1708310539

Si parla molto in questi giorni del progetto del rigassificatore di fronte a Vado e -meno- del deposito costiero di GNL nel porto di Vado-Bergeggi.

La carenza di informazioni ufficiali, il poco tempo per consultare i progetti e il mancato coinvolgimento dei nostri comuni sta generando
una serie di voci più o meno affidabili che generano lecita preoccupazione e ansia nei nostri cittadini. 
Per questa ragione i Sindaci del Golfo, preoccupati per l’eventuale impatto ambientale economico e sociale sul nostro territorio hanno chiesto un incontro formale al Presidente
della Regione Toti, anche come Commissario del progetto, che è avvenuto ieri . 

Il progetto e la procedura sono in fase preliminare ancorché accelerata e molte risposte arriveranno dai tavoli tecnici.
Come vedete dal comunicato stampa abbiamo ottenuto di essere partecipi dei tavoli che esamineranno l’ammissibilità del progetto potendo cosi portare la posizione dei nostri Comuni.

Siamo usciti “informati” dalla riunione. Invece “rassicurati”, come riporta erroneamente il titolo del Secolo XIX, lo saremo se e quando avremo esaminato tutti gli aspetti tecnici dei progetti ed il loro
impatto.

Nel frattempo ci prendiamo l’impegno con la popolazione di condividere tutte le informazione appena inizieranno i tavoli tecnici già calendarizzati nei prossimi mesi ed iniziamo sin da ora a condividere il link del progetto pubblicato sul sito della Regione : https://www.regione.liguria.it/component/publiccompetitions/document/52237:progetto-fsru.html?Itemid=15064

Il Comunicato sull’incontro di ieri :

“L’incontro odierno con il Presidente Toti, l’Assessore Giampedrone alla presenza anche del Direttore Poggi e del Presidente della Provincia di Savona Pierangelo Olivieri ha permesso alle nostre 4 Amministrazioni di apprendere alcune prime informazioni importanti sul progetto del rigassificatore al largo di Vado.

Allo stato attuale della procedura, la prima importante notizia è che è prevista la procedura ordinaria che comprende VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) Nazionale e AIA (Autorizzazione integrata ambientale) il che garantisce momenti di approfondimento sui temi, proposte di miglioramento e prescrizioni, durante tutte le fasi di confronto in cui i Comuni del Golfo dell’Isola hanno ottenuto di essere presenti ai tavoli insieme ai Comuni direttamente interessati.

Anche l’Area Marina Protetta ha ottenuto l’apertura di un tavolo tecnico specifico con i settori ambiente e ecosistema costiero della Regione per le particolari attenzioni a tutela delle quali ci siamo raccomandati.

Espressa richiesta è stata da noi posta sul tema della tutela della sicurezza dei cittadini e dei territori, insieme al tema dell’informazione ai cittadini sui quali ci è stato assicurato un piano specifico di comunicazione per il Golfo dell’Isola.

L’occasione è stata anche utile per porre l’ulteriore questione della concomitanza del rigassificatore con il progetto del deposito costiero di GNL nel porto di Vado-Bergeggi in modo da valutare eventuali interferenze.