L'iniziativa, giunta alla quinta edizione, vuole essere una grande opportunità con cui divulgare elementi di scienza e appassionare con aspetti della fantascienza sia adulti che giovani. Tutti gli eventi della rassegna sono a partecipazione libera e gratuita. Il nome dell’evento - e l'articolazione dello stesso - è ispirato alla prima rivista dedicata alla fantascienza edita in Italia nel 1952: “Scienza Fantastica, avventure nello spazio, tempo e dimensione”; tale rivista pubblicava racconti e romanzi di fantascienza a puntate di autori statunitensi e italiani e inoltre rubriche scientifiche, lettere, concorsi per racconti e disegni dei lettori.
Scienza Fantastica inoltre, con il suo variegato programma, contribuisce alla diffusione della cultura scientifica nei suoi molteplici aspetti e favorisce la valorizzazione del patrimonio tecnico-scientifico del nostro Paese, si pensi alle eccellenze scientifiche “umane”, quali ad esempio i “nostri” astronauti Umberto Guidoni e Franco Malerba intervenuti nelle passate edizioni. Viene inoltre messo in evidenza il contributo tecnologico e di know how italiano nel settore astronautica: un esempio per tutti la progettazione, realizzazione e supporto logistico alla International Space Station da parte di Thales Alenia Space e di Altec. Nelle precedenti edizioni sono state coinvolte centinaia di persone tra residenti, turisti e partecipanti al concorso letterario nazionale Scienza Fantastica provenienti da tutta Italia. Tutti hanno mostrato vivo apprezzamento per un'iniziativa che lega la conoscenza scientifica allo svago di carattere intellettuale, in un'ottica di formazione permanente che coinvolge le persone di ogni età.
Per l'edizione 2017 è stato ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Liguria, Provincia di Savona, Agenzia Spaziale Europea, Agenzia Spaziale Italiana, Thales Alenia Space, Altec, Trenitalia, Fagioli Group.
Scienza Fantastica entra quindi nel vivo con la definizione dei finalisti del concorso letterario omonimo: la giuria ha decretato i 7 autori che entrano nella fase finale di vaRicordiamo infine i racconti finalisti del premio letterario nazionale Scienza Fantastica: “Un noioso viaggio spaziale” di Mauro Poma, “Splendi per sempre” di Fabrizio Marchesano, “La poesia” di Marco Bindi, “Marte il pianeta rosso” di Maria Antonietta Carroni, “Un nuovo oceano” di Valerio Gambetti, “Pianeta rosso – pilastri di luce” di Adriano Muzzi, “Missione Marte” di Alessandro Marangi.
La terna dei vincitori sarà decretata nella serata inaugurale della rassegna, il 24 luglio, alla presenza di Andrea Valente, presidente della giuria del premio letterario.
Scarica qui il programma: sf17_int (interno del pieghevole)
e qui trovi il fronte del pieghevole: sf17_ext