SPOTORNO, confermata la certificazione Bandiera Blu 2015
Un successo delle Amministrazioni sul fronte della qualità ambientale e turistica dell'intero Golfo dell'isola.
La Liguria guida la classifica con 23 Bandiere Blu, di cui 12 in provincia di Savona.
Roma, Sala Tirreno, Regione Lazio, 12 maggio 2015
La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale assegnato alle località turistiche balneari che soddisfano criteri di qualità relativi alla pulizia delle spiagge, delle acque di balneazione ed ai servizi offerti. Istituito nel 1987 dall'organizzazione non-governativa e no-profit FEE (Foundation for Environmental Education), il Programma "Bandiera Blu" è condotto in 41 paesi in tutto il mondo con l'obiettivo di promuovere nei Comuni costieri e lacustri una gestione sostenibile del territorio prestando particolare cura per l'ambiente. Per il decimo anno consecutivo la FEE (Foundation for Environmental Education) assegna al Comune di Spotorno la certificazione Bandiera Blu. In totale le bandiere così diventano dodici, sommando anche quelle del 1999 e 2000. Il Comune di Spotorno il giorno martedì 12 maggio, alle ore 11, presso la sede della Regione Lazio a Roma, via Oderico da Pordenone, ha preso parte alla cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2015, attribuite dalla FEE ai Comuni costieri che si distinguono per qualità delle acque e dei servizi offerti. Sono intervenuti Claudio Mazza, presidente FEE Italia, il comandante generale delle Capitanerie di Porto, Ammiraglio Felice Angrisano, il direttore generale dell'ISPRA (Istituto Supeiore Protezione Ricerca Ambientale) Stefano Laporta e il coordinatore della certificazione Bandiera Blu, il dottor Filippo Carli. Alla cerimonia, in rappresentanza di Spotorno, era presente l'assessore Gian Luca Giudice, referente Bandiera Blu per il Comune di Spotorno che afferma: "Quest’anno Spotorno ha ricevuto la sua dodicesima bandiera blu, un prestigioso traguardo e allo stesso tempo una grande soddisfazione. L’obiettivo principale del Programma Bandiera Blu è quello di promuovere nei Comuni rivieraschi una conduzione sostenibile del territorio attraverso una serie di indicazioni che mettono alla base delle scelte politiche l’attenzione e la cura per l’ambiente. Il riconoscimento internazionale Bandiera Blu fu istituito nel 1987 e viene assegnato ogni anno in oltre quaranta Paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei. Per la precisione il riconoscimento FEE viene assegnato distinguendo fra spiagge ed approdi turistici con criteri diversi di valutazione, in modo da certificarne le qualità ambientali e dei servizi in base alle esigenze di chi viaggia. La partecipazione dei Comuni al programma Bandiera Blu è gratuita, sia per quanto attiene la valutazione e la certificazione che per le visite di controllo che sono totalmente a carico della FEE." "Dodici bandiere blu è un traguardo importante. – afferma l'assessore Gian Luca Giudice – Spotorno si è ormai guadagnata un posto di riguardo tra le località turistiche costiere italiane, come attestano anche gli altri riconoscimenti, tra cui la Carta del Mare promossa dal museo del mare di Genova, la Bandiera Verde, sempre promossa da FEE Italia e riguardante l'eco-sostenibilita' degli edifici scolastici e la carta Santuario Pelagos, rivolta alla valorizzazione dei cetacei nel mar Ligure. La Bandiera Blu, al di là del riconoscimento in sé, ci gratifica anche perché è la conferma della qualità delle nostre acque, confinanti anche con la riserva marina protetta dell'isola di Bergeggi, e della bontà dei servizi che ogni anno, con grandi sacrifici, ci impegniamo a garantire ai turisti. Spotorno può vantarsi del riconoscimento Bandiera Blu oltre che per la bontà delle acque di balneazione anche per l’efficacia della raccolta differenziata, per la presenza di aree pedonali, piste ciclabili, aree canine e per l’equilibrio tra turismo e natura. A Spotorno sono consolidati ormai servizi quali il salvataggio, quelli igienici e di pulizia delle spiagge. Non mancano iniziative di educazione ambientale e l’accessibilità della spiaggia per i disabili." L’edizione 2015 delle Bandiere Blu premia 147 spiagge italiane, con 11 new entry rispetto all'edizione passata, mentre escono dalla lista, per non aver rispettato i rigidi standard, quattro località. La Liguria si conferma ancora una volta campione regionale, con 23 località vincitrici, seguita da Marche e Toscana, rispettivamente con 17 e 18 bandiere. Delle 23 bandiere blu della Liguria ben 12 sono nella provincia di Savona: Varazze, Celle, Albisola Superiore, Albissola Marina, Savona località Fornaci, Bergeggi, Spotorno, Noli, Finale, Pietra Ligure, Loano e da quest'anno si aggiunge Borghetto Santo Spirito. Intervengono i due Assessori Giudice (referente Bandiera Blu) e Fiorini (Ambiente): “Ancora una volta sono stati premiati gli sforzi dell'Amministrazione Comunale per la tutela dell'ambiente e del mare, per la promozione dell'educazione ambientale rivolta agli alunni delle scuole e cittadini, per potenziare e qualificare lo sviluppo turistico e la salvaguardia del litorale costiero. Il riconoscimento testimonia il lavoro svolto in sinergia tra il Comune e gli operatori economici e del turismo che, da anni, si impegnano per garantire un'immagine positiva del nostro territorio. La conferma del riconoscimento è motivo di soddisfazione ed è anche uno stimolo a proseguire sulla strada dello sviluppo sostenibile del territorio e della salvaguardia dell'ambiente. Numerosi i requisiti richiesti per potersi fregiare della Bandiera Blu, primo fra tutti la qualità delle acque. Vengono poi presi in esame aspetti legati alla sicurezza, alle gestione dei rifiuti e all'educazione ambientale. Tanto per citare alcuni esempi concreti, sull'educazione ambientale, abbiamo per quest'anno scolastico realizzato numerose lezioni di educazione ambientale sia presso la dell'infanzia, primaria e secondaria a cura del Gruppo Sportivo Olimpia e di SAT, azienda locale operante sul territorio spotornese per raccolta rifiuti. Già da diversi anni, in collaborazione con Legambiente, il Comune aderisce all'appuntamento "Puliamo il mondo" e per l‘estate che sta arrivando è in cantiere l'iniziativa "Ricicla estate". È già stata realizzata, in collaborazione con il vivaio Rebella (manutentore del verde pubblico del territorio spotornese), la festa dell'albero che ha coinvolto gli alunni di tutti gli ordini scolastici dell'Istituto Comprensivo, il Consiglio Comunale dei Ragazzi e i bambini del nido e dell'asilo Garrone. In autunno sono previsti laboratori con le scuole, per conoscere gli alberi e gli arbusti, con sostegno agli insegnanti per realizzare eventuali orti botanici nelle scuole. Nei mesi estivi imminenti sono in cantiere laboratori di giardinaggio ed eventuali visite al vivaio, eventi rivolti sia ai turisti che ai bambini che usufruiranno del sevizio Campo Solare del Comune di Spotorno. La Bandiera Blu non è soltanto un simbolo, per quanto prestigioso ed importante. Rappresenta un importante biglietto da visita della Città di Spotorno e della sua complessiva offerta turistica essendo un utile aiuto per il turismo costiero nella scelta delle vacanze estive con mare pulito e servizi di qualità. Le politiche promosse in tema ambientale e turistico dall’Amministrazione si sono dimostrate quindi puntuali ed efficaci. Desideriamo ringraziare infine tutti coloro che si sono impegnati per il raggiungimento di questo importante traguardo, in particolare l'Associazione GS OlimpiaSub di Spotorno con il suo programma "Mare da vivere" e l'ufficio Ambiente del Comune di Spotorno che ha seguito e coordinato la delicata fase di preparazione della candidatura. L’obiettivo, adesso, è investire sulla Bandiera Blu 2015, pensando a conquistarla anche nel 2016.” Foto Conferenza Stampa 2015, ROMA, Sala Tirreno, Regione Lazio, 12 maggio 2015. Presente per il Comune di Spotorno l'Assessore Gian Luca Giudice, referente Bandiera Blu___
Il Programma Internazionale Bandiera Blu
Il Programma Bandiera Blu, Eco-label Internazionale per la certificazione della qualità ambientale delle località rivierasche si è affermato ed è attualmente riconosciuto in tutto il Mondo, sia dai turisti che dagli operatori turistici, come un valido eco-label relativamente al turismo sostenibile in località turistiche marine e lacustri.- Notizie di carattere generale
- Certificazione Ambientale
- Qualità delle acque di balneazione
- Depurazione delle acque reflue
- Gestione dei rifiuti
- Educazione Ambientale ed Informazione
- Iniziative Ambientali
- Turismo
- La Spiaggia
- Lo stabilimento balneare
- Pesca professionale
- Adempimenti

__
FEE Foundation for Environmental Education
La FEE Foundation for Environmental Education, fondata nel 1981, è un’organizzazione internazionale non governativa e no-profit con sede in Danimarca. La FEE agisce a livello mondiale attraverso le proprie organizzazioni ed è attualmente presente in 60 Paesi nei cinque continenti. L’obiettivo principale dei programmi FEE è la diffusione delle buone pratiche per la sostenibilità ambientale, attraverso molteplici attività di educazione e formazione in particolare all’interno delle scuole di ogni ordine e grado. La FEE ha sottoscritto nel marzo 2003 un Protocollo d’Intesa di partnership globale con il Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) e nel febbraio del 2007 ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa con l’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO), di cui è anche membro affiliato. La FEE Italia, costituita nel 1987, gestisce a livello nazionale i programmi: Bandiera Blu, Eco-Schools, Young Reporters for the Environment, Learning about Forests e Green Key.__