Martedì, 21 Luglio 201520150721

SCIENZA FANTASTICA: CONCLUSI I LAVORI DELLA GIURIA RASSEGNA SULLA RAMPA DI LANCIO... - 5 giorni L'Assessore alla Pubblica Istruzione Gian Luca Giudice ed il Consigliere delegato alla Cultura Andrea Minetti, ideatori della rassegna per conto dell'Amministrazione Comunale, spiegano così la scelta del nome dell'evento: “Scienza Fantastica, avventure nello spazio, tempo e dimensione” è il titolo della prima rivista dedicata alla fantascienza edita in Italia nel 1952; proprio a tale rivista si ispira la rassegna spotornese, anche nella declinazione delle proposte culturali inserite nella stessa: come il periodico pubblicava racconti e romanzi di fantascienza a puntate affiancandoli a rubriche scientifiche e concorsi di scrittura per i lettori, così “Scienza Fantastica” coinvolge il pubblico abbinando al settore letterario e artistico, anche una nutrita parte di divulgazione scientifica. Pochi giorni fa si sono conclusi i lavori della giuria presieduta da Umberto Cavallaro, presidente dell'associazione astrofilatelica italiana e autore del recente volume "Donne nello spazio". I vincitori, come da regolamento, sono stati avvertiti dalla segreteria del concorso. La premiazione si terrà in piazza della Vittoria, il prossimo 1° agosto. La rassegna viene inaugurata domenica 26 luglio, ore 21.00 in sala Convegni Palace a Spotorno con interventi del dott. Claudio Casacci e della dott.ssa Maria Rosa Sirna di Thales Alenia Space Italia con una conferenza dal titolo "Il ruolo dell'Italia nell'esplorazione spaziale: Thales Alenia Space, dove il futuro è di casa". Saranno inoltre presenti collezioni astrofilateliche di AS.IT.AF, alcune riproduzione di satelliti e altri macchinari progettati da Thales Alenia per l'esplorazione dello spazio e sarà allestita un'area dedicata all'universo di Star Trek a cura del MuFant, Museo del fantastico e della fantascienza di Torino.   Lunga vita e prosperità! Gian Luca Giudice, Andrea Minetti Alcuni temi della conferenza saranno IXV, ExoMars e Rosetta. Per approfondire continua a leggere... IXV L'IXV - Intermediate eXperimental Vehicle è un programma dell'Agenzia Spaziale Europea finalizzato alla costruzione di un veicolo spaziale sperimentale in grado di compiere un rientro atmosferico controllato da orbita terrestre bassa (circa 300 km). Il veicolo ha effettuato il primo test di volo senza equipaggio nel febbraio 2015[, superando i test principali di manovra di rientro in atmosfera e protezione termica. La missione di IXV è partita a bordo del vettore europeo VEGA l'11 febbraio 2015 dallo spazioporto di Kourou, nella Guyana Francese. Vega ha percorso la propria traiettoria ascensionale equatoriale e, a 320 km di altitudine, inserendo il veicolo sulla propria traiettoria suborbitale. Subito dopo IXV è salito fino a 413 km, per poi cominciare a scendere verso la Terra raggiungendo la velocità di massima 7,5 chilometri al secondo all'ingresso in atmosfera. Il segnale è stato nel frattempo via via raccolto dalle stazioni a Terra di Librevile e da quella di Malindi. Dopo un 'blanck' di circa 20 minuti, alle 16 (ora italiana) la nave di recupero ha ricevuto il segnale da IXV. Il modulo ha quindi progressivamente aumentato la velocità fino alla apertura - in successione - dei 4 paracadute a partire da 30 km di altezza. Per poi effettuare nominalmente lo 'splash down' nell'Oceano Pacifico - rimanendo a galla grazie a quattro galleggianti - a circa 4600 km al largo delle coste della Colombia, poco sopra l'equatore. IXV è stato quindi messo in sicurezza dalla nave di recupero appositamente attrezzata. I dati raccolti da IXV saranno fondamentali per la progettazione e realizzazione dei futuri sistemi di rientro, destinati allo svolgimento di diverse attività nello spazio 'vicino', come ad esempio il recupero di detriti oppure il trasporto di rifornimenti e astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale. Il centro di controllo missione di ALTEC a Torino, ha verificato la posizione e le performance di IXV per tutta la durata della missione. ALTEC ha avuto anche il compito di coordinare le attività del segmento di terra, comprese quelle delle stazioni di Libreville nel Gabon e del centro ASI di Malindi in Kenya oltre alla stazione navale che si occupata del recupero del veicolo nell’Oceano Pacifico. Il progetto IXV è gestito dall’Agenzia Spaziale Europea con un forte supporto dell’Italia che, attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana, detiene la leadership nel progetto finanziando circa il 40% dei costi delle attività. L’Agenzia Spaziale Italiana ha contribuito al programma offrendo, con il coinvolgimento del CIRA, assistenza tecnica nelle aeree della sperimentazione in volo, della aerodinamica, aero termodinamica e operazioni. ASI ha messo poi a disposizione del progetto IXV la rete ASInet e la strumentazione del centro di controllo Altec di Torino, che seguirà il veicolo IXV per tutta la durata della sua missione. ALTEC avrà anche il compito di coordinare le attività del segmento di terra, comprese quelle delle stazioni di Libreville nel Gabon e del centro ASI di Malindi in Kenya oltre alla stazione navale che si occuperà del recupero del veicolo nell’Oceano Pacifico. Le attività industriali di progettazione e realizzazione della missione del veicolo IXV, sono guidate dalla società Thales Alenia Space – Italia che coordina una compagine industriale di circa 40 aziende in tutta Europa. Thales Alenia Space Italia è la 'Design Authority' del Sistema ed è incaricata della integrazione del veicolo e di test (incluso sperimentazione, aerodinamica, aerotermodinamica, traiettorie, GNC, Software, aspetti termici, meccanica, avionica del veicolo etc.). Il progetto IXV ha offerto una opportunità unica per consolidare e sistematizzare le competenze nazionali nel volo ipersonico, stimolando l’ambizione per un ruolo di crescente rilievo. ExoMars ExoMars è una missione russo-europea a guida italiana di esplorazione marziana attualmente in sviluppo dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dall'Agenzia Spaziale Russa (Roscosmos), che prevede l'invio di un orbiter ed un dimostratore tecnologico di ingresso e discesa nel 2016, mentre nel 2018 un lander russo rilascerà sulla superficie marziana un rover ESA. La missione fa parte del Programma Aurora e combina lo sviluppo tecnologico con ricerche di grande interesse scientifico. Questa missione è stata studiata per fornire all'Europa nuove tecnologie per l'esplorazione di Marte, in particolare per il sistema di ingresso, discesa e atterraggio (EDLS) che sarà testato nella prima missione e il sistema Drill and Sample Preparation and Distribution (SPDS), che sarà testato sul rover della seconda missione. L'Italia, in particolare, ha stanziato 281 milioni di euro per la missione. Il territorio italiano ospiterà anche un centro di controllo. ExoMars è un progetto di due missioni facente parte di un unico programma. Secondo i piani attuali ExoMars sarà composto da quattro veicoli spaziali: due lander statici, un orbiter ed un rover. La prima parte della missione congiunta avverrà nel 2016, attraverso il lancio di un orbiter (Mars Trace Gas Mission) e del dimostratore tecnologico EDL (di ESA) attraverso un lanciatore pesante russo Proton. Nel 2018 partirà un secondo Proton con il lander russo e il rover ESA. Dopo essere atterrato sulla superficie marziana, ExoMars inizierà la sua missione della durata di 6 mesi (180 sol), mentre l'orbiter studierà il pianeta almeno per 6 anni. Il rover utilizzerà sia pannelli solari per generare elettricità, sia un'unità di produzione di potenza a decadimento di atomi di Plutonio. A causa delle difficoltà di controllo a distanza, dovute al ritardo della trasmissione dei segnali a causa della distanza, ExoMars possiederà un software autonomo per la navigazione sul terreno. I dati saranno ritrasmessi alla Terra attraverso la sonda statunitense Mars Reconnaissance Orbiter , dalla sonda europea Mars Express o dall'orbiter lanciato nel 2016. Rosetta Rosetta è una missione spaziale sviluppata dall'Agenzia Spaziale Europea e lanciata nel 2004. L'obiettivo della missione è, dopo un cambio dovuto alla posticipazione del lancio, lo studio della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. La missione è formata da due elementi: la sonda vera e propria Rosetta e il lander Philae, atterrato il 12 novembre 2014 sulla superficie della cometa 67P/Churyumov Gerasimenko. La sonda fu battezzata con il nome latino di Rosetta, per ricordare la stele di Rosetta, manufatto dell'antichità che riportava uno stesso testo in tre lingue diverse, tra cui il geroglifico, che permise a Champollion di tradurre l'antica lingua egizia, fino ad allora rimasta incomprensibile. Analogamente, la sonda Rosetta fa da anello di congiunzione tra i meteoriti, che gli scienziati possono studiare sulla Terra, e il sistema solare, che gli scienziati non possono visitare personalmente, ma che le comete attraversano continuamente. Il lander è stato battezzato Philae, dal nome latino di un'isoletta sul Nilo, File, dove Giovanni Battista Belzoni ritrovò, nel 1817, un obelisco con iscrizioni in greco e geroglifico. L'obelisco fu utile, con la stele di Rosetta, per la decifrazione dei geroglifici. Il luogo di atterraggio è stato battezzato Agilkia, altra isola del Nilo dove venne spostato il tempio di Iside, perennemente sommerso nell'isola di Philae (o File), a seguito della costruzione della diga di Assuan.

Martedì, 14 Luglio 201520150714

Sono aperte dal giorno 15.07.2015 le domande di ammissione per l'assegnazione dei contributi per il sostegno alle locazioni abitative. Le istanze vanno presentate entro e non oltre il 15.08.2015 presso l'Ufficio Servizi Sociali - Viale Europa, nr. 3 nei seguenti giorni: MARTEDI' dalle 10.00 alle 12.00 GIOVEDI' dalle 15.00 alle 17.00 Per visionare e scaricare il bando e la modulistica, cliccare qui sotto: Bando 2015 Domanda bando affitti 2015 MODELLO B BANDO AFFITTI-1

Mercoledì, 08 Luglio 201520150708

AAA Cuochi Mercanti e Suonatori - comunicato 2015.

Sabato, 04 Luglio 201520150704

Al via i lavori della giuria del premio letterario nazionale "SCIENZA FANTASTICA". Tema di questa terza edizione: "I confini". Si è chiuso il 30 giugno scorso il termine ultimo per la presentazione dei brevi racconti di fantascienza per il premio letterario nazionale " Scienza Fantastica". Questa terza edizione, che si terrà a Spotorno da domenica 26 luglio a sabato 1 agosto, avrà come tema “I confini”, incentrandosi sul desiderio e la necessità che ha da sempre spinto l'uomo a conoscere ed esplorare nuovi “universi”; il confine quindi, non inteso come recinto o delimitazione, ma piuttosto come orizzonte, fisico, geografico, psicologico e introspettivo. Ci si chiederà così, quali sogni o quali incubi per l'uomo moderno si celano oltre ogni confine, “là dove nessun uomo è mai giunto prima”. In totale sono giunti una quarantina di racconti tra sezione adulti e ragazzi. Quindi la giuria del premio si è messa subito al lavoro, sotto la guida del presidente di giuria Umberto Cavallaro, attuale presidente di AS.IT.AF. - Associazione Italiana di Astrofilatelia. AS.IT.AF è il punto di riferimento, in Italia, degli Astrofilatelisti e dei collezionisti di oggetti filatelici relativi alla esplorazione dello spazio, e degli appassionati di astronautica e collezionismo. Umberto Cavallaro ha recentemente pubblicato il volume “Donne nello spazio”, sponsorizzato da AS.IT.AF. e Thales Alenia Space Italia. E non poteva mancare, nel citato volume, quindi un accenno a Samantha Cristoforetti, la prima astronauta italiana. Sam è stata la sessantesima donna a partire per lo spazio in poco più di cinquant’anni, su un totale di 557 «navigatori» del cosmo. L’ingresso delle donne nell’esplorazione del cosmo è avvenuto in epoca pionieristica nell’Unione Sovietica, quando – in piena Guerra Fredda – era la Propaganda di Stato a dettare i requisiti del programma spaziale: l’importante era primeggiare in tutto e a qualunque costo. E Valentina Tereškova, la prima donna nello spazio, con la sua impresa del 1963 divenne il nuovo simbolo della superiorità spaziale sovietica e antesignana della conquista femminile del cosmo, seguita vent’anni dopo dalle americane e poi da giapponesi ed europee. Il libro, con un inserto ricco di fotografie a colori, tratteggia il panorama dell’astronautica «al femminile», presentando i profili di sessanta «eroine del nostro tempo», i primati che hanno accumulato nella loro attività e raccontando – o facendo raccontare dalle stesse protagoniste – aneddoti, curiosità e ricordi delle loro straordinarie imprese. “Scienza Fantastica” non è solo premio letterario, ma si propone come grande opportunità di divulgare elementi di scienza e appassionare con aspetti della fantascienza sia adulti che giovani. L'Assessore alla Pubblica Istruzione Gian Luca Giudice ed il Consigliere delegato alla Cultura Andrea Minetti, ideatori della rassegna per conto dell'Amministrazione Comunale, spiegano così la scelta del nome dell'evento: “Scienza Fantastica, avventure nello spazio, tempo e dimensione” è il titolo della prima rivista dedicata alla fantascienza edita in Italia nel 1952; proprio a tale rivista si ispira la rassegna spotornese, anche nella declinazione delle proposte culturali inserite nella stessa: come il periodico pubblicava racconti e romanzi di fantascienza a puntate affiancandoli a rubriche scientifiche e concorsi di scrittura per i lettori, così “Scienza Fantastica” coinvolge il pubblico abbinando al settore letterario e artistico, anche una nutrita parte di divulgazione scientifica. (Umberto Guidoni a Scienza Fantastica, edizione 2014) Nutrito il programma delle iniziative che vedono confermata, nella serata di martedì 28 luglio, la presenza dell'astronauta Umberto Guidoni, primo astronauta europeo a salire sulla Stazione Spaziale Internazionale, così come l'annullo filatelico a tema a cura del Circolo Filatelico Spotornese su cartolina disegnata per l'occasione dall'architetto e vignettista Roberto Giannotti e la serata inaugurale a cura di Thales Alenia Space Italia che ha collaborato alla costruzione e progettazione dei moduli ISS (International Space Station). Per gli appassionati di cinema e letteratura avremo due conferenze a tema: “Viaggio ai confini del tempo tra scienza e fantascienza” con lo scrittore e giornalista informatico Paolo Attivissimo e “Là dove nessuno è giunto prima” a cura del Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino; per chi vuole approfondire le novità della ricerca scientifica si parlerà di “Apparati giganteschi per creare in laboratorio i primi istanti dell'universo” con la Dott.ssa Nadia Pastrone dell'Istituto Nazionale di Fisica nucleare; non mancheranno iniziative e laboratori dedicati anche ai più piccoli, tra i quali “Astronavi fai da te”, per costruire con le proprie mani un veicolo spaziale su misura ed un nutrito percorso espositivo artistico, modellistico, filatelico e letterario sempre in Sala Convegni Palace. Alla rassegna Scienza Fantastica sarà anche presente l'Associazione Astrofili Orione che aiuterà curiosi e appassionati nella osservazione degli astri e della International Space Station. L'edizione 2015 ha già ottenuto il patrocinio della Regione Liguria e della Provincia di Savona, dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell'Ente spaziale Europeo (ESA) e dalla Thales Alenia Space Italia. Tutti gli eventi della rassegna solo liberi e gratuiti. Tutte le informazioni del premio Scienza Fantastica sono reperibili dal sito internet del Comune e dalla pagina facebook del Premio. ___

Sabato, 04 Luglio 201520150704

FESTA DELLA BANDIERA BLU e della bandiera verde Spotorno, 9 luglio 2015 Giovedì 9 luglio, Piazza della Vittoria, ore 21.15. All'interno del programma Mare da Vivere del G.S. Olimpia Sub viene presentato il riconoscimento Bandiera Blu, edizione 2015, conquistato per la dodicesima volta dal Comune di Spotorno. Appuntamento il 9 luglio a Spotorno, in piazza della Vittoria per ore 21.15 con accesso libero e gratuito a tutti gli ospiti e cittadini.   Il primo cittadino Gian Paolo Calvi sarà accompagnato dagli assessori Gian Luca Giudice (referente programma Bandiera Blu) e Mattia Fiorini (delega all'ambiente) e da altre istituzioni invitate. Citiamo ad esempio il referente regionale della FEE, il notaio Franz Savastano, il Capitano di Vascello Vincenzo Vitale (comandante della Capitaneria di Porto di Savona), il presidente dell'Azienda per Servizi alla Persona Siccardi-Berninzoni Salvatore Lecce, il direttore dell'Area Marina Protetta di Bergeggi Simone Bava, il dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo di Spotorno Silvana Zanchi, il sindaco dei Ragazzi Francesca Ceravolo e il vicesindaco dei Ragazzi Virginia Rapa. Quest’anno Spotorno ha ricevuto la sua dodicesima bandiera blu, un prestigioso traguardo e allo stesso tempo una grande soddisfazione. L’obiettivo principale del Programma Bandiera Blu è quello di promuovere nei Comuni rivieraschi una conduzione sostenibile del territorio attraverso una serie di indicazioni che mettono alla base delle scelte politiche l’attenzione e la cura per l’ambiente. Il riconoscimento internazionale Bandiera Blu fu istituito nel 1987 e viene assegnato ogni anno in oltre quaranta Paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei. Per la precisione il riconoscimento FEE viene assegnato distinguendo fra spiagge ed approdi turistici con criteri diversi di valutazione, in modo da certificarne le qualità ambientali e dei servizi in base alle esigenze di chi viaggia. La partecipazione dei Comuni al programma Bandiera Blu è gratuita, sia per quanto attiene la valutazione e la certificazione che per le visite di controllo che sono totalmente a carico della FEE." "Dodici bandiere blu è un traguardo importante – afferma l'assessore Gian Luca Giudice – Spotorno si è ormai guadagnata un posto di riguardo tra le località turistiche costiere italiane, come attestano anche gli altri riconoscimenti, tra cui la Carta del Mare promossa dal museo del mare di Genova, la Bandiera Verde, sempre promossa da FEE Italia e riguardante l'eco-sostenibilita' degli edifici scolastici e la carta Santuario Pelagos, rivolta alla valorizzazione dei cetacei nel mar Ligure. La Bandiera Blu, al di là del riconoscimento in sé, ci gratifica anche perché è la conferma della qualità delle nostre acque, confinanti anche con la riserva marina protetta dell'isola di Bergeggi, e della bontà dei servizi che ogni anno, con grandi sacrifici, ci impegniamo a garantire ai turisti. Spotorno può vantarsi del riconoscimento Bandiera Blu oltre che per la bontà delle acque di balneazione anche per l’efficacia della raccolta differenziata, per la presenza di aree pedonali, piste ciclabili, aree canine e per l’equilibrio tra turismo e natura. A Spotorno sono consolidati ormai servizi quali il salvataggio, quelli igienici e di pulizia delle spiagge. Non mancano iniziative di educazione ambientale e l’accessibilità della spiaggia per i disabili." L’edizione 2015 delle Bandiere Blu premia 147 spiagge italiane, con 11 new entry rispetto all'edizione passata, mentre escono dalla lista, per non aver rispettato i rigidi standard, quattro località. La Liguria si conferma ancora una volta campione regionale, con 23 località vincitrici, seguita da Marche e Toscana, rispettivamente con 17 e 18 bandiere. Delle 23 bandiere blu della Liguria ben 12 sono nella provincia di Savona: Varazze, Celle, Albisola Superiore, Albissola Marina, Savona località Fornaci, Bergeggi, Spotorno, Noli, Finale, Pietra Ligure, Loano e da quest'anno si aggiunge Borghetto Santo Spirito. Durante la serata verrà anche messa in evidenza la certificazione Eco-Schools, promossa sempre da FEE, ottenuta poche settimane fa dall'Istituto Comprensivo di Spotorno. Interviene il vicesindaco dei Ragazzi, Virginia Rapa: "Il progetto Eco-schools coinvolge molti ragazzi di diverse età del nostro Istituto Comprensivo: dalla scuola dell'infanzia e dell'asilo nido fino alla secondaria. Per noi è un onore ricevere questa Bandiera Verde, insieme agli insegnanti coinvolti che ringraziamo moltissimo. Quest'anno abbiamo fatto parecchie uscite per il territorio, divertendoci, ma anche imparando cose nuove sull'ambiente in cui viviamo. Ringraziamo anche il Comune di Spotorno, l'assessore Giudice e naturalmente la FEE che ci ha permesso di lavorare sulle tematiche ambientali."

Venerdì, 03 Luglio 201520150703

Festival letterario estivo della Liguria - Piazza della Vittoria ore 21.15 - Ingresso gratuito Incontri Ubik  

Venerdì, 03 Luglio 201520150703

Dal 12 al 19 luglio - Sala Comunale Palace - Via Aurelia, 121 Mostra luglio

Venerdì, 03 Luglio 201520150703

LIGURIA FOLK FESTIVAL - Due giorni di musica, cultura, artigianato e sapori a Spotorno Locandina

Venerdì, 03 Luglio 201520150703

Programma:   manifesto la corte estate 2015 cartolina retro senza riquadro manifesto la corte estate 2015 senza riquadri

Giovedì, 11 Giugno 201520150611

ORDINANZA SINDACALE SUI CINGHIALI

Martedì, 09 Giugno 201520150609

Si comunica che a partire da martedì 09.06.2015 sono aperte le iscrizioni al servizio di refezione scolastica anno 2015/2016 L'istanza si può ritirare presso l'ufficio Pubblica Istruzione - Viale Europa 3, o scaricare qui Modello iscrizione 2015-2016 Il termine per la presentazione delle iscrizioni è fissato al 30.06.2015.

Lunedì, 01 Giugno 201520150601

“Scienza Fantastica” dal 26 luglio all'1 agosto 2015 SULLA RAMPA DI LANCIO LA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO SCIENZA FANTASTICA SCADENZA AL 30 GIUGNO PER LA PRESENTAZIONE DEI RACCONTI RAGAZZI E ADULTI Si è ormai definito il programma di “Scienza Fantastica”, iniziativa giunta alla terza edizione che si propone come grande opportunità di divulgare elementi di scienza e appassionare con aspetti della fantascienza sia adulti che giovani. L'Assessore alla Pubblica Istruzione Gian Luca Giudice ed il Consigliere delegato alla Cultura Andrea Minetti, ideatori della rassegna per conto dell'Amministrazione Comunale, spiegano così la scelta del nome dell'evento: “Scienza Fantastica, avventure nello spazio, tempo e dimensione” è il titolo della prima rivista dedicata alla fantascienza edita in Italia nel 1952; proprio a tale rivista si ispira la rassegna spotornese, anche nella declinazione delle proposte culturali inserite nella stessa: come il periodico pubblicava racconti e romanzi di fantascienza a puntate affiancandoli a rubriche scientifiche e concorsi di scrittura per i lettori, così “Scienza Fantastica” coinvolge il pubblico abbinando al settore letterario e artistico, anche una nutrita parte di divulgazione scientifica. La terza edizione dell'evento, che si terrà a Spotorno da domenica 26 luglio a sabato 1 agosto, così come il concorso letterario ad esso abbinato, avrà come tema “I confini”, incentrandosi sul desiderio e la necessità che ha da sempre spinto l'uomo a conoscere ed esplorare nuovi “universi”; il confine quindi, non inteso come recinto o delimitazione, ma piuttosto come orizzonte, fisico, geografico, psicologico e introspettivo. Ci si chiederà così, quali sogni o quali incubi per l'uomo moderno si celano oltre ogni confine, “là dove nessun uomo è mai giunto prima”. Seguendo questa traccia tutti gli aspiranti scrittori e gli appassionati del settore sono invitati a partecipare al concorso letterario nazionale per brevi racconti di fantascienza, che dedica una speciale sezione alla “categoria ragazzi”, per i minori di diciannove anni; il bando è scaricabile dal sito del Comune di Spotorno: c'è tempo fino al 30 giugno per inviare il proprio scritto mediante posta elettronica e sperare di vincere uno degli interessanti premi che vanno dalla pubblicazione dell'opera, ad un corso di scrittura creativa, ad un ebook reader o ad un voucher per acquisto di libri. Nutrito il programma delle iniziative che vedono confermata, nella serata di martedì 28 luglio, la presenza dell'astronauta Umberto Guidoni, primo astronauta europeo a salire sulla Stazione Spaziale Internazionale, così come l'annullo filatelico a tema a cura del Circolo Filatelico Spotornese su cartolina disegnata per l'occasione dall'architetto e vignettista Roberto Giannotti e la serata inaugurale a cura di Thales Alenia Space Italia che ha collaborato alla costruzione e progettazione dei moduli ISS (International Space Station) e si è recentemente occupata di IXV. IXV (Intermediate eXperimental Vehicle) è un veicolo spaziale sperimentale la cui missione consiste nel verificare la capacità di compiere un rientro atmosferico controllato da orbita terrestre bassa. Il programma è gestito dall’Agenzia Spaziale Europea con un forte supporto dell’Italia che, attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana, detiene la leadership nel progetto finanziando circa il 40% dei costi delle attività. Le attività industriali di progettazione e realizzazione della missione di IXV sono invece guidate dalla società Thales Alenia Space – Italia. Inoltre presso la sala congressi Palace di Spotorno la rassegna prevede l'esposizione di diversi pannelli filatelici, a cura di AS.IT.AF, a tema “la donna nella spazio”. AS.IT.AF. - Associazione Italiana di Astrofilatelia è il punto di riferimento, in Italia, degli Astrofilatelisti e dei collezionisti di oggetti filatelici relativi alla esplorazione dello spazio, e degli appassionati di astronautica e collezionismo. A testimonianza di questo segnaliamo che il presidente di AS.IT.TAF. Umberto Cavallaro, ha recentemente pubblicato il volume “Donne nello spazio”, sponsorizzato da AS.IT.AF. e Thales Alenia Space Italia. E non poteva mancare quindi un accenno a Samantha Cristoforetti, la prima astronauta italiana. Sam è stata la sessantesima donna a partire per lo spazio in poco più di cinquant’anni, su un totale di 557 «navigatori» del cosmo. L’ingresso delle donne nell’esplorazione del cosmo è avvenuto in epoca pionieristica nell’Unione Sovietica, quando – in piena Guerra Fredda – era la Propaganda di Stato a dettare i requisiti del programma spaziale: l’importante era primeggiare in tutto e a qualunque costo. E Valentina Tereškova, la prima donna nello spazio, con la sua impresa del 1963 divenne il nuovo simbolo della superiorità spaziale sovietica e antesignana della conquista femminile del cosmo, seguita vent’anni dopo dalle americane e poi da giapponesi ed europee. Il libro, con un inserto ricco di fotografie a colori, tratteggia il panorama dell’astronautica «al femminile», presentando i profili di sessanta «eroine del nostro tempo», i primati che hanno accumulato nella loro attività e raccontando – o facendo raccontare dalle stesse protagoniste – aneddoti, curiosità e ricordi delle loro straordinarie imprese. Ritornando alla rassegna Scienza Fantastica, per gli appassionati di cinema e letteratura due conferenze a tema: “Viaggio ai confini del tempo tra scienza e fantascienza” con lo scrittore e giornalista informatico Paolo Attivissimo e “Là dove nessuno è giunto prima” a cura del Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino; per chi vuole approfondire le novità della ricerca scientifica si parlerà di “Apparati giganteschi per creare in laboratorio i primi istanti dell'universo” con la Dott.ssa Nadia Pastrone dell'Istituto Nazionale di Fisica nucleare; non mancheranno iniziative e laboratori dedicati anche ai più piccoli, tra i quali “Astronavi fai da te”, per costruire con le proprie mani un veicolo spaziale su misura ed un nutrito percorso espositivo artistico, modellistico, filatelico e letterario sempre in Sala Convegni Palace. Alla rassegna Scienza Fantastica sarà anche presente l'Associazione Astrofili Orione che aiuterà curiosi e appassionati nella osservazione degli astri e della International Space Station. L'Associazione ha lo scopo di promuovere e divulgare la cultura inerente la scienza dell'astronomia e delle scienze correlate, in modo educativo, proponendosi di riunire e collegare tutti coloro che hanno la passione per l'astronomia; senza differenze e discriminazioni di razza, confessione e convinzione politica. L'edizione 2015 ha già ottenuto il patrocinio della Regione Liguria e della Provincia di Savona, dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell'Ente spaziale Europeo (ESA) e dalla Thales Alenia Space Italia. Tutti gli eventi della rassegna solo liberi e gratuiti. Tutte le informazioni del premio Scienza Fantastica sono reperibili dal sito internet del Comune e dalla pagina facebook del Premio.

Giovedì, 28 Maggio 201520150528

Ordinanza Sindacale disciplinamento voli e atterraggi esterni con elicotteri

Giovedì, 28 Maggio 201520150528

A seguito della proposta trasmessa all'Ente da parte della FUB (Fondazione Ugo Bordoni) Ricerca e Innovazione, relativa all'istituzione di un servizio di assistenza ai cittadini circa i disservizi nella ricezione del segnale televisivo digitale causati dalle inteferenze del segnale TV e reti LTE (4G), si mette a disposizione per la consultazione da parte dei cittadini, il materiale informativo della campagna di comunicazione approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico. Allegati: Comunicazione Brochure HELP Interferenze   Sito Web: www.helpinterferenze.it

Martedì, 26 Maggio 201520150526

Avviso al pubblico proposta di legge cisl PER UN FISCO PIU'EQUO E GIUSTO

Martedì, 26 Maggio 201520150526

Avviso al pubblico Referendum Raccolta firme Referendum abrogazioe Legge Merlin

Lunedì, 18 Maggio 201520150518

FESTA DELLA BANDIERA BLU 2016 Spotorno, 11 luglio 2016, Piazza della Vittoria, ore 21.15 All'interno del programma Mare da Vivere del G.S. Olimpia Sub viene presentata la certificazione Bandiera Blu, edizione 2016, ottenuta dal Comune di Spotorno. Appuntamento per il giorno 11 luglio a Spotorno, in piazza della Vittoria ad ore 21.15 con accesso libero e gratuito a tutti gli ospiti e cittadini. Il primo cittadino Mattia Fiorini e Gian Luca Giudice (referente con Delega al Programma Bandiera Blu del Comune di Spotorno) saranno presenti alla serata, insieme a tante altre istituzioni, enti e associazioni invitate. Interverranno il referente regionale della FEE, il notaio Franz Savastano, il Capitano di Vascello Vincenzo Vitale (comandante della Capitaneria di Porto di Savona), il presidente dell'associazione Bagni Marini Francesco Pendola, il direttore dell'Area Marina Protetta di Bergeggi Simone Bava, il dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo di Spotorno Silvana Zanchi e Virginia Rapa, vicesindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi. Quest’anno Spotorno ha ricevuto la sua tredicesima bandiera blu, un prestigioso traguardo e allo stesso tempo una grande soddisfazione. L’obiettivo principale del Programma Bandiera Blu è quello di promuovere nei Comuni rivieraschi una conduzione sostenibile del territorio attraverso una serie di indicazioni che mettono alla base delle scelte politiche l’attenzione e la cura per l’ambiente.   Il riconoscimento internazionale Bandiera Blu fu istituito nel 1987 e viene assegnato ogni anno in oltre quaranta Paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei. Per la precisione il riconoscimento FEE viene assegnato distinguendo fra spiagge ed approdi turistici con criteri diversi di valutazione, in modo da certificarne le qualità ambientali e dei servizi in base alle esigenze di chi viaggia. La partecipazione dei Comuni al programma Bandiera Blu è gratuita, sia per quanto attiene la valutazione e la certificazione che per le visite di controllo che sono totalmente a carico della FEE. "Tredici bandiere blu è un traguardo importante – afferma Gian Luca Giudice – Spotorno si è ormai guadagnata un posto di riguardo tra le località turistiche costiere italiane, come attestano anche gli altri riconoscimenti, tra cui la Carta del Mare promossa dal museo del mare di Genova, la Bandiera Verde, sempre promossa da FEE Italia e riguardante l'eco-sostenibilita' degli edifici scolastici e la carta Santuario Pelagos, rivolta alla protezione dei mammiferi marini nel mar Ligure. La Bandiera Blu, al di là del riconoscimento in sé, ci gratifica anche perché è la conferma della qualità delle nostre acque, confinanti anche con la riserva marina protetta dell'isola di Bergeggi, e della bontà dei servizi che ogni anno, con grandi sacrifici, ci impegniamo a garantire ai turisti. Spotorno può vantarsi del riconoscimento Bandiera Blu oltre che per la bontà delle acque di balneazione anche per l’efficacia della raccolta differenziata, per la presenza di aree pedonali, piste ciclabili, aree canine e per l’equilibrio tra turismo e natura. A Spotorno sono consolidati ormai servizi quali il salvataggio, quelli igienici e di pulizia delle spiagge. Non mancano iniziative di educazione ambientale e l’accessibilità della spiaggia per i disabili."   L’edizione 2016 delle Bandiere Blu premia 152 spiagge italiane. La Liguria si conferma ancora una volta campione regionale, con 25 località vincitrici, seguita da Marche e Toscana, rispettivamente con 17 e 19 bandiere. Delle 25 bandiere blu della Liguria ben 13 sono nella provincia di Savona: Varazze, Celle, Albisola Superiore, Albissola Marina, Savona località Fornaci, Bergeggi, Spotorno, Noli, Finale, Borghetto Santo Spirito, Pietra Ligure, Loano e quest'anno si aggiunge Ceriale. Durante la serata verrà anche messa in evidenza la certificazione Eco-Schools, promossa sempre da FEE, ottenuta ad inizio giugno dall'Istituto Comprensivo di Spotorno. “Un successo quello della Bandiera Blu dovuto all’impegno ed al lavoro dell’Assessorato all’Ambiente – conclude Gian Luca Giudice – La sinergia turismo e bandiera blu è un ragionamento che si inserisce in un ambito più ampio che comprende per la costa l’attenzione ai servizi come, per citarne alcuni, l’accoglienza turistica, curata in doppia lingua, e il salvataggio a mare. Si premia la qualità e la bellezza delle spiagge e dei fondali, ma anche le politiche ecocompatibili attuate dalle amministrazioni, dall’educazione ambientale nelle scuole alla qualità dei servizi, dall’impegno ecologico degli hotel alla percentuale di raccolta differenziata nel Comune. L'impegno della nostra Amministrazione sarà confermare la certificazione Bandiera Blu anche nei prossimi anni.” _________________________________________________________________________________ SPOTORNO, confermata la certificazione Bandiera Blu 2015 Un successo delle Amministrazioni sul fronte della qualità ambientale e turistica dell'intero Golfo dell'isola. La Liguria guida la classifica con 23 Bandiere Blu, di cui 12 in provincia di Savona. Roma, Sala Tirreno, Regione Lazio, 12 maggio 2015   La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale assegnato alle località turistiche balneari che soddisfano criteri di qualità relativi alla pulizia delle spiagge, delle acque di balneazione ed ai servizi offerti. Istituito nel 1987 dall'organizzazione non-governativa e no-profit FEE (Foundation for Environmental Education), il Programma "Bandiera Blu" è condotto in 41 paesi in tutto il mondo con l'obiettivo di promuovere nei Comuni costieri e lacustri una gestione sostenibile del territorio prestando particolare cura per l'ambiente. Per il decimo anno consecutivo la FEE (Foundation for Environmental Education) assegna al Comune di Spotorno la certificazione Bandiera Blu. In totale le bandiere così diventano dodici, sommando anche quelle del 1999 e 2000. Il Comune di Spotorno il giorno martedì 12 maggio, alle ore 11, presso la sede della Regione Lazio a Roma, via Oderico da Pordenone, ha preso parte alla cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2015, attribuite dalla FEE ai Comuni costieri che si distinguono per qualità delle acque e dei servizi offerti. (ROMA, 12 Maggio, Sede Regione Lazio) (Conferenza Stampa Bandiera Blu 2015) Sono intervenuti Claudio Mazza, presidente FEE Italia, il comandante generale delle Capitanerie di Porto, Ammiraglio Felice Angrisano, il direttore generale dell'ISPRA (Istituto Supeiore Protezione Ricerca Ambientale) Stefano Laporta e il coordinatore della certificazione Bandiera Blu, il dottor Filippo Carli. Alla cerimonia, in rappresentanza di Spotorno, era presente l'assessore Gian Luca Giudice, referente Bandiera Blu per il Comune di Spotorno che afferma: "Quest’anno Spotorno ha ricevuto la sua dodicesima bandiera blu, un prestigioso traguardo e allo stesso tempo una grande soddisfazione. L’obiettivo principale del Programma Bandiera Blu è quello di promuovere nei Comuni rivieraschi una conduzione sostenibile del territorio attraverso una serie di indicazioni che mettono alla base delle scelte politiche l’attenzione e la cura per l’ambiente. Il riconoscimento internazionale Bandiera Blu fu istituito nel 1987 e viene assegnato ogni anno in oltre quaranta Paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei. Per la precisione il riconoscimento FEE viene assegnato distinguendo fra spiagge ed approdi turistici con criteri diversi di valutazione, in modo da certificarne le qualità ambientali e dei servizi in base alle esigenze di chi viaggia. La partecipazione dei Comuni al programma Bandiera Blu è gratuita, sia per quanto attiene la valutazione e la certificazione che per le visite di controllo che sono totalmente a carico della FEE." "Dodici bandiere blu è un traguardo importante. – afferma l'assessore Gian Luca Giudice – Spotorno si è ormai guadagnata un posto di riguardo tra le località turistiche costiere italiane, come attestano anche gli altri riconoscimenti, tra cui la Carta del Mare promossa dal museo del mare di Genova, la Bandiera Verde, sempre promossa da FEE Italia e riguardante l'eco-sostenibilita' degli edifici scolastici e la carta Santuario Pelagos, rivolta alla valorizzazione dei cetacei nel mar Ligure. La Bandiera Blu, al di là del riconoscimento in sé, ci gratifica anche perché è la conferma della qualità delle nostre acque, confinanti anche con la riserva marina protetta dell'isola di Bergeggi, e della bontà dei servizi che ogni anno, con grandi sacrifici, ci impegniamo a garantire ai turisti. Spotorno può vantarsi del riconoscimento Bandiera Blu oltre che per la bontà delle acque di balneazione anche per l’efficacia della raccolta differenziata, per la presenza di aree pedonali, piste ciclabili, aree canine e per l’equilibrio tra turismo e natura. A Spotorno sono consolidati ormai servizi quali il salvataggio, quelli igienici e di pulizia delle spiagge. Non mancano iniziative di educazione ambientale e l’accessibilità della spiaggia per i disabili." L’edizione 2015 delle Bandiere Blu premia 147 spiagge italiane, con 11 new entry rispetto all'edizione passata, mentre escono dalla lista, per non aver rispettato i rigidi standard, quattro località. La Liguria si conferma ancora una volta campione regionale, con 23 località vincitrici, seguita da Marche e Toscana, rispettivamente con 17 e 18 bandiere. Delle 23 bandiere blu della Liguria ben 12 sono nella provincia di Savona: Varazze, Celle, Albisola Superiore, Albissola Marina, Savona località Fornaci, Bergeggi, Spotorno, Noli, Finale, Pietra Ligure, Loano e da quest'anno si aggiunge Borghetto Santo Spirito. Intervengono i due Assessori Giudice (referente Bandiera Blu) e Fiorini (Ambiente): “Ancora una volta sono stati premiati gli sforzi dell'Amministrazione Comunale per la tutela dell'ambiente e del mare, per la promozione dell'educazione ambientale rivolta agli alunni delle scuole e cittadini, per potenziare e qualificare lo sviluppo turistico e la salvaguardia del litorale costiero. Il riconoscimento testimonia il lavoro svolto in sinergia tra il Comune e gli operatori economici e del turismo che, da anni, si impegnano per garantire un'immagine positiva del nostro territorio. La conferma del riconoscimento è motivo di soddisfazione ed è anche uno stimolo a proseguire sulla strada dello sviluppo sostenibile del territorio e della salvaguardia dell'ambiente. Numerosi i requisiti richiesti per potersi fregiare della Bandiera Blu, primo fra tutti la qualità delle acque. Vengono poi presi in esame aspetti legati alla sicurezza, alle gestione dei rifiuti e all'educazione ambientale. Tanto per citare alcuni esempi concreti, sull'educazione ambientale, abbiamo per quest'anno scolastico realizzato numerose lezioni di educazione ambientale sia presso la dell'infanzia, primaria e secondaria a cura del Gruppo Sportivo Olimpia e di SAT, azienda locale operante sul territorio spotornese per raccolta rifiuti. Già da diversi anni, in collaborazione con Legambiente, il Comune aderisce all'appuntamento "Puliamo il mondo" e per l‘estate che sta arrivando è in cantiere l'iniziativa "Ricicla estate". È già stata realizzata, in collaborazione con il vivaio Rebella (manutentore del verde pubblico del territorio spotornese), la festa dell'albero che ha coinvolto gli alunni di tutti gli ordini scolastici dell'Istituto Comprensivo, il Consiglio Comunale dei Ragazzi e i bambini del nido e dell'asilo Garrone. In autunno sono previsti laboratori con le scuole, per conoscere gli alberi e gli arbusti, con sostegno agli insegnanti per realizzare eventuali orti botanici nelle scuole. Nei mesi estivi imminenti sono in cantiere laboratori di giardinaggio ed eventuali visite al vivaio, eventi rivolti sia ai turisti che ai bambini che usufruiranno del sevizio Campo Solare del Comune di Spotorno. La Bandiera Blu non è soltanto un simbolo, per quanto prestigioso ed importante. Rappresenta un importante biglietto da visita della Città di Spotorno e della sua complessiva offerta turistica essendo un utile aiuto per il turismo costiero nella scelta delle vacanze estive con mare pulito e servizi di qualità. Le politiche promosse in tema ambientale e turistico dall’Amministrazione si sono dimostrate quindi puntuali ed efficaci. Desideriamo ringraziare infine tutti coloro che si sono impegnati per il raggiungimento di questo importante traguardo, in particolare l'Associazione GS OlimpiaSub di Spotorno con il suo programma "Mare da vivere" e l'ufficio Ambiente del Comune di Spotorno che ha seguito e coordinato la delicata fase di preparazione della candidatura. L’obiettivo, adesso, è investire sulla Bandiera Blu 2015, pensando a conquistarla anche nel 2016.”

Martedì, 05 Maggio 201520150505

ANCI Roma - Raccolta Fondi per emergenza NEPAL

Venerdì, 24 Aprile 201520150424

Cari cittadini e amici, voglio innanzitutto ringraziare la sede ANPI di Spotorno per il suo costante impegno civile sul territorio. La celebrazione del 25 aprile è occasione di ricordo e di riconoscimento per tutte le componenti di quel grande moto di riscatto patriottico e civile che culminò nella riconquista della libertà e dell'indipendenza del nostro paese: per tutte le sue componenti, viste e onorate nella loro unitarietà. Parlo della componente rappresentata dalla lotta delle formazioni partigiane, della componente rappresentata dal tributo di solidarietà e di sacrificio delle popolazioni nelle regioni occupate; e della componente rappresentata dalle prove di dignità, di volontà combattiva e di eroismo dei nostri militari. Con la lotta di Liberazione l’Italia seppe risorgere come paese libero e democratico, animato da valori di pace, di lavoro, di solidarietà e di giustizia, che trovarono la loro magistrale e duratura espressione nella Costituzione repubblicana. La memoria degli avvenimenti del 1943-45 ripropone alla nostra riflessione un fondamentale e ricorrente insegnamento, che, oggi come non mai, ci appare attuale e ineludibile: il rifiuto di ogni forma di sopraffazione e violenza e, di conseguenza, il rifiuto dell'indifferenza di fronte all'offesa della dignità dei popoli. Non si tratta semplicemente di una doverosa posizione di principio, ma di una realistica presa d'atto delle conseguenze che l'arbitrio e l'oppressione producono ineluttabilmente: sofferenza, sottosviluppo, distruzione e guerra, per le nazioni e i popoli che ne sono direttamente colpiti, ma con riflessi pesanti per l'intera comunità internazionale. E ciò è tanto più vero e rilevante nel mondo odierno, sempre più connesso e interdipendente. Il ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, sancito dall’articolo 11 del Costituzione, fornisce un contributo alla sicurezza e allo sviluppo della comunità internazionale. Oggi noi tutti abbiamo anche un altro compito, forse ancora più importante perché non semplice. La sfida è spiegare, ai più giovani soprattutto, perché i valori della Resistenza - che pure non è stata un blocco monolitico ma un movimento fatto da uomini e donne diversi tra loro - sono ancora oggi il motore e il sale della democrazia. Spiegare i valori e le speranze significa restituire senso alla Resistenza, dando concretezza a quei principi di antifascismo, libertà, democrazia che ne costituiscono il nucleo unitario più vitale. Solo ascoltando il racconto dei più anziani si capisce cosa sono state la dittatura, la guerra, la privazione delle libertà; solo dai loro racconti i più giovani possono capire cosa sono e quanto valgono la democrazia, la pace e la prosperità. Ma se non riusciamo a stabilire questo ponte fra le generazioni, corriamo il rischio che queste parole perdano sempre più valore e significato. Perciò il compito che abbiamo tutti noi oggi non è un compito facile. Per questo vi chiedo a cuore aperto,e mi riferisco ai nostri testimoni qui oggi presenti Arturo Actis, Carlo Griffo, Settimio Pagnini e Flora Pallini, di continuare a testimoniare con la vostra instancabile presenza, con il vostro spirito libero, con la vostra saggezza, quanto sia stato difficile conquistare la libertà interiore, la libertà dei cuori, la libertà di pubblico pensiero e di opinione. Oggi, più che in passato, dobbiamo rivendicare con forza i valori dell’antifascismo, come l’unica grande cultura civile del nostro Paese. La memoria è dovere morale, innanzitutto, ma in questo momento politico e in questa nostra società diventa strumento culturale edi progresso. La consapevolezza dei grandi accadimenti del passato, la conoscenza dei loro contenuti o anche dei loro limiti, sono il fondamento della società, che consente di correggere gli errori e di evitare che essi possano ripetersi. Una società moderna deve avere come fondamento il rispetto delle diversità e il riconoscimento del loro valore, come possibilità di una più generale promozione sociale. Il 25 aprile è l’anniversario, il compleanno della Liberazione, della democrazia e della Costituzione. Facciamo in modo allora che questo 25 aprile rimanga, in tutto il suo significato e nei suoi contenuti, momento essenziale per un ulteriore sviluppo civile e sociale della nostra comunità, per contribuire a un’Italia e a un’Europa unita, civile, giusta e democratica, impegnata al superamento di tutte le ingiustizie, vecchie e nuove. Il 25 aprile del 1945, lo diceva Vittorio Foa, un grande e autorevole testimone del nostro tempo, fu un’ondata irresistibile di gioia in tutto il paese. Abbiamo ricordato quel giorno come il giorno della Liberazione ed è giusto. Ma per tutti era e sarà sempre un grande giorno di pace e riconciliazione. Quella pace che si garantisce anche a Spotorno con la civile convivenza. Alcide Cervi, padre dei sette fratelli vittime dell'odio, ci ha lasciato queste parole: "Niente di voi sappiamo più, negli ultimi momenti, né una frase, né uno sguardo, né un pensiero. Eravate tutti e sette insieme, anche davanti alla morte, e so che vi siete abbracciati, vi siete baciati, e Gelindo prima del fuoco ha urlato: "Voi ci uccidete, ma noi non moriremo mai!": ecco, lo spirito dei fratelli Cervi, l'amore per la libertà che avevano nel cuore e per cui sono stati vilmente uccisi li fa vivere anche oggi: e noi sappiamo che questi valori di libertà non moriranno mai. La Resistenza è il fatto costitutivo dell’identità del nostro vivere, delle nostre vere libertà. Un grande Paese ha solo cittadini liberi. E un Paese è grande quando conserva la sua memoria, quando difende la propria identità e quando costruisce, con l’aiuto di tutti, il proprio grande progetto. Grazie. Buon 25 aprile a tutti! __ Assessore alla Pubblica Istruzione Gian Luca Giudice

torna all'inizio del contenuto