Venerdì, 03 Febbraio 201720170203

Avviso Pubblico Domanda

Giovedì, 02 Febbraio 201720170202

Si comunica che a decorrere da lunedì 06 febbraio 2017, causa motivi tecnici, non sarà possibile mantenere attiva la modalità di pagamento tramite Web con carta di credito. Si ricorda che restano attive le altre modalità di pagamento

Domenica, 22 Gennaio 201720170122

Bibliotè a Spotorno, continuano gli incontri con gli autori Biblioteca Civica Camillo Sbarbaro Giovedì 26 Gennaio, ore 15.00 Prosegue la sesta edizione del “Bibliotè”, ciclo di incontri con lo scrittore proposto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Spotorno e dalla Biblioteca Civica “Camillo Sbarbaro”, iniziata lo scorso ottobre. Per il mese di gennaio l'appuntamento è con il giallo ligure di Fiorenza Pistocchi, giovedì 26 alle ore 15; nell'occasione la scrittrice ci presenterà i romanzi da lei pubblicati con l'editore Neos: “Il destino disegna paesaggi di mare” e “Appuntamento a San Paragorio”. Romanzi ambientati nei borghi liguri a noi vicini che, utilizzando la tecnica narrativa del giallo classico, coinvolgono con una spiccata caratterizzazione dei personaggi, ritratti nelle loro passioni e contraddizioni interiori. Fiorenza Pistocchi è nata a Savona. Ha vissuto per molti anni a Milano e ora risiede a Pioltello, una cittadina dell’area metropolitana di Milano. Ha conservato un grande attaccamento per la sua terra d’origine e passa spesso le sue vacanze a presso il Golfo dell'Isola, precisamente a Noli. Proprio in questa cittadina, ricca di cultura, di storia e di bellezze naturali ha voluto ambientare il suo primo romanzo, “Il destino disegna paesaggi di mare” Conclude così Gian Luca Giudice, con delega alla Cultura del Comune di Spotorno: “Siete tutti invitati al Bibliotè di Spotonro, per vivere la biblioteca come spazio ospitale in cui scrittore e lettori si incontrano sullo stesso piano, come luogo in cui la cultura è “alla portata” di chiunque sia desideroso di approfondire, conoscere, domandare, svagarsi… naturalmente davanti ad una tazza di tè fumante!”

Sabato, 14 Gennaio 201720170114

Avviso pubblico Modulo comunicazione proposte-osservazioni  

Giovedì, 12 Gennaio 201720170112

Sono aperte le iscrizioni per il servizio di LUDOTECA. DAL 13 GENNAIO 2017 AL 19 GENNAIO 2017. Per scaricare l'istanza e per maggiori info cliccare qui Iscrizione al servizio ludoteca

Giovedì, 12 Gennaio 201720170112

Ordinanza_5_del_25_01_2017_Deroga_Riscaldamento

Giovedì, 12 Gennaio 201720170112

Si informa che il bando per le assegnazioni di concessioni dei posteggi del mercato settimanale, pubblicato il giorno 31/12/2016, è stato sospeso in seguito al "Decreto Milleproroghe - DL 244 del 30/12/2016" Clicca qui per visualizzare l'avviso

Martedì, 03 Gennaio 201720170103

Il Circolo Socio Culturale “Pontorno”, con il patrocinio del Comune di Spotorno, sabato 7 gennaio ad ore 16.00, presenta il libro "Spotorno come era...Spotorno come è", rassegna di fotografie a confronto fra passato e presente. I proventi della diffusione della presente pubblicazione saranno interamente devoluti alle popolazioni dell'Italia centrale colpite dal terremoto 2016 nell'ambito delle iniziative promosse dalla comunità di Spotorno. Segue alle ore ore 16,30 la presentazione del libro "FRAMMENTI DI VITA, Spotornesi nella prima metà del '700" della prof.ssa Bruna Biroli. Infine alle ore 17,00 il Sindaco di Spotorno dott. Mattia Fiorini consegna, a nome dell'Amministrazione Comunale, il Gabbiano d'oro Spotornese dell'anno 2016 a Pietro Coda Zabetta, uno Spotornese al servizio della nostra comunità.

Martedì, 03 Gennaio 201720170103

Nell'augurare un buon anno a tutti, la Confraternita degli Oratori riuniti della SS. Annunziata e S. Caterina, con il patrocinio del Comune di Spotorno, ti invita giovedì 5 gennaio 2017 presso la Sala Convegni Palace alle ore 16.30. Inauguriamo i festeggiamenti dei 400 anni di storia della Confraternita, con la visione del film "Zeughi de contrae". Un'occasione per stare insieme, per ricordare i vecchi tempi, per prenderci in giro simpaticamente e per rivedere le persone che non ci sono più, ma che hanno scritto la storia della comunità spotornese. Partecipazione libera e gratuita.

Venerdì, 23 Dicembre 201620161223

Per consultare il programma delle manifestazioni natalizie, cliccare qui itinerari-in-festa-2016-volantino Lo spettacolo di sabato 7 gennaio 2017 "Sette note al sette gennaio" causa maltempo è rinviato a data da destinarsi

Lunedì, 12 Dicembre 201620161212

Spotorno , terzo appuntamento del Bibliotè con Andrea Valente con la narrazione teatralizzata "La diversità non fa la differenza" Martedì 13 dicembre 2016. Accanto alla promozione del libro e della lettura per gli studenti, la Biblioteca Civica “Camillo Sbarbaro” - dedicata al poeta che ha soggiornato a Spotorno per un lungo periodo morendovi nel 1967 – propone iniziative culturali per il pubblico adulto tra le quali il Bibliotè, evento che racchiude il proposito di promuovere la biblioteca come spazio ospitale in cui scrittore e lettori si incontrano sullo stesso piano; come luogo in cui la cultura è “alla portata” di chiunque sia desideroso di approfondire, conoscere, domandare, svagarsi. Naturalmente davanti ad una tazza di tè fumante! Continua così il Bibliotè organizzato dal Comune di Spotorno, la rassegna che prevede infatti un incontro mensile con un autore. E' il turno di Andrea Valente, martedì 13 dicembre, presso la biblioteca civica Camillo Sbarbaro di Spotorno, dalle ore 16.15 alle 18.00. Andrea Valente, classe 1968, vive a Stradella. Autore poliedrico, esprime il proprio lavoro in produzioni letterarie, scritte e illustrate, cui affianca attività teatraleggianti, didattiche e di organizzazione di eventi culturali. Il primo lavoro risale al 1990, con una vignetta pubblicata sulle pagine del new york times, cui hanno fatto seguito collaborazioni editoriali con giornali e riviste, interventi sulle pagine di linus, comix, il corriere della sera, la rivista pimpa, la trasmissione l'albero azzurro, la pubblicazione di libri per ragazzi e la realizzazione di progetti di varia natura Del 1995 è la creazione del personaggio della pecora nera nato su una cartolina di buona fortuna, poi su magliette, diari scolastici e libri per ragazzi. Nel 2007 il progetto la pecora nera & altri sogni, realizzato con i ragazzi all'interno del carcere minorile di nisida, ottiene in seno al premio andersen il riconoscimento speciale nella promozione della lettura e della cultura tra i bambini e i ragazzi. Martedì 13 dicembre Andrea Valente porterà all'attenzione il tema della differenza, della pecora nera in mezzo alle pecore bianche. L'autore stesso infatti afferma: “Cosa c'è di bello nell’ essere diversi dagli altri? O è preferibile essere semplicemente non uguali? E poi, diverso da chi?! Che si dice di Galileo Galilei? O di Cristoforo Colombo, che per andar di qua se ne andò per di là? Sarà un caso che chiunque sia passato alla storia è stato, a modo suo, una pecora nera? E non è forse vero che l’unico modo per essere tutti uguali è proprio essere tutti diversi... e alla fine la nostra storia la scriviamo noi? Una sorridente chiacchierata tra le pecore nere di ieri e di oggi, per scoprire che magari la pecora nera della famiglia sei tu... e che essere qualcuno è senz'altro meglio di essere qualcun altro.” “L'appuntamento al Bibliotè è sempre libero e gratuito – conclude Gian Luca Giudice del Comune di Spotorno con delega alla Cultura– La biblioteca, ricordo, è “un luogo dove i libri sono di tutti”: definizione calzante della biblioteca, nata da uno dei molteplici incontri di promozione del libro per gli alunni delle scuole spotornesi. Ciò che a noi sembra banale e scontato non sfugge invece ai più piccoli: la biblioteca come luogo in cui un servizio, un oggetto, è fruibile in modo gratuito e, nel contempo, una raccolta di beni di cui tutti possiamo godere e di cui siamo responsabili come fosse nostra.”

Lunedì, 12 Dicembre 201620161212

Mercoledì, 30 Novembre 201620161130

SPOTORNO, Festa dell'Albero 01 dicembre 2016 Il 1 dicembre 2016, a valle della Festa nazionale dell'Albero promossa da Legambiente il 21 novembre scorso, gli alunni di tutte le scuole del territorio di Spotorno – Istituto Comprensivo, Micronido Gli Orsetti e Istituto Garrone – rinnovano la buona pratica di piantare gli alberi, con il supporto dei membri della Protezione Civile AIB di Spotorno e del vivaio Rebella, responsabile della gestione del verde pubblico del Comune di Spotorno. L'iniziativa ha avuto luogo presso il Parco Monticello di Spotorno, aperta a tutti i cittadini, con la presenza e collaborazione di altre associazioni del territorio: Associazione Genitori, Centro Sociale Anziani, Gruppo Sportivo Olimpia. L'agronomo Filippo Del Nero, coinvolto grazie al vivaio Rebella, ha tenuto inoltre una una piccola lezione ai ragazzi partecipanti alla festa dell'albero. Interviene alla manifestazione, per il Comune di Spotorno, Gian Luca Giudice con delega all'Educazione Ambientale. "Gli alberi, per grandi o piccoli che siano sono custodi tanto silenziosi quanto fondamentali della vita sulla Terra. La loro funzione equilibratrice della biosfera è insostituibile: scambiando con l'atmosfera grandi quantità di energia e umidità, rappresentano una preziosa fonte di ossigeno per tutti noi. Non solo: tra il loro fogliame ospitano più della metà delle specie animali di tutto il pianeta; ci proteggono dalle calamità naturali riducendo l'impatto delle piogge torrenziali sui terreni; contrastano i mutamenti climatici dell'effetto serra incorporando al loro interno l'anidride carbonica, tramutata in preziosa biomassa legnosa, aumentano la fertilità della terra trasformando minerali e sali in sostanza organica vivente; schermano le coltivazioni agricole da venti, parassiti e gelate inaspettate. Contribuire a preservare una foresta, un bosco, un filare, un giardino o anche un singolo albero significa quindi "aprire un conto" naturale cui le generazioni future potranno continuare ad attingere. Ogni gesto di questo tipo rappresenta un piccolo, grande passo verso un'esistenza a impatto zero (che su un pianeta dalle risorse non infinite è una necessità, non un eccentrico lusso!). Con comportamenti troppo spesso (anche inconsapevolmente) disinvolti erodiamo sistematicamente l'ecosistema e, di conseguenza, il terreno su cui poggia la vita stessa. Non è troppo tardi per rimediare: abbiamo l'obbligo e la responsabilità di prenderci cura del pianeta che un domani diventerà dei nostri figli. Ecco perché è nostra intenzione come Amministrazione avvicinare i ragazzi delle nostre scuole alle tematiche del rimboschimento e della prevenzione incendi. Gli alberi, ogni giorno, ci stringono in un abbraccio ideale che vogliamo ricambiare tutelandoli dalla pericolosa e incessante avanzata del cemento. In particolare dedichiamo l'edizione 2016 della Festa dell'Albero al fenomeno preoccupante del consumo di suolo. Ogni anno in Europa vengono inghiottiti dal cemento 1000 chilometri quadrati di suolo nell'assenza totale di norme condivise che lo difendano. Per questo oltre 300 associazioni in tutta Europa tra cui Legambiente, insieme ai cittadini, si sono mobilitati per chiedere all'UE norme specifiche per tutelare il suolo, bene essenziale alla vita, come l'acqua e l'aria.”  

Mercoledì, 30 Novembre 201620161130

Spotorno , secondo appuntamento del Bibliotè con Silvano Fuso Percezioni, illusioni e inganni mentali Come la mente...mente. Giovedì 1° dicembre 2016. Accanto alla promozione del libro e della lettura per gli studenti, la Biblioteca Civica “Camillo Sbarbaro” - dedicata al poeta che ha soggiornato a Spotorno per un lungo periodo morendovi nel 1967 – propone iniziative culturali per il pubblico adulto tra le quali il Bibliotè, evento che racchiude il proposito di promuovere la biblioteca come spazio ospitale in cui scrittore e lettori si incontrano sullo stesso piano; come luogo in cui la cultura è “alla portata” di chiunque sia desideroso di approfondire, conoscere, domandare, svagarsi. Naturalmente davanti ad una tazza di tè fumante! Continua così il Bibliotè organizzato dal Comune di Spotorno, la rassegna che prevede infatti un incontro mensile con un autore. E' il turno di Silvano Fuso, giovedì 1° dicembre, presso la biblioteca civica Camillo Sbarbaro di Spotorno, dalle ore 15.00 alle 17.00. Silvano Fuso è nato a Lavagna (GE), il 27 ottobre 1959. È dottore di ricerca in scienze chimiche, docente di chimica e si occupa di didattica e divulgazione scientifica. Collabora con diverse riviste e siti Internet e ha pubblicato numerosi volumi. Tra i più recenti testi divulgativi ricordiamo: I nemici della scienza. Integralismi filosofici, religiosi e ambientalisti (Dedalo, Bari 2009), Il libro dei misteri svelati (Castelvecchi, Roma 2010), Superstizione: istruzioni per l’uso (CICAP, Padova 2010), La falsa scienza. Invenzioni folli, frodi e medicine miracolose dalla metà Settecento a oggi (Carocci, Roma 2013), Chimica quotidiana. Ventiquattro ore nella vita di un uomo qualunque (Carocci, Roma 2014, vincitore del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2014 per le scienze matematiche, fisiche e naturali), Naturale = buono? (Carocci, Roma 2016), Energie misteriose. Viaggio tra scienza e non scienza (C1V, Roma 2016). È spesso ospite di trasmissioni televisive in qualità di esperto. È socio effettivo del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), socio di Galileo 2001. Associazione per la libertà e la dignità della scienza, della Società Italiana per il Progresso delle Scienze e della Società Chimica Italiana. È inoltre membro del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova, partecipando anche a quest'ultima edizione del 2016. Il 27 gennaio 2013 è stato intitolato a suo nome l’asteroide 2006 TF7, in orbita tra Marte e Giove. “Siamo orgogliosi di avere come ospite Silvano Fuso – interviene Gian Luca Giudice del Comune di Spotorno con delega alla Cultura – Un intervento di un socio del CICAP è di pregio per la nostra comunità. Forse non tutti conoscono il CICAP, e il prossimo 1° dicembre potrebbe essere una occasione intelligente per conoscere l'attività del Comitato. Il CICAP infatti (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) è un’organizzazione scientifica ed educativa fondata nel 1989 su iniziativa del giornalista e divulgatore scientifico Piero Angela, per arginare la diffusa tendenza dei media a diffondere notizie sensazionalistiche su presunti fenomeni paranormali e pseudoscienze, non dimostrate. Al CICAP aderiscono o hanno aderito, tra gli altri, i premi Nobel Carlo Rubbia e Rita Levi Montalcini, il fisico Tullio Regge, l’astronoma Margherita Hack, il farmacologo Silvio Garattini, lo scrittore Umberto Eco, il genetista Edoardo Boncinelli e l’oncologo Umberto Veronesi. L'intervento di Silvano Fuso sarà proprio su questo tema: “Percezioni, illusioni e inganni mentali: come la mente …mente”. Noi tendiamo a fidarci di ciò che vediamo e, in generale, di ciò che percepiamo attraverso i nostri organi di senso. Tuttavia il nostro cervello non si limita a “registrare”, come una telecamera, ciò che percepiamo. Al contrario esso, come un fantasioso regista, “crea” ciò che crediamo semplicemente di percepire. Il questo processo di “creazione” della realtà intervengono molti fattori che coinvolgono le nostre conoscenze pregresse, i nostri pregiudizi, le nostre emozioni, ecc. Silvano Fuso, attraverso numerosi esempi che coinvolgono direttamente il pubblico, cercherà di mostrare quanto ingannevole sia la nostra mente. La consapevolezza dei limiti della nostra mente è fondamentale per evitare di cadere vittima di autoinganni che talvolta possono essere anche piuttosto pericolosi.” “L'appuntamento al Bibliotè è libero e gratuito – conclude Gian Luca Giudice – La cittadinanza è invitata a partecipare all'evento, presso la biblioteca civica. La biblioteca, ricordo, è “un luogo dove i libri sono di tutti”: definizione calzante della biblioteca, nata da uno dei molteplici incontri di promozione del libro per gli alunni delle scuole spotornesi. Ciò che a noi sembra banale e scontato non sfugge invece ai più piccoli: la biblioteca come luogo in cui un servizio, un oggetto, è fruibile in modo gratuito e, nel contempo, una raccolta di beni di cui tutti possiamo godere e di cui siamo responsabili come fosse nostra.”

Giovedì, 24 Novembre 201620161124

Si precisa che  dalle 20.00 di oggi fino agli orari di "FINE " indicati le criticitàno: ROSSA su A , B e D ; GIALLA su C e E . A partire dagli orari di "FINE " indicati per le aree A , B e D fino alle 15,00 del 25/11 le criticità diventeranno ARANCIONI . Prestare particolare attenzione a tutte le classi di bacino del Ponente e del Savones e viste le criticità già occorse. Dalle ore notturne sono inoltre attese sollecitazioni dei bacini del Centro e del L evante che saranno interessati dalle precipitazioni in estensione da Ovest verso Est. conferma_allerta_rossa_24_11_2016_097

Martedì, 22 Novembre 201620161122

MERCOLEDI' 23 NOVEMBRE 2016 TUTTI I PLESSI DELLE SCUOLE SPOTORNESI RESTERANNO APERTI.
torna all'inizio del contenuto