Roma, 9 maggio 2006
90 COMUNI E 52 APPRODI TURISTICI
HANNO OTTENUTO IL RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE DELLA FEE
PRESENTI I SINDACI E DELEGATI VINCITORI

Le Bandiere Blu 2006 della Foundation for Environmetal Education (FEE) assegnate in collaborazione con Cobat e COOU - Consorzi Obbligatori per la raccolta delle batterie e degli oli esausti - ai comuni rivieraschi ed agli approdi turistici sono state rese note, questa mattina, nel corso di una cerimonia.
90 località rivierasche e 52 approdi turistici potranno fregiarsi, la prossima estate, del riconoscimento 2006.
Ancora una volta, a livello di Mediterraneo, l’Italia si colloca al secondo posto: Spagna (104), Francia (89), Grecia (82), Turchia (51).
La XX Edizione della Manifestazione ha voluto premiare le Amministrazioni che maggiormente si sono impegnate a migliorare lo stato dell’ambiente, promuovendo un turismo sostenibile; al fine della valutazione, sono stati presi in considerazione: i dati sulle acque di balneazione; l’esistenza ed il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; un regolare smaltimento dei rifiuti con particolare riguardo alle raccolte differenziate e relativo riciclaggio; le iniziative ambientali promosse dalle amministrazioni,

la cura dell’arredo urbano e delle spiagge, la possibilità di accesso al mare per tutti i fruitori senza limitazioni ed infine il sostegno a programmi di educazione ambientale diretti alle scuole ed ai cittadini con l’organizzazione di convegni, mostre e formazione attinenti problematiche ambientali. Da non dimenticare l’azione di sensibilizzazione intrapresa, assieme al RINA, affinché i comuni portino avanti un processo di certificazione delle loro attività istituzionali ed un’opera di convincimento nei confronti delle strutture turistiche che insistono sul loro territorio.
“Anche nel 2006 il nostro intento è stato quello di sensibilizzare le amministrazioni rivierasche ad un turismo che sappia coniugarsi con l’ambiente -ha detto Roberto Riccioni, presidente della FEE Italia - capace cioè di incrementare in particolare le presenze straniere. Il nostro augurio è che il Governo centrale ponga una particolare attenzione nei confronti dei comuni rivieraschi che non possono essere lasciati soli”.
Istituita nel 1987, anno europeo per l'ambiente, la Campagna è curata nei vari Paesi dalla FEE, Foundation for Environmental Education.

La Bandiera Blu delle spiagge si assegna per: qualità delle acque, qualità della costa, servizi e misure di sicurezza, educazione ambientale.
PRINCIPALI CRITERI PER LE SPIAGGE:
assoluta validità delle acque di balneazione
nessuno scarico di acque industriali e fognarie nei pressi delle spiagge
elaborazione da parte dei Comuni di un piano per eventuale emergenza ambientale
elaborazione da parte del Comune di un piano ambientale per lo sviluppo costiero
acque senza vistose tracce superficiali di inquinamento (chiazze oleose, sporcizia,ecc.)

spiagge allestite con contenitori per rifiuti in numero adeguato
spiaggia tenuta costantemente pulita
dati delle analisi delle acque di balneazione a disposizione
facile reperibilitá delle informazioni sulla Campagna Bandiere Blu d'Europa
iniziative ambientali che coinvolgano turisti e residenti
servizi igienici in numero adeguato nei pressi della spiaggia
collocamento di salvagenti ed imbarcazioni di salvataggio
assoluto divieto di accesso alle auto sulla spiaggia
assoluto divieto di campeggio non autorizzato
divieto di portare cani sulle spiagge non appositamente attrezzate
facile accesso alla spiaggia
rispetto del divieto di attivitá che costituiscono pericolo per i bagnanti
equilibrio tra attivitá balneari e rispetto della natura
servizi di spiaggia efficienti
accessi facilitati per disabili
fontanelle di acqua potabile
Scarica l'allegato