luglio 201420140708

 cliccare qui SPOTORNO EVENTI 2014
torna all'inizio del contenuto