Mercoledì, 01 Febbraio 201220120201

Comunicato stampa Immaginaria, la rassegna musicale del Comune di Spotorno, è una manifestazione che non si stanca di rinnovarsi e di inventare nuove proposte di qualità. Nata dalle tredici edizioni di Etnia Immaginaria, nel 2010 si è trasformata in un contenitore di incontri tra musica ed arte contemporanea, catalizzando l’attenzione del pubblico della Riviera di Ponente per due estati. Oggi il passo successivo: Immaginaria 2012 presenta la propria Winter Edition, che abbandona il palco in piazza per portare le sue note all’interno della Sala Convegni Palace in Via Aurelia 121. “L’intento è quello di offrire una rassegna di musica d’autore di qualità dice il Vice Sindaco di Spotorno, Franco Riccobene, “un pubblico di residenti della nostra zona e di turisti che scelgono la nostra cittadina durante tutto l’anno, grazie al suo clima mite ed alla sua bellezza in ogni stagione”. L’intento è di prolungare le iniziative di accoglienza turistica al periodo di bassa stagione e di offrire un cartellone di eventi di qualità. L’iniziativa, realizzata dall’Associazione “Le Muse Novae”, con la direzione artistica di Enrica Corsi, vuole valorizzare la vocazione musicale della cittadina rivierasca, e prevede un programma di sei concerti che si snodano in altrettanti week end da febbraio ad aprile, con proposte varie ed interessanti. Si comincia sabato 11 febbraio con un grande nome del blues, Paolo Bonfanti, conosciuto anche in campo internazionale, dove ha collaborato con gli artisti più importanti del genere. Dopo un veterano, sabato 25 febbraio arriva a Spotorno Carlot-ta, una giovanissima cantautrice che definire “promessa” è riduttivo, in quanto ha già ottenuto giudizi entusiastici dai maggiori critici musicali. Un’altra voce femminile, la genovese Claudia Pastorino, porterà a Spotorno, domenica 11 marzo, un concerto dedicato al tango di Astor Piazzolla. Domenica 25 marzo canterà alla Sala Palace Hannah Scott, una incantevole ragazza londinese che ha scelto la Liguria per incidere il suo ultimo album, nel quale è accompagnata, tra gli altri, anche da David Clayton, tastierista dei Simply Red. L’unico altro rappresentante maschile all’interno di questo cartellone quasi tutto “in rosa” è Zibba, che sabato 7 aprile arriverà a Spotorno, reduce da un 2011 in cui ha suonato al Premio Tenco ed ha vinto il Premio Bindi ed il Premio “L’Artista che non c’era”. L’ultimo appuntamento, venerdì 20 aprile, è “Dreaming in reading”, un viaggio di suggestioni all’interno dell’animo umano condotto dalla voce emozionante dell’attrice Mercedes Martini sulle ali della musica del contrabbassista Riccardo Barbera. Tutti gli spettacoli si terranno alla Sala Convegni Palace con la collaborazione dell’Associazione Turistica Pro Loco, dove sarà attivo un servizio bar a cura di “Cambusa”, “Lord Nelson” e “Sirio”, per un’offerta di intrattenimento davvero completa e di qualità. IMMAGINARIA 2012 – Winter edition Periodo dall’11 febbraio al 20 aprile 2012 11 febbraio PAOLO BONFANTI ore 21 in “Acoustic Solo” 25 febbraio CARLOT-TA ore 21 in “Make me a Picture of the Sun” 11 marzo CLAUDIA PASTORINO ore 16 in “Tango che ho visto ballare” 24 marzo HANNAH SCOTT ore 21 in “Falling into Spring” 7 aprile ZIBBA ore 21 in “Special Project” 20 aprile MERCEDES MARTINI ore 21 in “Dreaming in Reading” Luogo Sala Convegni Palace (Via Aurelia 121) Ingresso Spettacoli gratuiti Iniziativa Comune di Spotorno – Assessorato al Turismo Direzione Artistica Associazione Culturale “Le Muse Novae” ed Organizzazione - Via Vinelli 34/3 – Chiavari Informazioni Ufficio Turismo Comune di Spotorno 019.746971 oppure www.lemusenovae.it Le Muse Novae 348 2243585 – fax 0185 321182 Collaborazione Associazione Turistica Pro Loco di Spotorno Bar “Lord Nelson”, “Sirio”, “Cambusa” Scarica la locandina

Lunedì, 02 Gennaio 201220120102

Rinviato a SABATO 7 GENNAIO 2012 Piazza della Vittoria Ore 17,30 SPETTACOLO FONTANE LUMINOSE E BOLLE GIGANTI

Martedì, 01 Novembre 201120111101

Prende il via martedì 29 novembre 2011 il “Bibliotè”, un ciclo di incontri con lo scrittore proposti dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Spotorno e dalla Biblioteca Civica “Camillo Sbarbaro”. Il titolo, che richiama la consuetudine inglese del tè pomeridiano, racchiude il proposito di promuovere la biblioteca come spazio ospitale in cui scrittore e lettori si incontrano sullo stesso piano; come luogo in cui la cultura è “alla portata” di chiunque sia desideroso di approfondire, conoscere, domandare, svagarsi… naturalmente davanti ad una tazza di tè fumante! La rassegna, che spazierà dal romanzo al noir, dal saggio al thriller, si aprirà martedì 29 novembre alle ore 16,30 con la presentazione del romanzo “Galline” da parte della scrittrice e giornalista milanese Silvia Bergero. L’autrice – che ha diretto per dodici anni la sezione “Cultura e spettacoli” del settimanale Grazia, intervistando personaggi e scrittori famosi – presenta il suo primo romanzo per Rizzoli; una storia brillante e ironica in cui le cinque protagoniste, donne, belle, cinquantenni sfoderano cinismo ed energia esplosiva come risposta al terrore delle coetanee per l’età che avanza, all’ingratitudine dei figli, alle lamentele dei genitori anziani… Le “galline” sembrano invincibili, eppure la loro sintonia si incrina quando molti sconcertanti segreti vengono a galla. Tutti gli incontri si terranno presso la Biblioteca Civica, in Via Aurelia 119 a Spotorno l’ultimo martedì del mese da novembre ad aprile 2012 L’ASSESSORATO ALLA CULTURA Scarica la brochure

Venerdì, 05 Agosto 201120110805

Esposizione temporanea opera d’arte “LE DUE ROSE – YORK LANCASTER” di Enzo Bersezio  L’Assessorato alla Cultura del Comune di Spotorno prosegue il progetto, avviato dal precedente Assessore alla Cultura Dr. Enrico Citriniti, per la creazione di un parco tematico “open air” con l’installazione di opere d’arte di scultori di fama internazionale sul Lungomare Kennedy (località 1° molo). Inaugurata nel luglio 2009 scorso, l’originale l’iniziativa continua ad interessare il pubblico di ogni età e di ogni estrazione sociale abbracciando tutti gli aspetti delle arti visive contemporanee in un rapporto di dialogo ma spesso anche di contrasto con lo spettatore e con il paesaggio circostante. Ieri, giovedì 4 agosto 2011, sul Lungomare Kennedy è stata installata l’opera in legno e impregnante denominata “LE DUE ROSE – YORK LANCASTER” dell’artista concettuale Enzo Bersezio. Nell’arte concettuale l’idea o concetto risulta essere più importante dell’opera stessa: l’idea diventa uno strumento per creare l’arte. Enzo Bersezio è nato a Lesegno (CN) nel 1943. Dopo gli studi liceali a Cuneo, si diploma in scultura frequentando il corso tenuto dal maestro Sandro Cherchi all’ Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, città che da quel momento diventa luogo d’arte, di vita e lavoro. “La sua indagine artistica rivolta alla scultura lo indirizza alla verifica di più materiali, per privilegiare infine il legno, la cui capacità di essere struttura suggerisce immagine di archetipo ed allo stesso tempo è corpo vivo di poesia.” L’artista privilegia l’utilizzo del legno, materiale povero per eccellenza, che da sempre ha attratto e permesso di realizzare lo spirito artistico dell'uomo. Il suo percorso di lavoro lo porta a partecipare a numerose manifestazioni in Italia ed all’estero. Il Consigliere delegato alla Cultura del Comune di Spotorno Dott. Andrea Minetti

Venerdì, 07 Maggio 201020100507

ETCI...! BRONZO 2009  FRANCESCO DE MOLFETTA CI GIOCA CON LE REGOLE PER UNA SORTA D'INNATA ESIGENZA , LA SUA SFIDA PROCEDE SUI BINARI DEL PARADOSSO E DELLA CONTRADDIZIONE , CON LO SGUARDO IRONICO E SPIETATO DI UN BAMBINO CHE SA INVENTARE MILLE GIOCHI , PUR DI NON FARE I COMPITI . COME IL SUO MENTORE ALDO MONDINO , SCEGLIE DI RESTARE ALLA PRIMA CLASSE ELEMENTARE DELLA PITTURA DOVE LE REGOLE POSSONO ESSERE CAMBIATE CON UN COLPO DI SPUGNA E LE PAROLE SONO COSE DISEGNATE A GESSETTI COLORATI SULLA LAVAGNA DELL'IRONIA

Giovedì, 06 Maggio 201020100506

L'opera in bronzo denominata "Il Gambo dei Fiori" dell'artista di fama internazionale Giuseppe Maraniello esposta sul Lungomare Kennedy (località 1° molo) è una delle simbologie più care all'artista estrapolata dal suo vasto bagaglio iconografico. Essa, più volte confusa con un centauro rappresenta invece un simbolo di conflitto: un uomo che combatte contro la sua stessa coda. Conflitto che ha anche equilibrio tra due forze contrapposte tenute insieme dallo stesso corpo. Il lavoro di Maraniello si fonda sull'idea del doppio e della complementarietà. Per le sue creazioni egli si serve oltre che di alcune simbologie iconografiche, come quella esposta, anche di materiali poveri come il legno o altri oggetti trovati che contrappone a quelli più preziosi come l'oro o la pittura. L’opera dell’artista è stata mostrata nel tempo in oltre ottanta personali e numerose collettive sia in gallerie private che in spazi pubblici (ad esempio una sala personale, nel 1990, alla XLIV Biennale di Venezia e una importante retrospettiva a Firenze in Piazza Pitti, Giardino di Boboli e Pagliere) in Italia e all’estero. Le sue opere figurano in importanti collezioni pubbliche, private e in permanenza in piazze ed enti pubblici. Non ultima l’opera realizzata a quattro mani con Arnaldo Pomodoro per la cattedrale di St. John Evangelist di Milwaukee, WI, USA.

Martedì, 20 Aprile 201020100420

Università delle Tre Età – NOLITRE di Noli e Spotorno LEZIONE DI CERAMICA RAKU Tra gli appuntamenti aperti al pubblico che hanno affiancato lo svolgimento dei corsi accademici proposti dall’Università delle Tre Età di Noli e Spotorno per l’anno 2010 si segnala la presentazione di una lezione di ceramica RAKU da parte dell’artista giapponese Atsushi Shimada che si è tenuta il giorno 30 aprile 2010 presso il cortile della Scuola Primaria di Spotorno. Gli iscritti al corso di Ceramica tenuto dai direttori Donata Isnardi e Claudio De Pasquale durante le lezioni hanno creato anche oggetti con argilla refrattaria utili per la cottura RAKU. Gli oggetti creati sono stati realizzati con diverse tecniche: a mano, a colombino, a lastre. Con la tecnica RAKU si possono applicare tutte le operazioni che si desiderano per avere risultati sempre nuovi ed interessanti, spesso improvvisandole proprio al momento di estrarre i pezzi incandescenti dal forno. Questa tecnica di ceramica non può dare risultati sempre costanti ma è questa la sua bellezza. Bisogna saper accettare l’eventualità che il risultato di uno smalto non sia coerente con quello che contavamo di ottenere. Nel RAKU l’inventiva, la sperimentazione e l’improvvisazione sono le principali linee guida.

Domenica, 07 Marzo 201020100307

L'Assessorato alla Cultura del Comune di Spotorno ha creato sul Lungomare Kennedy (località 1° molo) un parco tematico "open air" con l'installazione di opere d'arte contemporanea di scultori di fama internazionale. La mostra all'aperto è stata inaugurata nel luglio 2009 con l'esposizione per circa quattro mesi della scultura "Italo" di Giuliano Tomaino. Il Maestro Giuliano Tomaino è un esponente di spicco nell'arte contemporanea ed è un artista tra i più poliedrici negli ultimi anni sia nella sperimentazione di nuove tecniche che nell'utilizzo di materiali poveri. Il soggetto dell'opera era un cavallino a dondolo di ferro dipinto (vedi foto allegata), tema molto ricorrente nelle opere di Tomaino, nelle quali emerge, come filo conduttore, l'atmosfera ludica e la rievocazione del tema dell'innocenza. Il cavallino a dondolo "Italo" a fine ottobre 2009 è stato sostituito dall'opera "PESCE SALE" degli Scultori GRAL - Albano Freudiani e Graziosa Bertagnin. La scultura è stata esposta anche a Cortemilia nel 2007 nell'ambito della celebre mostra di arte contemporanea intitolata "VIA DEL SALE" a cura dello scrittore Nico Orengo e Silvana Peira. Il "PESCE SALE" è un agglomerato di materiali vari a forma di pesce e, come si può anche notare dalla fotografia allegata, si trova in perfetta sintonia ed armonia con il paesaggio circostante e sarà esposta al pubblico fino ad aprile 2010. Lo scopo del progetto è quello di avvicinare il pubblico all'arte contemporanea trasformando la passeggiata del Lungomare Kennedy in un Museo a "cielo aperto". L'iniziativa promossa dal Comune di Spotorno continuerà nel tempo con l'esposizione all'aperto di nuove installazioni create da affermati artisti contemporanei.

Martedì, 13 Ottobre 200920091013

23 ottobre 2009 Emissione di un Francobollo tematico sul “Natale”, dal dipinto di D. PIOLA: "Adorazione dei Pastori" dell'Oratorio della SS. Annunziata di Spotorno. Mostra e Annullo Ex Palace Hotel 18 - 26 Ottobre 2009

Sabato, 15 Agosto 200920090815

15° Rassegna nazionale di satira&fumetti LA NOTTE DELLE VIGNETTE Sabato 22 agosto 2009 Ore 22 COMUNICATO STAMPA Sabato 22 agosto 2009 torna SpotornoComics, 15° Rassegna Nazionale di Satira e Fumetti, e il celebre appuntamento con la Notte delle Vignette: a partire dalle ore 22, quindici umoristi professionisti disegneranno tutta la notte per il pubblico, trasformando Spotorno nella “Città del Sorriso”. Il luogo è la magica "Piazzetta del Sorriso", a fianco della Biblioteca Civica “C.Sbarbaro”, oltre 160 piastrelle con le migliori vignette di questi anni di SpotornoComics, per un arredo urbano pieno di risate. SPOTORNO – SpotornoComics 2009: 15 anni di sorrisi sulla Riviera delle Palme. Nel 1995 si teneva la prima edizione di SpotornoComics, Rassegna Nazionale di Satira e Umorismo. L’evento, ormai “storicizzato” e giunto quest’anno alla quindicesima edizione, è ideato ed organizzato dal vignettista savonese Roberto Giannotti, per 16 anni matita della Gazzetta dello Sport, insieme con l’assessorato al Turismo del Comune di Spotorno. La sua formula originale e l’ambientazione in questo splendido borgo della Riviera ne ha decretato un incredibile successo di pubblico. SpotornoComics infatti oltre alla tradizionale parte espositiva delle opere realizzate da alcuni dei migliori vignettisti italiani di fama nazionale ed internazionale, comprende un momento di contatto con il pubblico ormai divenuto celebre: la Notte delle Vignette. Tra le tanti “notti bianche” nate in questi anni in città grandi e piccole, oggi possiamo dire che Spotorno può vantare, pur nella sua dimensione raccolta, probabilmente quella più originale e probabilmente una delle prime a svolgersi in Italia. Ogni estate, nel sabato successivo al ferragosto, una squadra di 15 umoristi professionisti invitati per un weekend a Spotorno si ritrova sotto le stelle e sotto le palme della piazzetta antistante la Biblioteca Civica C.Sbarbaro sul lungomare della cittadina e disegna in diretta di fronte ad un pubblico strabocchevole. In questa notte off-limits gli autori disegnano a richiesta regalando magnifiche vignette a grandi e piccini, a partire dalle ore 22 fino alle prime luci dell’alba: in alcune edizioni si è arrivati fino alle 4,30, con l’ultimo vignettista stremato ma pronto a soddisfare anche l’ultima richiesta. I bambini sono sempre più numerosi tra i visitatori dell’evento, affascinati dalle matite che creano immagini sotto i loro occhi con la forza di una fantasia antica. “E' un appuntamento ormai storico nel quale crediamo” Afferma l'Assessore al Turismo Gianni Spotorno, “In accordo con il Sindaco Volpera e la Giunta comunale vogliamo investire anche in futuro per renderla sempre più importante. Già dal 2010 insieme con l'Arch.Giannotti intendiamo studiare alcune importanti novità, legate anche alla Piazzetta del Sorriso che è oggi patrimonio del nostro splendido borgo e che dovrà arricchirsi ogni anno di nuove piastrelle legate alle opere degli artisti”. Per gli stessi vignettisti è un bagno di folla ricco di emozioni, nel quale attraverso una loro vignetta regalano un sorriso a chiunque gliene faccia richiesta, promuovendo nel contempo le bellezze di un Comune che ha creduto da subito in questa manifestazione. Gli umoristi, tutti professionisti di altissimo livello, comprendono vignettisti di satira politica, caricaturisti, umoristi di costume e fumettisti, in grado di coprire le varie espressioni dell’arte grafica. Quest’anno la Notte delle Vignette si terrà sabato 22 agosto 2009, sempre nella piazzetta antistante la Biblioteca Civica C.Sbarbaro di Spotorno a partire dalle ore 22, piazzetta che ormai potremmo battezzare “del Sorriso”. L’evento, organizzato dall’assessorato al turismo del Comune di Spotorno, si avvale del contributo della Provincia di Savona su delega della Regione Liguria, del Centro Commerciale Il Gabbiano - Ipercoop Savona. Mediapartner è Il Secolo XIX, e Radio19. Partecipano inoltre all’evento Cassa di Risparmio di Savona, Corsica Ferries, Amaretti Isaia di Sassello, Gavarry S.p.A, Cooperativa Olivicola Arnasco, Casa Fabbrica Museo G.Mazzotti 1903 di Albissola Marina. Il Nuovo tema Come ogni anno viene indicato un tema fisso agli artisti, per le vignette che verranno esposte nella mostra presso la sala espositiva dell'Auditorium presso l'ex Hotel Palace, tema che verrà sviluppato anche ad inizio serata prima di accontentare le richieste del pubblico. Il tema scelto per il 2009 dal Comune di Spotorno e la Direzione artistica è: “BICENTENARIO DI DARWIN: L'EVOLUZIONE DELLA SPECIE?” a Duecento anni dalla nascita, Charles Darwin, rappresenta uno dei grandi personaggi dell'umanità, capace di trasformare la nostra concezione della storia naturale. Agli umoristi spetta il compito, arduo e affascinante, di verificare la teoria dell'evoluzione della specie, con particolare riferimento all'homo sapiens e alle sue contraddizioni positive e negative: l'arte, la cultura, la scienza, ma anche la guerra, l'inquinamento, senza dimenticare i riferimenti locali e le rivalità tra i paesi rivieraschi, in particolare tra Spotorno e Noli: che dire dunque delle differenze tra l'Homo Nolensis e l'Homo Spotornensis? Insomma..ora tocca agli umoristi farci sorridere in modo ironico e intelligente. Il concorso di disegno per bambini Contestualmente si terrà un concorso di disegno per bambini, la cui premiazione avverrà sempre nel corso della Notte delle Vignette, sul tema “Disegna Spotorno e il suo mare”.In palio simpatici premi con materiali scolastici e da disegno. I moduli del concorso sono distribuiti sul territorio spotornese e dovranno essere restituiti presso: Ufficio IAT Informazione e Accoglienza Turistica di Spotorno sito presso la Sala Convegni Palace in Via Aurelia entro le ore 12 di venerdì 21 agosto 2009 (consegna dal lunedì al sabato ore 10/12 e ore 17/19 – domenica ore 10/12 La Piazzetta del Sorriso E’ dal 1995 a Spotorno che SpotornoComics vive il suo momento clou nella Notte delle Vignette, evento unico a livello nazionale, nel quale una affiatata squadra di umoristi professionisti disegna in diretta davanti al pubblico fino alle prime ore del mattino. L’amministrazione comunale di Spotorno ha creduto da subito in questa iniziativa che, senza costi esorbitanti e con grande entusiasmo di organizzatori e partecipanti è divenuto un evento atteso con affetto e simpatia da migliaia di visitatori, spotornesi e villeggianti, in particolare dai tantissimi bambini che affollano la località nel mese di agosto. Oggi, a distanza di 15 anni dalla primissima edizione, possiamo dire che SpotornoComics è divenuto un piccolo patrimonio di idee ed emozioni. E proprio su questa solida base è nato il progetto della “Piazzetta del Sorriso”, costituita da oltre 160 piastrelle inceramica riproducenti altrettante vignette degli umoristi realizzate negli scorsi anni, anch’essa ideata come SpotornoComics dall’Arch.Roberto Giannotti di concerto con il Comune di Spotorno, nell’ottica di far diventare sempre di più questo angolo di Riviera, anche da un punto di vista turistico, una sorta di capitale dell’accoglienza, dello stare bene, insomma una città del Sorriso, con una “certificazione di qualità” firmata dagli umoristi. Ogni anno in futuro la Piazzetta si accrescerà di altre piastrelle e altri sorrisi. Lo sponsor La "Piazzetta del Sorriso" è stata sponsorizzata dal Centro Commerciale il Gabbiano - Ipercoop di Savona, in collaborazione con l'impresa di costruzioni A.L.C.E. Le piastrelle sono state realizzate presso la Casa Fabbrica Museo G.Mazzotti 1903 di Albissola Marina. Gli artisti che partecipano e hanno partecipato a SpotornoComics Moltissimi artisti hanno partecipato in questi anni a SpotornoComics, vignettisti professionisti che lavorano per quotidiani, televisioni, riviste. Roberto Giannotti Organizzatore e ideatore di SpotornoComics, è giornalista e architetto. Attualmente ricopre il ruolo di Responsabile dell'Ufficio Stampa del Comune di Savona, nello Staff del Sindaco, dove dirige il mensile di cultura e turismo “L'AGENDA”. Come vignettista ha collaborato a La Gazzetta dello Sport, Il Secolo XIX, Il Gazzettino, Paese Sera, Repubblica, Rai 3 in occasione dei mondiali di Italia '90 con Giorgio Bubba. Ha avuto riconoscimenti a Tokyo (premio del quotidiano Yomiuri Shimbun), Siena, Vercelli, Bordighera. Partecipa a mostre in Italia e all'Estero. Antonio Tubino Nato a Genova nel 1938. Ha esordito negli anni cinquanta collaborando con il “Calcio Illustrato”. Da allora i suoi disegni sono apparsi sui più importanti giornali italiani, in particolare sulle riviste di giochi e quiz come “La Settimana Enigmistica” e le riviste del gruppo Corrado Tedeschi. Ha esposto nelle più importanti rassegne umoristiche italiane dove spesso è stato premiato. Giovanni Soria Nato a Torino nel 1938. Dopo aver collaborato con alcune riviste tra cui “La Domenica del Corriere” da vent’anni collabora con trasmissioni televisive di emittenti piemontesi realizzando caricature in diretta in tempi velocissimi. Da alcuni anni partecipa a SpotornoComics mettendo in pratica le sue capacità di immediatezza comunicativa. Milko Dalla Battista Nato a Torino nel 1963. Ha esordito negli ottanta collaborando con “Memo”, “Il Canavese” e “Il Risveglio”. Espone in rassegne umoristiche nazionali dove spesso ha ricevuto il primo premio (Settimo, Giaveno) ed ha tenuto mostre personali in Italia e Saint JEan Cap Ferrat in Francia. Ha pubblicato i volumi “Prima che sia troppo presto” e “Storia di Settimo a fumetti” su testi di Dino Aloi. Solitamente munito di bandana. si esalta ai tavoli di SpotornoComics. Valerio Marini Nato a Gallarate nel 1950. Professionista dal 1986, grafico ed umorista, oltre che raffinato illustratore ha ideato i fogli satirici “L’elmo di Scippo” e “il Calabrone”. Le sue vignette sono apparse su “Italia Oggi”, “La Prealpina”, “Il Tempo”. Collabora con la Gazzetta dello Sport. Ha tenuto numerose rassegne personali. Dino Aloi Nato a Torino nel 1964. Giornalista pubblicista, ha collaborato con “La Gazzetta dello Sport”, “Paese Sera”, “La Notte” e “Radiocorriere TV”, oltre che con il quotidiano “Alto Adige”. Organizzatore di mostre ed editore ha al suo attivo più di 40 volumi sul tema umorismo e satira. Dirige con Alessandro Prevosto il Museo del Sorriso di Bajardo. Mostre personali a Saint JEan Cap Ferrat, St.Esteve, Firenze e Torino. Gianni Audisio Nato a Saluzzo nel 1967. Ha collaborato con “il Corriere di Saluzzo” e il “Corriere di Savigliano”. Ha esposto con successo nelle principali rassegne nazionali ed internazionali. Da due anni partecipa a SpotornoComics – La Notte delle Vignette. Carlo Baffi Nato a Milano nel 1963, ha esordito insieme all’amico Morini su “La Gazzetta dello Sport”. In seguito ha iniziato a collaborare con le sue vignette e caricature con trasmissioni televisive di Italia Uno, Telemontecarlo e Rai. Da diversi anni le sue vignette appaiono sulle trasmissioni dedicate all’automobilismo del quale è diventato ormai un esperto. Aldo Bortolotti Nato a Vigevano nel 1930, vive e lavora a Bergamo. Ha esordito negli anni ’50 con “Il Travaso”. Ha collaborato con “L’Eco del Chisone”, “L’Eco di Bergamo” e “Bergamo Oggi”. Ha vinto prestigiosi premi nelle più importanti rassegne nazionali ed estere. Vera e propria istituzione di SpotornoComics, dove ha partecipato a tutte le edizioni tranne una. Renzo Barbarossa Nato a Fabriano nel 1935, dove vive e lavora. Ha partecipato con successo alle principali rassegne nazionali ed internazionali, con il suo stile inconfondibile. Apprezzato artista e scultore, ha realizzato il prestigioso premio assegnato in occasione della riapertura delle Grotte di Frasassi. Pierpaolo Perazzolli Fine umorista trentino, partecipa da molti anni alle principali rassegne nazionali ed estere di umorismo e grafica. Ha vinto recentemente il prestigioso premio alla mostra di Oporto (Portogallo). Carlo Sterpone Nato a Torino nel 1961. Apprezzato caricaturista della nutrita scuola piemontese, ha vinto di recente il primo premio alla nota Sagra della Bugia, premio di umorismo grafico che si tiene annualmente a Le Piastre, in provincia di Pistoia. Partecipa per il primo anno a SpotornoComics. Marco Fusi Nato a Nova Milanese, è uno dei personaggi più singolari dell’umorismo nostrano. Partecipa da molti anni a mostre nazionali ed estere. Ha collaborato anche con “La Gazzetta dello Sport” con il suo caratteristico ed improbabile personaggio col cappello. Giovanni Beduschi Milanese, grande protagonista dell'umorismo, autore di diverse pubblicazioni umoristiche insieme a Marco Fusi, partecipa alle più importanti rassegne del settore. E' ideatore, sempre insieme a Marco Fusi, del concorso nazionale umoristico di Rigomagno (Siena) e collabora inoltre con Don Antonio Mazzi per quanto riguarda la parte umoristica della celebre agenda Tremenda. Elena Terrin Milanese, illustratrice raffinata e sensuale, collabora a riviste e magazine quali Capital, Gente Viaggi, Linea Verde, Riza Salute, La Macchina del Tempo. Antonio Guarene Tra i grandi disegnatori umoristici italiani, ha collaborato a lungo con La Stampa, vero cronista degli avvenimenti nella sua ironica visione della società. Claudio Mellana Umorista della scuola torinese, ha collaborato con Nuovasocietà, Radiocorriere, Il Collezionista, La Stampa, L'Unità, Paese Sera. Margherita Allegri Nata a Codogno (Lodi) nel 1977, partecipa a rassegne in Italia e all'Estero dove ha raccolto moltissimi riconoscimenti con il suo stile inconfondibile. Massimo Ottavi artista romano vive e lavora in provincia di Pisa. Ha collaborato con “Il Romanista” e con il “Quotidiano della Calabria”. Luca Ricciarelli Fiorentino, ha esposto a Forte dei Marmi ed è giovane firma del celeberrimo “Vernacoliere”. Organizzazione e informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak6dc851c041234cbe4c79a618239d65b9').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy6dc851c041234cbe4c79a618239d65b9 = 'gnt.comunicazione' + '@'; addy6dc851c041234cbe4c79a618239d65b9 = addy6dc851c041234cbe4c79a618239d65b9 + 'libero' + '.' + 'it'; var addy_text6dc851c041234cbe4c79a618239d65b9 = 'gnt.comunicazione' + '@' + 'libero' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak6dc851c041234cbe4c79a618239d65b9').innerHTML += ''+addy_text6dc851c041234cbe4c79a618239d65b9+''; 348.6052341 Scarica l'allegato

Giovedì, 13 Agosto 200920090813

COMUNE DI SPOTORNO Assessorato al Turismo in collaborazione con ASSOCIAZIONE PRO LOCO ASSOCIAZIONE BAGNI MARINI ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI ASSOCIAZIONE ALBERGATORI SOS Ragazzi Spotornesi VENERDÌ 21 AGOSTO 2009 LA NOTTE BIANCA per le vie del Paese - dalle ore 21,30 CONCERTI E ANIMAZIONE: - Piazza della Vittoria: MEZCLA - SON E RUMBA CUBANA - Via Venezia: LOS DUENDES - RUMBA GITANA E FLAMENCO - Piazza Rizzo: SCIARADA - LISCIO - ANNI '60 - Piazza Matteotti: DISCOTECA IN PIAZZA A CURA DELL'ASSOCIAZIONE SOS GIOVANI - Per la vie del Paese: TIMBALES - Spettacolo itinerante di Samba Brasiliana - LORD NELSON: Brasilian Night - Live percussions - Snake Show - Sputafuoco - BAR SIRIO - in conerto: I Margot e la Vascocombriccola - Official Vasco Cover Band - PIAZZA DANTE e VIA MAZZINI - Hawauab Party - BAR LA GROTTA - Musica Live - PIAZZA TAASTRUP - Musica moda e profumi - BAGNI COLOMBO - Festa in Maschera - BAGNI CERUTTI - DJ Set con DJ Simon SPETTACOLO PIROMUSICALE Ore 22,30 circa

Mercoledì, 12 Agosto 200920090812

Giovedì 20 Agosto 2009 Piazza della Vittoria - Ore 21,00

Mercoledì, 12 Agosto 200920090812

LUNEDI' 17 AGOSTO 2009 Piazza della Vittoria - ore 21,00

Lunedì, 03 Agosto 200920090803

XIII Rassegna internazionale di musica etnica 11 agosto JULIO CESAR VASQUEZ GARCIA In questa settimana di Ferragosto, Etnia Immaginaria propone una serata di musica mariachi. Sul palco di Piazza Santa Caterina, alle ore 21.30, sarà Julio Cesar Vasquez Garcia ad interpretare la musica tradizionale dei messicani, un altro dei popoli “Migrantes” a cui è dedicata questa tredicesima edizione della rassegna di musica etnica promossa dall’Assessorato al Turismo del Comune di Spotorno con il contributo della provincia di Savona. Julio Cesar Vasquez Garcia, con la sua musica ed il tipico abito “charro”, rievoca i colori e le suggestioni del suo paese. Nato a Città del Messico il 3 aprile 1979 ha iniziato la sua carriera artistica nel 1998, a Monterrey, culla dei gruppi musicali più importanti del Messico. Qui ha potuto approfondire gli studi sulla musica tipica messicana, quella mariachi, e si è esibito cantando con i migliori musicisti ed artisti messicani come Sin Bandiera, Francisco Cespedes, Lupita D’Alessio, Facundo Cabral, Jorge Muniz, Benny Ibarra. Ha poi ampliato il suo repertorio musicale anche a generi come la pancera, la cumbia nortegna o a canzoni in lingua inglese, soprattutto musica country, e alla musica italiana. Ha inoltre partecipato a concorsi canori di alto livello come “La Accademia” in Messico, “Operacion Triunfo”, “Cantando con le stelle”, qualificandosi tra i primi posti, e a “X factor” in Italia. Ha cantato in tutto il Messico, dal Nord fino a Couzmel e Cancan, esibendosi sempre nei migliori locali. Oggi approda in Italia con la voglia di far conoscere la musica mariachi, il suono più famoso nel vastissimo mosaico della musica popolare messicana, un genere inconfondibile che nasce dalla gente ed è divenuto l’immagine identificativa della cultura del Messico all’estero. A Spotorno propone uno spettacolo coinvolgete, con due voci, chitarra, basso, tromba e violino Con il carattere vigoroso delle sue interpretazioni e l’allegria delle sue canzoni Julio Cesar trasmette il calore che i messicani portano nel mondo attraverso musiche che non tramontano mai e che scaldano il cuore. 'ETNIA IMMAGINARIA’ XIII rassegna internazionale di musica etnica Periodo ogni martedì dal 7 luglio al 25 agosto 2009 7 luglio MONACI TIBETANI DEL MONASTERO SERA JHE 14 luglio I LIGURIANI 21 luglio LES NUAGES ENSEMBLE 28 luglio OGGITANI GNAWA ATLAS 4 agosto MAURIZIO GERI SWINGTET 11 agosto JULIO CESAR VASQUEZ GARCIA 18 agosto BRUSKOI PRALA con danze 25 agosto O FADO E A VIDA guest Antonio Marangolo Luogo Piazza Santa Caterina (Parco Monticello)– Spotorno In caso di maltempo, gli spettacoli si terranno presso la Sala Palace (lato Passeggiata a Mare) Inizio Spettacoli ore 21.30 Ingresso Spettacoli gratuiti Iniziativa Comune di Spotorno – Assessorato al Turismo Direzione Artistica Associazione Culturale “Le Muse Novae” ed Organizzazione - Via Vinelli 34/3 – Chiavari Informazioni Ufficio Turismo Comune di Spotorno 019.746971 oppure www.lemusenovae.it Le Muse Novae 348 2243585 – fax 0185 321182 'LA LIGURIA CROCEVIA DEI POPOLI’ Ciclo di incontri con le diverse etnie Sala Convegni Palace – ore 18.30 7 luglio I Monaci Tibetani di Sera Je e la cultura della Pace nel mondo 28 luglio La confraternita Gnawa: la Trance della musica e la danza ipnotica 18 agosto La civiltà Rom e l’integrazione nel nostro Paese

Sabato, 01 Agosto 200920090801

COMUNICATO STAMPA RASSEGNA DI TEATRO RAGAZZI XVI EDIZIONE "LA CORTE DELLE NUVOLE" VENERDI 7 AGOSTO ORE 21,00 PIAZZA DELLA VITTORIA Ultimo appuntamento con la Corte delle Nuvole: Ultimo appuntamento con la CORTE DELLE NUVOLE Venerdì 7 agosto in P.zza della Vittoria alle ore 21.00 andrà in scena lo spettacolo del TEATRINO DELL’ERBA MATTA CAPPUCCETTO ROSSO uno spettacolo comico ed esilarante. L'ambientazione di questo spettacolo è in una discarica di rifiuti abusiva... una di quelle che, a volte, capita di vedere quando si viaggia in macchina. Così, per caso, all'improvviso, ci si avvicina ad un habitat fatto di "cose" che la gente non vuole più perché superflue. In quegli ammassi di inutilità ci sono però i ricordi di ciò che un tempo, questi oggetti, potevano rappresentare nel quadro di una vita familiare. Quanto sporco ha divorato quella lavatrice ormai in disuso, e quanto freddo ha donato un vecchio frigorifero arrugginito. Dov'è finita la televisione in bianco e nero? Dove saranno i bambini cresciuti su quel passeggini ormai rotti e buttati? Quante storie! E se per gioco e pura immaginazione da questi oggetti parlanti fuoriuscissero i loro proprietari originari per narrarci alcuni frammenti della loro vita: questa discarica sarebbe viva! Abbiamo voluto così raccontare il punto di vista di una nonna e di una madre legate ai loro elettrodomestici. DALLE ORE 20.00 TRAMPOLIERI E GIOCOLIERI SI ESIBIRANNO PER LE VIE DEL PAESE. TUTTI GLI SPETTACOLI E I LABORATORI SONO GRATUITI PER INFO: Ufficio Turismo del Comune di Spotorno tel. 019 74697203 - 239 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak7151644945b1229c544fc56feaa09c3c').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy7151644945b1229c544fc56feaa09c3c = 'ufficioturismo' + '@'; addy7151644945b1229c544fc56feaa09c3c = addy7151644945b1229c544fc56feaa09c3c + 'comune' + '.' + 'spotorno' + '.' + 'sv' + '.' + 'it'; var addy_text7151644945b1229c544fc56feaa09c3c = 'ufficioturismo' + '@' + 'comune' + '.' + 'spotorno' + '.' + 'sv' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak7151644945b1229c544fc56feaa09c3c').innerHTML += ''+addy_text7151644945b1229c544fc56feaa09c3c+''; sito: www.comune.spotorno.gov.it Teatrino dell'Erba Matta tel. 019 742295 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloake06d46cfeffacb7f2584615a77f9e780').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addye06d46cfeffacb7f2584615a77f9e780 = 'info' + '@'; addye06d46cfeffacb7f2584615a77f9e780 = addye06d46cfeffacb7f2584615a77f9e780 + 'teatroerbamatta' + '.' + 'com'; var addy_texte06d46cfeffacb7f2584615a77f9e780 = 'info' + '@' + 'teatroerbamatta' + '.' + 'com';document.getElementById('cloake06d46cfeffacb7f2584615a77f9e780').innerHTML += ''+addy_texte06d46cfeffacb7f2584615a77f9e780+'';

Martedì, 23 Giugno 200920090623

'ETNIA IMMAGINARIA’ XIII rassegna internazionale di musica etnica Periodo: ogni martedì dal 7 luglio al 25 agosto 2009 7 luglio MONACI TIBETANI DEL MONASTERO SERA JHE 14 luglio I LIGURIANI Suoni dai mondi liguri 21 luglio LES NUAGES ENSEMBLE quartetto femminile 28 luglio OGGITANI GNAWA ATLAS 4 agosto MAURIZIO GERI SWINGTET 11 agosto JULIO CESAR VASQUEZ GARCIA 18 agosto BRUSKOI PRALA con danze 25 agosto O FADO E A VIDA guest Antonio Marangolo Luogo: Piazza Santa Caterina (Parco Monticello)– Spotorno In caso di maltempo, gli spettacoli si terranno presso la Sala Convegni Palace (Via Aurelia 121) Inizio Spettacoli ore 21.30 Ingresso Spettacoli gratuiti Accanto alla consueta programmazione dei concerti, il calendario di “Etnia Immaginaria” si arricchisce quest’anno di una serie di incontri sul tema conduttore dell’emigrazione, con artisti e personalità di spicco. Gli incontri avranno per tema i diversi aspetti del fenomeno, offrendo uno strumento in più per comprendere ed apprezzare le tradizioni culturali e musicali dei paesi lontani che scorreranno sul palco di “Etnia Immaginaria”. Eccone il programma: 'LA LIGURIA CROCEVIA DEI POPOLI’ Ciclo di incontri con le diverse etnie Sala Convegni Palace – ore 18.30 7 luglio I Monaci Tibetani di Sera Je e la cultura della Pace nel mondo 28 luglio La confraternita Gnawa: la Trance della musica e la danza ipnotica 18 agosto La civiltà Rom e l’integrazione nel nostro Paese Iniziativa: Comune di Spotorno – Assessorato al Turismo Direzione Artistica: Associazione Culturale “Le Muse Novae” ed Organizzazione - Via Vinelli 34/3 – Chiavari Informazioni Ufficio Turismo Comune di Spotorno 019.74697203 –239 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloakd0027da47da9a1a5388a03c160064385').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addyd0027da47da9a1a5388a03c160064385 = 'ufficioturismo' + '@'; addyd0027da47da9a1a5388a03c160064385 = addyd0027da47da9a1a5388a03c160064385 + 'comune' + '.' + 'spotorno' + '.' + 'sv' + '.' + 'it'; var addy_textd0027da47da9a1a5388a03c160064385 = 'ufficioturismo' + '@' + 'comune' + '.' + 'spotorno' + '.' + 'sv' + '.' + 'it';document.getElementById('cloakd0027da47da9a1a5388a03c160064385').innerHTML += ''+addy_textd0027da47da9a1a5388a03c160064385+''; sito: www.comune.spotorno.gov.it oppure www.lemusenovae.it Le Muse Novae 348 2243585 – fax 0185 321182 Scarica la locandina

Mercoledì, 10 Giugno 200920090610

16^ EDIZIONE DELLA RASSEGNA DI TEATRO PER RAGAZZI "LA CORTE DELLE NUVOLE"  ORGANIZZATA DALL'ASSESSORATO AL TURISMO DEL COMUNE DI SPOTORNO IN COLLABORAZIONE CON IL TEATRINO DELL'ERBA MATTA DI DANIELE DE BERNARDI E ANNA DAMONTE. LA RASSEGNA AVRA' INIZIO IL 19 GIUGNO CON LA CONSUETA PARATA DI STRADA PER LE VIE DEL CENTRO STORICO. SI ESIBIRANNO GLI ARTISTI DEL "TEATRO DELL'ELASTICO" CON LA PARATA DAL TITOLO "GIOCHI MUSICALI". IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA PROSEGUIRA' SINO AL 7 AGOSTO CON APPUNTAMENTO FISSO IL VENERDI' SERA ED ALTERNANZA TRA SPETTACOLI TEATRALI E LABORATORI IN PIAZZA. TUTTI GLI SPETTACOLI E I LABORATORI SONO GRATUITI. INIZIO RAPPRESENTAZIONI: ORE 21 TUTTE LE SERE DELLA RASSEGNA ANIMAZIONI, GIOCOLERIA E TRAMPOLIERI PER LE VIE DEL PAESE PROMOSSO DALLA I.SO. THEATRE. PER INFO: Ufficio Turismo del Comune di Spotorno tel. 019 74697203 - 239 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloaka1e44286a9ad89dbb95cecaf44bc4fd8').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addya1e44286a9ad89dbb95cecaf44bc4fd8 = 'ufficioturismo' + '@'; addya1e44286a9ad89dbb95cecaf44bc4fd8 = addya1e44286a9ad89dbb95cecaf44bc4fd8 + 'comune' + '.' + 'spotorno' + '.' + 'sv' + '.' + 'it'; var addy_texta1e44286a9ad89dbb95cecaf44bc4fd8 = 'ufficioturismo' + '@' + 'comune' + '.' + 'spotorno' + '.' + 'sv' + '.' + 'it';document.getElementById('cloaka1e44286a9ad89dbb95cecaf44bc4fd8').innerHTML += ''+addy_texta1e44286a9ad89dbb95cecaf44bc4fd8+''; sito: www.comune.spotorno.gov.it Teatrino dell'Erba Matta tel. 019 742295 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak439180852ef0475995633859b7b85bdb').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy439180852ef0475995633859b7b85bdb = 'info' + '@'; addy439180852ef0475995633859b7b85bdb = addy439180852ef0475995633859b7b85bdb + 'teatroerbamatta' + '.' + 'com'; var addy_text439180852ef0475995633859b7b85bdb = 'info' + '@' + 'teatroerbamatta' + '.' + 'com';document.getElementById('cloak439180852ef0475995633859b7b85bdb').innerHTML += ''+addy_text439180852ef0475995633859b7b85bdb+''; Scarica l'allegato

Lunedì, 01 Giugno 200920090601

Dall’8 al 19 GIUGNO Biblioteca Civica – UN LIBRO IN CORNICE – Opere di Elisa TRAVERSO 15 GIUGNO FESTA PATRONALE SS. ANNUNZIATA - Ore 21,00: Spettacolo musicale e di animazione con Davide PIANA e la "MAGIC CIAK" - Piazza della Vittoria 16 GIUGNO FESTA PATRONALE SS. ANNUNZIATA - Ore 21,00: Concerto del Maestro Francesco MANCUSO – Oratorio della SS. Annunziata in Via SS. Annunziata 17 GIUGNO FESTA PATRONALE SS. ANNUNZIATA - Ore 21: Concerto della Cantoria dell'0ratorio diretto dalla Sig.ra Liliana Marengo - Oratorio della SS. Annunziata 18 GIUGNO FESTA PATRONALE SS. ANNUNZIATA - Ore 21: Concerto degli "AMICI DEL JAZZ" - Piazza della Vittoria 19 GIUGNO FESTA PATRONALE SS. ANNUNZIATA - Ore 21: "GIOCHI MUSICALI" parata di strada apertura 16^ Rassegna "La Corte delle Nuvole – Centro storico 20 GIUGNO FESTA PATRONALE SS. ANNUNZIATA - Ore 21. Processione per le vie della città - interverrà la Banda "S. Ambrogio" di Legino 21 GIUGNO Ore 21,00: "Danza del Fuoco e dell'Acqua" - Piazza della Vittoria Dal 22 GIUGNO AL 3 LUGLIO Biblioteca Civica – UN LIBRO IN CORNICE – Opere di Carmen BARBINI 26 GIUGNO Ore 21: “NENA” Teatro di Silvia Piroli - 16^ Rassegna "La Corte delle Nuvole - Piazza S. Caterina 27 e 28 GIUGNO "EDUCAZIONE AMBIENTALE MARINA" approccio all'escursione sottomarina Informazioni ed iscrizioni: NEREO SUB - tel. 019741434 – 3355493097 28 GIUGNO COMMEDIA TEATRALE - Piazza della Vittoria ore: 21,00 (Associazione Pro Loco) 3 LUGLIO Ore 21,00: LABORATORIO SUL RICICLO ISO TEATRO - 16^ Rassegna "La Corte delle Nuvole - Piazza della Vittoria 4 LUGLIO FESTIVAL DELLA MUSICA (Associazione Pro Loco) ore 21,00 5 LUGLIO BENVENUTA ESTATE: GRANDE TOTANATA con spettacolo musicale - Ore: 21,00 – Piazza della Vittoria (Associazione Pro Loco) Dal 6 al 17 LUGLIO Biblioteca Civica – UN LIBRO IN CORNICE – Opere dell’Associazione Amici dell’Arte “U Lûmme” 7 LUGLIO: - CORSO D’INGLESE A CURA DELL’ASSOCIAZIONE PRO LOCO – C/O Biblioteca Civica – Via Aurelia – ore 21,00 - XIII^ Edizione "ETNIA IMMAGINARIA" - MONACI TIBETANI DEL MONASTERO DI SERA JHE – P.zza S. Caterina – ore 21,00 8 LUGLIO Ore 21,00: "Danza del Fuoco e dell'Acqua" - Piazza della Vittoria 9 LUGLIO TURISTA PROTAGONISTA – Piazza della Vittoria - ore 21,00 10 LUGLIO Ore 21: “ALADINO E IL GENIO DELLA LAMPADA” - TEATRO ERBA MATTA - 16^ Rassegna "La Corte delle Nuvole – Piazza S. Caterina 11 LUGLIO FESTIVAL DELLA MUSICA (Associazione Pro Loco) RADIO GAGA Tributo ai Queen - Ore 21 12 LUGLIO TROFEO L.N.I. SPOTORNO - REGATA VELICA PER LA CLASSE OPTIMIST 14 LUGLIO: - CORSO D’INGLESE A CURA DELL’ASSOCIAZIONE PRO LOCO – C/O Biblioteca Civica – Via Aurelia – ore 21,00 - XIII^ Edizione "ETNIA IMMAGINARIA" - I LIGURIANI - P.zza S. Caterina – ore 21,00 Dal 14 al 18 LUGLIO 5° CONCORSO FOTOGRAFICO a cura del LIONS Club Spotorno-Noli-Bergeggi-Vezzi Portio – ore 16,00/19,00 – 21,00/23,00 16 LUGLIO SPOTORNOINJAZZ P.zza della Vittoria Ore: 21,00 17 LUGLIO Ore 21: “CINDERELLA VAMPIRELLA – TEATRO PIRATA - 16^ Rassegna "La Corte delle Nuvole - Piazza della Vittoria 17, 18 e 19 LUGLIO FRIZZE E MANGIA – ore 21,00 – Terrazza a mare - a cura dell’AVIS di Spotorno 18 LUGLIO FESTIVAL DELLA MUSICA (Associazione Pro Loco) “La Combriccola del Blasco” TRIBUTO A VASCO ROSSI con Special Guest sax di Vasco Rossi- Ore 21,00 18 e 19 LUGLIO: - "EDUCAZIONE AMBIENTALE MARINA" approccio all'escursione sottomarina - Informazioni ed iscrizioni: NEREO SUB - tel. 019741434 – 3355493097 Dal 20 al 31 LUGLIO Biblioteca Civica – UN LIBRO IN CORNICE – Opere di Alena YAZERSKAYA 21 LUGLIO: - CORSO D’INGLESE A CURA DELL’ASSOCIAZIONE PRO LOCO – C/O Biblioteca Civica – Via Aurelia – ore 21,00 - XIII^ Edizione "ETNIA IMMAGINARIA" - LES NUAGES ENSEMBLE - P.zza S. Caterina – ore 21,00 21, 22 e 23 LUGLIO “BEACHMAT" - MATEMATICA IN SPIAGGIA – PREMIAZIONE il 23 LUGLIO - ore: 21,00 - P.zza della Vittoria 24 LUGLIO Ore 21: “IL CIRCO DEI BURATTINI” Il Cerchio Tondo – a seguire Laborat “ARGOT DE JOC Marionette Grilli - 16^ Rassegna "La Corte delle Nuvole – Piazza della Vittoria 24, 25 e 26 LUGLIO Sagra Gastronomica - Terrazza a mare - a cura della Polisportiva Spotornese 25 LUGLIO: - FESTIVAL DELLA MUSICA “Raul Donovan TRIBUTO ANNI 70/80 tipo Divina – - NOTTE BIANCA con TOTANATA ore 21,00 (Associazione Pro Loco) Dal 25 LUGLIO al 7 AGOSTO MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA E CERAMICA a cura dell’Associazione Amici dell’Arte “U Lûmme” dalle 21,00 alle 23,30 – Sala Convegni Palace - 26 LUGLIO: - II TROFEO L.N.I. SPOTORNO – GARA PESCA AL BOLENTINO INDIVIDUALE PER BAMBINI 28 LUGLIO: - CORSO D’INGLESE A CURA DELL’ASSOCIAZIONE PRO LOCO – C/O Biblioteca Civica – Via Aurelia –ore 21,00 - XIII^ Edizione "ETNIA IMMAGINARIA" - GLI OGGITANI E GNAWA ATLAS - P.zza S. Caterina – ore 21,00 31 LUGLIO Ore 21: “IL LUPO E LA FIABA” Rosalba Marsala - 16^ Rassegna "La Corte delle Nuvole - Piazza Della Vittoria Dal 31 LUGLIO al 2 AGOSTO Sagra Gastronomica - Terrazza a mare - a cura della Cestistica Savonese 1 AGOSTO FESTIVAL DELLA MUSICA “ABBEY ROAD” TRIBUTO AI BEATLES – ore 21,00 (Associazione Pro Loco) 2 AGOSTO "TROFEO DEL BAMBINO" - REGATA VELICA PER LA CLASSE OPTIMIST (L.N.I. SPOTORNO) Dal 3 al 14 AGOSTO Biblioteca Civica – UN LIBRO IN CORNICE – Opere di Carla POMETTI 4 AGOSTO: - CORSO D’INGLESE A CURA DELL’ASSOCIAZIONE PRO LOCO – C/O Biblioteca Civica – Via Aurelia – ore 21,00 - XIII^ Edizione "ETNIA IMMAGINARIA" - MAURIZIO GERI SWINGTET - P.zza S. Caterina – ore 21,00 5 AGOSTO Ore 21,00: "Danza del Fuoco e dell'Acqua" - Piazza della Vittoria 7 AGOSTO: - GARA CAMERIERI competizione di abilità per le vie cittadine –ore 16,00 - Ore 21: “TEATRINO ERBA MATTA” Cappuccetto Rosso - 16^ Rassegna "La Corte delle Nuvole - Piazza della Vittoria 8 e 9 AGOSTO FESTIVAL DELLA MUSICA (Associazione Pro Loco): - 8 Agosto “SUGAR LIVE BAND” TRIBUTO A ZUCCHERO CON SPECIAL GUEST IRENE FORNACIARI – ore 21,00 - 9 Agosto FESTIVAL DELLA MUSICA – “LA BANDA DI NOÈ” TRIBUTO A CELENTANO – ore 21,00 8 e 9 AGOSTO"EDUCAZIONE AMBIENTALE MARINA" approccio all'escursione sottomarina Informazioni ed iscrizioni: NEREO SUB - tel. 019741434 – 3355493098 9 AGOSTO: - “PESTO IN PIAZZA” CON TOTANATA - Piazza della Vittoria (Associazione Pro Loco) - I PROVA CAMPIONATO PROVINCIALE BOLENTINO A COPPIE (L.N.I. SPOTORNO) Dal 9 al 16 AGOSTO MOSTRA ANTOLOGICA DEL MAESTRO ETTORE CANEPA dalle 21,00 alle 23,00 - Sala Convegni Palace 10,11,12,17,18 AGOSTO "TROFEO MEMORIAL GAETANO VELOCCI" Gara a quadrette Notturna - Ore 21 a cura della Sezione Bocce della Polisportiva Spotornese 11 AGOSTO: - CORSO D’INGLESE A CURA DELL’ASSOCIAZIONE PRO LOCO – C/O Biblioteca Civica – Via Aurelia – ore 21,00 - XIII^ Edizione "ETNIA IMMAGINARIA" - JULIO CÉSAR VÁZQUEZ GARCÍA - P.zza S. Caterina – ore 21,00 15 AGOSTO: - "REGATA DEL GOLFO": REGATA VELICA PER TUTTE LE DERIVE (NO OPMIMIST" (L.N.I. SPOTORNO) - "TROFEO D'ORO FJ" Trofeo speciale per la classe FJ (L.N.I. SPOTORNO) - FERRAGOSTO IN MUSICA SI CANTA E SI BALLA FINO ALLA NOTTE (Associazione Pro Loco) 16 AGOSTO: - GRANDE RIEVOCAZIONE STORICA – LO SBARCO DEI CROCIATI - "REGATA DEL GOLFO": REGATA VELICA PER TUTTE LE DERIVE (NO OPMIMIST" (L.N.I. SPOTORNO) - "TROFEO D'ORO FJ" Trofeo speciale per la classe FJ (L.N.I. SPOTORNO) 17 AGOSTO TURISTA PROTAGONISTA - Piazza della Vittoria - ore 21,00 Dal 17 al 28 AGOSTO Biblioteca Civica – UN LIBRO IN CORNICE – Opere di Maria Lina PUPPO 18 AGOSTO: - CORSO D’INGLESE A CURA DELL’ASSOCIAZIONE PRO LOCO – C/O Biblioteca Civica – Via Aurelia – ore 21,00 - XIII^ Edizione "ETNIA IMMAGINARIA" - BRUSKOI TRALA - P.zza S. Caterina – ore 21,00 20 AGOSTO SPOTORNOINJAZZ - P.zza della Vittoria Ore: 21,00 22, 23 e 24 AGOSTO “CHEUXE E MANGIA” – ore 21,00 – Terrazza a mare – a cura della CROCE BIANCA di Spotorno 22 AGOSTO: - “LA NOTTE DELLE VIGNETTE” - 15^ Rassegna nazionale di satira e fumetti - – ore 21,30 - Piazzetta antistante Biblioteca “C Sbarbaro - II PROVA CAMPIONATO PROVINCIALE BOLENTINO A COPPIE (L.N.I. SPOTORNO) Dal 22 al 30 AGOSTO MOSTRA DELLE VIGNETTE PIÙ BELLE - Sala Convegni Palace 23 AGOSTO: - "GIORNO DEL RICORDO" - S. MESSA SUL MOLO PER I CADUTI DEL MARE - "TROFEO LNI DI NUOTO" GARA 1500 MT MEZZO FONDO LIGURE DI NUOTO 24 AGOSTO TEATRO DIALETTALE COMPAGNIA DI VALLEGGIA - Piazza della Vittoria ore: 21,00 (Associazione Pro Loco) 25 AGOSTO: - CORSO D’INGLESE A CURA DELL’ASSOCIAZIONE PRO LOCO – C/O Biblioteca Civica – Via Aurelia – ore 21,00 - XIII^ Edizione "ETNIA IMMAGINARIA" - O FADO E A VIDA - P.zza S. Caterina – ore 21,00 28 AGOSTO RASSEGNA INTERPROVINCIALE "INSIEME IN LIGURIA" - Piazza S. Caterina - Ore: 21,00 - "VISSI D'AMORE" - VISSI D'ALIMENTI" – ASSOCIAZIONE TEATRALE DEL GHIGNO 29 AGOSTO DISCOTECA in Piazza della Vittoria (Associazione Pro Loco) Dal 31 AGOSTO all’11 SETTEMBRE Biblioteca Civica – UN LIBRO IN CORNICE – Opere di Riccardo ACCARINI Dal 14 al 25 SETTEMBRE Biblioteca Civica – UN LIBRO IN CORNICE – Opere di Dolores DE GIORGI 27 SETTEMBRE Secondo meeting auto storiche (Associazione Pro Loco) Scarica l'allegato

Martedì, 26 Maggio 200920090526

INTRATTENIMENTO MUSICALE CON MAGIC CIAK E DAVIDE PIANA DOMENICA 31 MAGGIO 2009 ORE 16,30 INIZIO ATTIVITÀ PIAZZA DELLA VITTORIA: A.S.D. GINNASTICA LIBERA - POLISPORTIVA SPOTORNESE SEZIONI: BASKET E KARATE BOCCIODROMO LOC. SERRA: SEZIONE BOCCE POLISPORTIVA SPOTORNESE BAGNI PUNTA S. ANTONIO: PROVE IMMERSIONI GRATUITE A CURA DEL D.C.S. NEREO SUB 3° MOLO: LEGA NAVALE ITALIANA – SEZIONE SPOTORNO – ATTIVITÀ LA MATTINA PREMIAZIONE in Piazza della Vittoria alle ore 19.00 alla presenza del Presidente del C.O.N.I. Provinciale in caso di maltempo le dimostrazioni verranno effettuate presso la Palestra M. Sbravati Scarica l'allegato

Venerdì, 22 Maggio 200920090522

“Riviera delle Palme” 29-30-31 Maggio 2009 Spotorno (SV) - Italia Scarica il programma completo
torna all'inizio del contenuto