Mercoledì, 16 Dicembre 201520151216

Per visionare la locandina cliccare qui locandina sbarbaro 2

Mercoledì, 09 Dicembre 201520151209

Per info, cliccare qui manifesto

Martedì, 17 Novembre 201520151117

Per visionare la locandina cliccare qui LOCANDINA (2)

Venerdì, 30 Ottobre 201520151030

Modulo di iscrizione 2015-16 Guida didattica

Mercoledì, 28 Ottobre 201520151028

PROTEZIONE CIVILE SPOTORNO ALLERTA GIALLA DALLE ORE 17 DEL 28 OTTOBRE 2015 ALLE ORE 10 DEL 29 OTTOBRE 2015   SEGUI SU: www.allertaliguria.gov.it MESSAGGIO ALLERTA METEO

Martedì, 27 Ottobre 201520151027

PROTEZIONE CIVILE SPOTORNO ALLERTA GIALLA DALLE ORE 18 DEL 27 OTTOBRE 2015 ALLE ORE 10 DEL 28 OTTOBRE 2015 SEGUI: www.allertaliguria.gov.it MESSAGGIO ALLERTA METEO

Giovedì, 22 Ottobre 201520151022

Per visionare il manifesto cliccare qui sotto MANIFESTO ALBO SCRUTATORI DI SEGGIO

Giovedì, 22 Ottobre 201520151022

Per visionare il manifesto cliccare qui sotto MANIFESTO ALBO PRESIDENTI DI SEGGIO    

Martedì, 20 Ottobre 201520151020

PER INFORMAZIONI SULLE GIORNATE DEL LINUX DAY cliccare qui Comunicato per sito

Venerdì, 09 Ottobre 201520151009

Per visionare il programma di SWIMTHEISLAND cliccare qui sotto COMUNICATO STAMPA SWIMTHEISLAND 2015

Giovedì, 01 Ottobre 201520151001

DALLE ORE 12.00 DEL 02 OTTOBRE ALLE ORE 15.00 DEL 03 OTTOBRE  SEGUI:  www.allertaliguria.gov.it www.spotornoambiente.it MESSAGGIO ALLERTA METEO  

Mercoledì, 23 Settembre 201520150923

BANDO DI GARA PER LA LOCAZIONE DEL “BAR – RISTORANTE” SITUATO PRESSO GLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI DI VIA SERRA N°41 Il Responsabile dell'Area Territorio Ambiente e LL.PP., comunica che l’Amministrazione Comunale, intende procedere all'affidamento in locazione dei locali destinati a Bar Ristorante situati presso gli impianti sportivi comunali di Spotorno, per anni 6 con possibilità di rinnovo per ulteriori anni 6. Tutta la documentazione relativa alla suddetta procedura, nonché la modulistica per la presentazione delle offerte, è disponibile sul sito istituzionale dell’Ente: www.comune.spotorno.gov.it e presso l'Ufficio Patrimonio - Demanio. Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per il giorno 21/10/2015 alle ore 13:00. Spotorno, 22/09/2015 Il Responsabile dell'Area Territorio   Ambiente e LL.PP. F.to Geom. Corrado Scrivanti ALLEGATI: BANDO_Locazione_BAR_RISTORANTE CAPITOLATO_Locazione_BAR_RISTORANTE Allegato_A_Istanza Allegato_B_Offerta_economica PLANIMETRIE: Piano_primo Piano_Terra

Venerdì, 18 Settembre 201520150918

cliccare qui per programma completo locandina-4-web

Martedì, 01 Settembre 201520150901

 AVVISO AI CITTADINI REFERENDUM N. 8 QUESITI 1) ELIMINAZIONE DEI CAPILISTA BLOCCATI E DELLE CANDIDATURE PLURIME 2) ELIMINAZIONE DELLA LEGGE ELETTORALE PROPORZIONALE CON PREMIO DI MAGGIORANZA, CAPILISTA E CANDIDATURE MULTIPLE. 3) ELIMINAZIONE DELLE TRIVELLAZIONI IN MARE 4) ELIMINAZIONE DEL CARATTERE STRATEGICO DELLE TRIVELLAZIONI 5) SUPERARE LA POLITICA DELLE GRANDI OPERE 6) TUTELA DEL LAVORATORE:ESCLUSIONE DEL DEMANSIONAMENTO 7) TUTELA DEL LAVORATORE DAI LICENZIAMENTI 8) TUTELA DELLA DOCENZA E DELL’APPRENDIMENTO PER UNA SCUOLA DI TUTTI E NON DEL PRESIDE - MANAGER RACCOLTA FIRME PRESSO IL COMUNE DI SPOTORNO – VIA AURELIA N. 60 UFFICIO SEGRETERIA NEI GIORNI: DAL MARTEDI’ AL VENERDI’ DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 13.00     Avviso ai cittadini sottoscrizione firme Referendum

Giovedì, 20 Agosto 201520150820

SCIENZA FANTASTICA EDIZIONE 2015 LA GIURIA PREMIA I VINCITORI DEL CONCORSO LETTERARIO. Anteprima edizione 2016: “Il primo contatto”. Si è chiusa sabato 1 agosto Scienza Fantastica, rassegna di scienza, fantascienza e dintorni. L'iniziativa, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dalla Regione Liguria, dalla Provincia di Savona, dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e da Thales Alenia Space, è stata realizzata in collaborazione con la libreria Ubik Savona, con il Circolo Filatelico Spotornese, con l'Associazione Astrofilatelica Italiana, con la ditta di grandi trasporti Fagioli e con Trenitalia del Gruppo Ferrovie dello Stato. La serata conclusiva si è svolta all'insegna della fantascienza con l'intervento del MuFant, il mudeo del Fantastico e della Fantascienza di Torino con il quale è stata avviata una collaborazione in seno alla rassegna Scienza Fantastica. Il MuFant è il primo museo laboratorio italiano dedicato al Fantastico e alla Fantascienza, ha la sua nuova sede a Torino, in via Romolo Ress 49. Collocando le sue innumerevoli collezioni in ampi spazi, il MuFant, presenta in modo chiaro, articolato e razionale la storia e le metamorfosi di un genere, quello fantastico – fantascientifico, che, originato agli albori dell’Era illuministica, non ha mai smesso di rivolgersi al presente, raccontandone metaforicamente i fantasmi, le speranze, le mostruosità, le prospettive future, e utilizzando a tal fine, tutti i linguaggi della modernità: letteratura, cinema, fumetto, televisione, musica, gioco e videogioco, web, attraversandoli e contaminandoli transmedialmente. (A sinistra Andrea Minetti, poi Gian Luca Giudice, Silvia Casolari e Davide Monopoli del MuFant) La disponibilità di nuovi spazi è inoltre l’occasione per sviluppare la naturale vocazione sperimentale e laboratoriale degli universi “fantascientifici”, rivolta al futuro e alla sperimentazione di nuove tecnologie e di nuove forme di comunicazione e aggregazione. “Interessante nei contenuti e nella esposizione – interviene l'Assessore Gian Luca Giudice – la conferenza di Davide Monopoli e Silvia Casolari del MuFant. Ad esempio è stato spiegato che il termine fantascienza compare in Italia per la prima volta nel 1952 sulle pagine de “I Romanzi di Urania”, coniato da Giorgio Monicelli per tradurre l'inglese science fiction. “I Romanzi di Urania”, periodico da edicola della Mondadori simile nei suoi caratteri a una collana di romanzi, fu preceduto in edicola di alcuni mesi da “Scienza Fantastica”, nata nell'aprile del 1952. “Scienza Fantastica” era stata ideata ed era diretta da Lionello Torossi e Vittorio Kramer, che avevano creato appositamente la piccola sigla editoriale Krator (crai delle prime sillabe dei loro cognomi); portava come sottotitolo “Avventure nello Spazio Tempo e Dimensione”. La rivista ospitava racconti, romanzi a puntate, articoli scientifici e rubriche (di curiosità scientifiche e posta dei lettori). Questo è lo spirito racconto dalla rassegna spotornese “Scienza Fantastica”. La pubblicazione dava inoltre spazio a un buon numero di autori italiani (Torossi con lo pseudonimo di Massimo Zeno, Loris Bianchi, Ferdinando Stefanelli, Bruno Torani), mentre le traduzioni di racconti dall'inglese attingevano ad antologie recenti e agli ultimi numeri di “Astoundingn SF”. La rivista ebbe però vita breve: ne uscirono solo sette numeri (esposti quest'anno nella rassegna a Spotorno), l'ultimo dei quali nel marzo del 1953 (a causa di una congenita debolezza economica dell'iniziativa e forse, almeno in parte, a seguito dell'arrivo in edicola dei “Romanzi Urania” mondadoriani). Fu quindi con “Urania” che nacque il fortunato neologismo, che da allora in avanti avrebbe individuato al fantascienza come genere. Mondadori investiva sulla rivista con tutta la sua potenza produttiva e distributiva (affiancando la pubblicazione ai suoi popolari “Gialli” da edicola), creando quella che è rimasta fino ad oggi la pubblicazione di genere più diffusa e longeva. Giorgio Monicelli, inventore e curatore della testata per la prima decina d'anni, fu personalità estremamente originale, con una spiccata intelligenza per il nuovo genere e il suo potenziale. In questa terza edizione di Scienza Fantastica sono pervenuti presso la segreteria del premio circa una quarantina di racconti, sul tema “Confini”. Oggi, grazie alle neuroscienze, sappiamo che i processi cognitivi umani sottostanno ad un certo numero di schemi creati evolutivamente e, quindi, acquisiti prima della nascita. Una sorta di sottostrutture della neocorteccia su cui poi verranno edificate tutte le infinite individualità plasmate culturalmente. Oltre alla predisposizione a parlare e a relazionarsi con il trascendente, esiste anche quella relativa alla curiosità. Quindi gli uomini sono nati, tra le altre cose, per comunicare oralmente, per credere in qualcosa e per esplorare. Non rispettare queste propensioni significa alienarsi e, in un certo senso, disumanizzarsi. Ma se l’uomo sente da sempre la necessità di conoscere e di esplorare gli universi che si trovano oltre le colline che lo circondano, quali sono i confini per l’umanità moderna? Il confine, dunque, non inteso come recinto, delimitazione o steccato, ma piuttosto come limite, estremità, orizzonte. A pensarci bene l’idea di orizzonte richiama alla nostra mente concetti bizzarri. Ci appare reale in quanto identificabile ma, nello stesso tempo, anche irraggiungibile. Si sposta con noi precludendoci in ogni modo la possibilità di raggiungere l’ambito traguardo, rappresentato forse da un luogo che non c’è. Esistono molti tipi di orizzonti: quelli fisici e geografici – basti pensare alle epopee legate alle grandi scoperte geografiche del passato – ma anche a quelli psicologici e di tipo introspettivo. Ci sentiamo persi quando riflettiamo sugli sconfinati spazi dell’universo così come intimoriti dalla profondità del baratro che si trova dentro la nostra coscienza. Eppure la marcia e la ricerca non può essere interrotta, il cammino deve proseguire per arrivare là dove nessun uomo è mai giunto prima. (A sinistra Gian Luca Giudice, al centro Andrea Minetti e a destra Umberto Cavallaro) La giuria del premio nazionale Scienza Fantastica 2015 è stata presieduta da Umberto Cavallaro, presidente dell'Associazione Astrofilatelica Italiana e autore del recente “Donne nello spazio”. Per la categoria adulti il primo classificato è Roba Marcella con il racconto “Dipende dai punti di vista”, seguita da Matteuzzi Andrea con il racconto “L’ambulanza” e chiude Vigo Viviana con il racconto “Nebbia”. Nella categoria ragazzi il podio risulta così: primo classificato Zunino Leonardo con il racconto “Il dolce profumo della morte”, poi segue Zunino Ludovica con il “Il piccolo scienziato” e infine Saita Adele Maria con “Trascendere gli dei”. Tutti i racconti possono essere scaricati dal sito del Comune di Spotorno. Da sinistra a destra: Adele Maria Saita (terzo ragazzi), Andrea Matteuzzi (secondo adulti), Marcella Roba (primo adulti), Andrea Minetti (consigliere cultura), Gian Luca Giudice (assessore pubblica istruzione), Umberto Cavallaro (presidente giuria del Premio Scienza Fantastica), Ludovica Zunino (secondo ragazzi), Viviana Vigo (terzo adulti), Leonardo Zunino (primo ragazzi). Il primo premio ragazzi è un corso di scrittura creativa e il primo premio adulti è la pubblicazione di 100 copie presso un editore del racconto vincente più altro materiale di fantascienza per un totale di 100 pagine. La giuria saluta e ringrazia gli autori partecipanti, tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di Scienza Fantastica e arrivederci all'edizione 2016 con il tema “Il primo contatto”. Ovviamente lunga vita e prosperità a tutti.” Altre foto qui

Giovedì, 20 Agosto 201520150820

Comunicato Stampa SpotornoComics 2015 21edizione SPOTORNOCOMICS 2015-modulo x disegno concorso

Giovedì, 20 Agosto 201520150820

Avviso ai cittadini Proposta di Referendum per l'abrogazione di tutta la Legge 13 Luglio 2015 n. 107 "Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti". Avviso al pubblico - Referendum Abrogativo Legge Scuola

Mercoledì, 05 Agosto 201520150805

Spotorno, data stellare 1 agosto 2015 Si è chiusa sabato 1 agosto la rassegna Scienza Fantastica, con la premiazione dei vincitori del premio nazionale Scienza Fantastica. Ecco i vincitori concorso "Scienza Fantastica" - edizione 2015: Categoria Adulti: - I classificato ROBA MARCELLA con il racconto "Dipende dai punti di vista", scarica qui A_01_Dipende dai punti di vista_Marcella Roba - II classificato MATTEUZZI ANDREA con il racconto "L'ambulanza", scarica qui A_02_L'ambulanza_Andrea Matteuzzi - III classificato VIVO VIVIANA con il racconto "Nebbia", scarica qui A_03_Nebbia_Viviana Vivo Categoria Ragazzi: - I classificato ZUNINO LEONARDO "Il dolce profumo della morte", scarica qui R_01_ il dolce profumo della morte_Leonardo Zunino - II classificato ZUNINO LUDOVICA "Il piccolo scienziato", scarica qui R_02_il piccolo scienziato_Ludovica Zunino - III classificato SAITA ADELE MARIA "Trascendere gli dei", scarica qui R_03_Trascendere gli dei_Adele Maria Saita   Ecco i vincitori riuniti a salutare con il saluto vulcaniano: "Lunga vita e prosperità!" Da sinistra a destra: Adele Maria Saita, Andrea Matteuzzi, Marcella Roba, Andrea Minetti (consigliere cultura), Gian Luca Giudice (assessore pubblica istruzione), Umberto Cavallaro (presidente giuria del Premio Scienza Fantastica), Ludovica Zunino, Leonardo Zunino.

Mercoledì, 29 Luglio 201520150729

Giovedì, 23 Luglio 201520150723

IL COUNTDOWN DI SCIENZA FANTASTICA E' TERMINATO: DOMENICA 26 LUGLIO ALLE 21.00 INAUGURAZIONE IN SALA CONVEGNI PALACE A SPOTORNO Spotorno, 23 luglio 2015 Al via domenica 26 luglio alle ore 21.00 “Scienza Fantastica”, rassegna di scienza, fantascienza e dintorni a Spotorno, unico evento estivo di tale genere nella Riviera Ligure di Ponente. Scienza Fantastica inoltre può vantare il prestigioso patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, concesso a titolo gratuito per iniziative di alto rilievo culturale, sociale, scientifico e artistico, organizzate nel territorio nazionale o all’estero. E' stato confermato anche il patrocinio della Regione Liguria, della Provincia di Savona, della European Space Agency (ESA), dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e di Thales Alenia Space, uno dei principali fornitori di soluzioni per satelliti e infrastrutture orbitali. E' nelle infrastrutture e trasporti spaziali che il valore italiano prende quota: Thales Alenia Space è il progettista e fornitore del 50% del volume pressurizzato, quindi abitabile, della Stazione Spaziale Internazionale. Un ulteriore dato interessante è che su 135 missioni dello Shuttle, nell'arco di 31 anni, in ben 69 missioni era presente la tecnologia o la risorsa umana italiana. Con l'esperienza acquisita per trovare soluzioni alla permanenza dell'uomo nello spazio, Thales Alenia Space inoltre è stata in grado di contribuire alla preservazione del prezioso telo sindonico da qualsiasi evento dannoso. Scienza Fantastica è realizzata in collaborazione con libreria Ubik Savona, con l’azienda di trasporti Fagioli, specializzata nel trasporto, nel sollevamento e nella gestione a livello mondiale di carichi e pezzi "eccezionali". Altri preziosi collaboratori sono AS.IT.AF, l’Associazione Italiana di Astrofilatelia e il Circolo Filatelico Spotornese. Quest'anno si aggiunge anche Trenitalia, società di trasporto ferroviario del Gruppo Ferrovie dello Stato. Nell'ottica di servizi di trasporto nel rispetto dell'ambiente, diversi collegamenti ferroviari giornalieri permettono di raggiungere la località di Spotorno. Il conto alla rovescia, per rimanere in tema astronautico, terminerà domenica sera 26 luglio alle ore 21.00 presso la Sala Convegni Palace di Spotorno, quando infatti è fissata l'inaugurazione ufficiale dell'evento Scienza Fantastica alla presenza delle Istituzioni invitate e degli ospiti espositori. La rassegna Scienza Fantastica, dal 26 luglio al 1 agosto, presso la sala convegni Palace, con apertura dalle ore 21 alle ore 23, prevederà un'esposizione di materiale filatelico, letterario, fotografico, artistico e modellistico inerente scienza e fantascienza. Esporranno Thales Alenia Space, il Circolo Filatelico Spotornese, l'Associazione Italiana di Astrofilatelia, il Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino (MuFant) e alcuni collezionisti privati. Domenica sera quindi si avrà l'apertura dei lavori con gli interventi del dott. Claudio Casacci e della dott.ssa Maria Rosa Sirna di Thales Alenia Space Italia con una conferenza dal titolo “Il ruolo dell’Italia nell’esplorazione spaziale: Thales Alenia Space, dove il futuro è di casa”. I primi passi dell’Italia verso la conquista dello spazio risalgono alla fine del Trecento con la nascita a Venezia della parola “razzo” nell’ambito della guerra con Genova. La Repubblica veneziana si serviva durante gli assedi di uno strumento bellico denominato “rocchetta”, cioè di un razzo che bruciava polvere pirica, la quale è ritenuta una fortuita scoperta cinese del Duecento. Lo studio e il perfezionamento dei principi e delle tecniche della propulsione a razzo è proseguito nei Secoli successivi insieme alle ricerche in altri settori delle attività spaziali e ha condotto il Paese all’avanguardia in questo campo. Membro fondatore nel 1958 del comitato ONU per l’uso pacifico dello spazio extra-atmosferico (UNCOPUOS), nel 1964 l’Italia è divenuta il terzo Paese al mondo, dopo USA e URSS, a mandare in orbita un proprio satellite nell’ambito del progetto San Marco. Un ruolo centrale in esso è rivestito dal Prof. Luigi Broglio, uno dei pionieri dello spazio italiano insieme al fisico Edoardo Amaldi, la cui iniziativa ha permesso all’Italia di disporre di una propria base spaziale equatoriale a Malindi, al largo delle coste del Kenya. Negli anni Settanta il comparto industriale si è impegnato nella realizzazione del satellite per telecomunicazioni Sirio ed è stato varato dal governo il primo Piano Spaziale Nazionale. Nel decennio successivo l’importanza del settore e le sue ricadute industriali si sono ulteriormente accresciute fino a condurre alla costituzione, nel 1988, dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) con lo scopo di implementare programmi nazionali e di collaborazione internazionale. Desideriamo inoltre ringraziare i sostenitori: il Mobilificio Badano di Spotorno, la Gastronomia Take Away di Spotorno, il supermercato CRAI di Spotorno, il centro stampa Tecnograficart di Vado Ligure e l’azienda di informatica e telefonia Delta di Savona. Non di meno sono state fondamentali tutte le risorse umane che hanno collaborato alla realizzazione di questo grande evento di scienza e fantascienza. Desidero menzionare Simone Culotta, il creatore grafico del brand di Scienza Fantastica che potete vedere qui sotto. Vi aspettiamo quindi all'inaugurazione del prossimo 26 luglio, presso la Sala Convegni di Spotorno alle ore 21.00. La partecipazione e' aperta a tutti gli ospiti e cittadini ed e' libera e gratuita.” Tutte le informazioni del premio Scienza Fantastica sono reperibili dal sito internet del Comune e dalla pagina facebook del Premio. Tutte le info della rassegna le trovi qui sotto: Scarica qui la Brochure_SF_15 e la Locandina_SF_15  
torna all'inizio del contenuto