Venerdì, 24 Aprile 201520150424

Cari cittadini e amici, voglio innanzitutto ringraziare la sede ANPI di Spotorno per il suo costante impegno civile sul territorio. La celebrazione del 25 aprile è occasione di ricordo e di riconoscimento per tutte le componenti di quel grande moto di riscatto patriottico e civile che culminò nella riconquista della libertà e dell'indipendenza del nostro paese: per tutte le sue componenti, viste e onorate nella loro unitarietà. Parlo della componente rappresentata dalla lotta delle formazioni partigiane, della componente rappresentata dal tributo di solidarietà e di sacrificio delle popolazioni nelle regioni occupate; e della componente rappresentata dalle prove di dignità, di volontà combattiva e di eroismo dei nostri militari. Con la lotta di Liberazione l’Italia seppe risorgere come paese libero e democratico, animato da valori di pace, di lavoro, di solidarietà e di giustizia, che trovarono la loro magistrale e duratura espressione nella Costituzione repubblicana. La memoria degli avvenimenti del 1943-45 ripropone alla nostra riflessione un fondamentale e ricorrente insegnamento, che, oggi come non mai, ci appare attuale e ineludibile: il rifiuto di ogni forma di sopraffazione e violenza e, di conseguenza, il rifiuto dell'indifferenza di fronte all'offesa della dignità dei popoli. Non si tratta semplicemente di una doverosa posizione di principio, ma di una realistica presa d'atto delle conseguenze che l'arbitrio e l'oppressione producono ineluttabilmente: sofferenza, sottosviluppo, distruzione e guerra, per le nazioni e i popoli che ne sono direttamente colpiti, ma con riflessi pesanti per l'intera comunità internazionale. E ciò è tanto più vero e rilevante nel mondo odierno, sempre più connesso e interdipendente. Il ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, sancito dall’articolo 11 del Costituzione, fornisce un contributo alla sicurezza e allo sviluppo della comunità internazionale. Oggi noi tutti abbiamo anche un altro compito, forse ancora più importante perché non semplice. La sfida è spiegare, ai più giovani soprattutto, perché i valori della Resistenza - che pure non è stata un blocco monolitico ma un movimento fatto da uomini e donne diversi tra loro - sono ancora oggi il motore e il sale della democrazia. Spiegare i valori e le speranze significa restituire senso alla Resistenza, dando concretezza a quei principi di antifascismo, libertà, democrazia che ne costituiscono il nucleo unitario più vitale. Solo ascoltando il racconto dei più anziani si capisce cosa sono state la dittatura, la guerra, la privazione delle libertà; solo dai loro racconti i più giovani possono capire cosa sono e quanto valgono la democrazia, la pace e la prosperità. Ma se non riusciamo a stabilire questo ponte fra le generazioni, corriamo il rischio che queste parole perdano sempre più valore e significato. Perciò il compito che abbiamo tutti noi oggi non è un compito facile. Per questo vi chiedo a cuore aperto,e mi riferisco ai nostri testimoni qui oggi presenti Arturo Actis, Carlo Griffo, Settimio Pagnini e Flora Pallini, di continuare a testimoniare con la vostra instancabile presenza, con il vostro spirito libero, con la vostra saggezza, quanto sia stato difficile conquistare la libertà interiore, la libertà dei cuori, la libertà di pubblico pensiero e di opinione. Oggi, più che in passato, dobbiamo rivendicare con forza i valori dell’antifascismo, come l’unica grande cultura civile del nostro Paese. La memoria è dovere morale, innanzitutto, ma in questo momento politico e in questa nostra società diventa strumento culturale edi progresso. La consapevolezza dei grandi accadimenti del passato, la conoscenza dei loro contenuti o anche dei loro limiti, sono il fondamento della società, che consente di correggere gli errori e di evitare che essi possano ripetersi. Una società moderna deve avere come fondamento il rispetto delle diversità e il riconoscimento del loro valore, come possibilità di una più generale promozione sociale. Il 25 aprile è l’anniversario, il compleanno della Liberazione, della democrazia e della Costituzione. Facciamo in modo allora che questo 25 aprile rimanga, in tutto il suo significato e nei suoi contenuti, momento essenziale per un ulteriore sviluppo civile e sociale della nostra comunità, per contribuire a un’Italia e a un’Europa unita, civile, giusta e democratica, impegnata al superamento di tutte le ingiustizie, vecchie e nuove. Il 25 aprile del 1945, lo diceva Vittorio Foa, un grande e autorevole testimone del nostro tempo, fu un’ondata irresistibile di gioia in tutto il paese. Abbiamo ricordato quel giorno come il giorno della Liberazione ed è giusto. Ma per tutti era e sarà sempre un grande giorno di pace e riconciliazione. Quella pace che si garantisce anche a Spotorno con la civile convivenza. Alcide Cervi, padre dei sette fratelli vittime dell'odio, ci ha lasciato queste parole: "Niente di voi sappiamo più, negli ultimi momenti, né una frase, né uno sguardo, né un pensiero. Eravate tutti e sette insieme, anche davanti alla morte, e so che vi siete abbracciati, vi siete baciati, e Gelindo prima del fuoco ha urlato: "Voi ci uccidete, ma noi non moriremo mai!": ecco, lo spirito dei fratelli Cervi, l'amore per la libertà che avevano nel cuore e per cui sono stati vilmente uccisi li fa vivere anche oggi: e noi sappiamo che questi valori di libertà non moriranno mai. La Resistenza è il fatto costitutivo dell’identità del nostro vivere, delle nostre vere libertà. Un grande Paese ha solo cittadini liberi. E un Paese è grande quando conserva la sua memoria, quando difende la propria identità e quando costruisce, con l’aiuto di tutti, il proprio grande progetto. Grazie. Buon 25 aprile a tutti! __ Assessore alla Pubblica Istruzione Gian Luca Giudice

Martedì, 14 Aprile 201520150414

Menù estivo Spotorno 2015

Martedì, 07 Aprile 201520150407

Il Campo Solare è un servizio educativo estivo territoriale rivolto a minori compresi nella fascia di età 3/11 anni. In linea di massima durante il servizio si svolgeranno le seguenti attività: in orario antimeridiano, la balneazione con assistenza e vigilanza in presenza di bagnino di salvataggio; pranzo; in orario pomeridiano, attività ludiche, sportive, riposo per i più piccoli e balneazione per i bambini dai sei agli undici anni – merenda. In caso non si effettui balneazione, causa maltempo, verranno svolte attività alternative. Il servizio si svolgerà nei seguenti periodi: 1° turno: dal 22 al 26 giugno 2° turno: dal 29 giugno al 15 luglio (compreso) 3° turno: dal 16 luglio al 31 luglio (compreso) 4° turno: dal 1° agosto al 14 agosto (compreso) 5° turno: dal 17 agosto al 28 agosto (compreso) 6° turno: dal 31 agosto al 4 settembre (compreso) L’orario di apertura del Campo Solare è dalle ore 8,00 alle ore 18,00 dal lunedì al venerdì. Sede del Campo Solare è la scuola primaria Sandro Pertini. Per scaricare il modulo di iscrizione, cliccare qui Iscrizione    

Giovedì, 02 Aprile 201520150402

Sabato 11 aprile alle ore 20 c/o la Sala Palace si aprirà la rassegna di cabaret denominata "Splash".... I prossimi appuntamenti saranno: sabato 25 aprile, sabato 16 maggio, sabato 30 maggio, sabato 13 giugno e sabato 27 giugno. La cittadinanza è invitata a partecipare

Sabato, 14 Marzo 201520150314

A CAUSA DELLE AVVERSE PREVISIONI METEO PER IL WEEKEND, LE ESIBIZIONI DI PARAPENDIO, PARACADUTISMO E PARAMOTORE PREVISTE SABATO 14 E DOMENICA 15 MARZO SONO RINVIATE A SABATO 28 E DOMENICA 29 MARZO 2015

Giovedì, 05 Marzo 201520150305

AVVISO UDIENZA PUBBLICA PUC

Mercoledì, 04 Marzo 201520150304

16° FESTIVAL DEL VENTO 2015 LUNGOMARE E PIAZZA DELLA VITTORIA ORE 10,30 -12,30 E 14,30-17,30   6-7-8 MARZO  FESTIVAL INTERNAZIONALE DI AQUILONI A CURA DEL 30 KITE CLUB DI GENOVA   6 MARZO ORE 17,00 SALA CONVEGNI PALACE PRESENTAZIONE EVENTO E INAUGURAZIONE MOSTRA "AQUILONI ' DALL'USO PRATICO A FORMA D'ARTE" APERTURA SABATO E DOMENICA DALLE 10,00 ALLE 18,00   7 MARZO ESIBIZIONI DI AQUILONI DALLE ORE 21,30 AQUILONATA NOTTURNA "SATURDAY NIGHT FEVER" CON DJ SET IN PIAZZA DELLA VITTORIA   8 MARZO ESIBIZIONE DI AQUILONI PREMIAZIONE CONCORSO "UFO: OGGETTI VOLANTI NON IDENTIFICATI" LANCIO DI CARAMELLE E CUORI PER L'8 MARZO Invito Spotorno fronte Invito Spotorno retro 14-15 MARZO ESIBIZIOBE DI PARAPENDIO, PARAMOTORE E PARACADUTISMO E "CIAO DAVID" A CURA DELL'AEREO CLUB ALBATROS DI GENOVA   21-22 MARZO ESIBIZIONE DI AEROMODELLI E DRONI ESIBIZIONE DI VELA IN P. DELLA VITTORIA A CURA DELLA LNI DI SPOTORNO E LNI DI NOLI   DAL 14 AL 22 MARZO SALA CONVEGNI PALACE DALLE 16 ALLE 19 (SABATO E DOMENICA ANCHE DALLE 10 ALLE 12,30) COLLETTIVA DI OPERE D'ARTE DEDICATA AL VENTO A CURA DELLA CASA DELLE ARTI    

Giovedì, 12 Febbraio 201520150212

Per visionare il manifesto, cliccare qui M'illumino di meno

Giovedì, 05 Febbraio 201520150205

Per visualizzare il documento cliccare qui Comunicazione date di svolgimento lavori presso refettorio Scuola Primaria

Giovedì, 29 Gennaio 201520150129

Scienza Fantastica 2015 Rassegna di Scienza, Fantascienza e dintorni Siamo tornati...Resistere è inutile... INIZIA LA SFIDA, partecipa al concorso letterario Scienza Fantastica a tema fantascienza!!!   Ecco la traccia del tema 2015:  "Confini"   "Oggi, grazie alle neuroscienze, sappiamo che i processi cognitivi umani sottostanno ad un certo numero di schemi creati evolutivamente e, quindi, acquisiti prima della nascita. Una sorta di sottostrutture della neocorteccia su cui poi verranno edificate tutte le infinite individualità plasmate culturalmente. Oltre alla predisposizione a parlare e a relazionarsi con il trascendente, esiste anche quella relativa alla curiosità. Quindi gli uomini sono nati, tra le altre cose, per comunicare oralmente, per credere in qualcosa e per esplorare. Non rispettare queste propensioni significa alienarsi e, in un certo senso, disumanizzarsi. Ma se l'uomo sente da sempre la necessità di conoscere e di esplorare gli universi che si trovano oltre le colline che lo circondano, quali sono i confini per l'umanità moderna? Il confine, dunque, non inteso come recinto, delimitazione o steccato, ma piuttosto come limite, estremità, orizzonte. A pensarci bene l'idea di orizzonte richiama alla nostra mente concetti bizzarri. Ci appare reale in quanto identificabile ma, nello stesso tempo, anche irraggiungibile. Si sposta con noi precludendoci in ogni modo la possibilità di raggiungere l'ambito traguardo, rappresentato forse da un luogo che non c'è. Esistono molti tipi di orizzonti: quelli fisici e geografici - basti pensare alle epopee legate alle grandi scoperte geografiche del passato - ma anche a quelli psicologici e di tipo introspettivo. Ci sentiamo persi quando riflettiamo sugli sconfinati spazi dell'universo così come intimoriti dalla profondità del baratro che si trova dentro la nostra coscienza. Eppure la marcia e la ricerca non può essere interrotta, il cammino deve proseguire. Sarebbe quindi interessante analizzare, in chiave fantascientifica, quali sogni e quali incubi per l'uomo moderno si celano oltre ogni confine, là dove nessun uomo è mai giunto prima." Scarica da qui il Bando concorso letterario SF 2015 e da qui il Modulo iscrizione al concorso letterario SF 2015

Venerdì, 23 Gennaio 201520150123

Per visionare il programma della "Giornata della Memoria", cliccare quiLocandina tipografia GIORNO MEMORIA (3)

Giovedì, 15 Gennaio 201520150115

clicca qui per visionare il manifesto Manifesto per iscrizioni 2015-16 Scuole CON PRIMAVERA

Mercoledì, 14 Gennaio 201520150114

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak63fd2425453f60e2161c344ccfbea378').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy63fd2425453f60e2161c344ccfbea378 = 'comune.spotorno' + '@'; addy63fd2425453f60e2161c344ccfbea378 = addy63fd2425453f60e2161c344ccfbea378 + 'pec' + '.' + 'cstliguria' + '.' + 'it'; var addy_text63fd2425453f60e2161c344ccfbea378 = 'comune.spotorno' + '@' + 'pec' + '.' + 'cstliguria' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak63fd2425453f60e2161c344ccfbea378').innerHTML += ''+addy_text63fd2425453f60e2161c344ccfbea378+''; è sospesa per motivi tecnici. A breve sarà attivata nuova casella di posta elettronica il cui indirizzo sarà: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak64b52a05be371f7c65586fd2dbd23f67').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy64b52a05be371f7c65586fd2dbd23f67 = 'protocollo' + '@'; addy64b52a05be371f7c65586fd2dbd23f67 = addy64b52a05be371f7c65586fd2dbd23f67 + 'pec' + '.' + 'comune' + '.' + 'spotorno' + '.' + 'sv' + '.' + 'it'; var addy_text64b52a05be371f7c65586fd2dbd23f67 = 'protocollo' + '@' + 'pec' + '.' + 'comune' + '.' + 'spotorno' + '.' + 'sv' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak64b52a05be371f7c65586fd2dbd23f67').innerHTML += ''+addy_text64b52a05be371f7c65586fd2dbd23f67+'';

Sabato, 03 Gennaio 201520150103

Tutto pronto per la "Randobefana" 2015, apertura cancelli presso la Sala Palace sabato 3 gennaio dalle ore 15.00 alle ore 19.30 per le ultime iscrizioni.... Partenza domenica 4 gennaio alle ore 8.45 c/o Piazza Bad Durrehim... Si prevede un'affluenza di 400 partecipanti... Spotorno Outdoor...

Mercoledì, 31 Dicembre 201420141231

La Pluto Beach Spotorno Bagni Hotels, con il patrocinio del Comune di Spotorno, organizza il Pluto and Shammy Day a Spotorno, 4 gennaio 2015. Una giornata in compagnia dei 4 zampe: ecco il programma. Ore 11.00 Cimento Canino presso Pluto Beach, in prossimità del secondo Molo, con la partecipazione dei cani dell'associazione "Dei dell'acqua". Cimento aperto a tutti i cani, naturalmente accompagnati :)   In sala Convegni Palace: Ore 15.00 Presentazione progetto "Spotorno Pet Friendly" Ore 15.20 Presentazione del libro come "Crescere un cucciolo perfetto" Ore 16.00 Intervento della Signora degli Animali Ore 16.15 Shammy incontra, come visitare il proprio quattro zampe a casa   Durante la giornata saranno presentati i lavori degli alunni della scuola elementare di Spotorno dopo la lettura di "Shammy racconta" e le foto della sfilata "Abbaiando sotto le stelle" dello scorso agosto. Qui trovi la locandina completa: SHAMMY DAY e qui trovi la brochure Spotorno Pet Friendly: brochure spotorno animal friendly Infine qui trovi il regolamento protezione animali del Comune di Spotorno: REGOLAMENTO PER LA PROTEZIONE E LA TUTELA DEGLI ANIMALI

Martedì, 30 Dicembre 201420141230

Lunedì, 22 Dicembre 201420141222

Saldi_Invernali_2015

Martedì, 16 Dicembre 201420141216

Cliccare qui Menu invernale dicembre - febbraio Scarica e visiona il menù del servizio di refezione scolastica a.s. 2014/2015 periodo dicembre 2014/ febbraio 2015 per le Scuole Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado e Micronido.

Venerdì, 07 Novembre 201420141107

I Circoli Filatelici Spotornesi con il Patrocinio del Comune di Spotorno organizzano: GIORNATA DELLA FILATELIA - VERSO IL CAMPIONATO ITALIANO DI FILATELIA GIOVANILE. 14, 15 e 16 NOVEMBRE 2014 VENERDI' 14 NOVEMBRE ore 9.00 - 13.00 Visita delle Scuole ore 9.00 - 18.00 Ufficio postale distaccato con cartoline e Annullo "Giornata della Filatelia" SABATO 15 NOVEMBRE ore 11.00 inaugurazione mostra ore 9.00 - 18.00 Ufficio postale distaccato con cartoline e Annulli della Manifestazione DOMENICA 16 NOVEMBRE ore 9.00 - 13.00 aperto al pubblico INGRESSO LIBERO
torna all'inizio del contenuto